Mi permetto di avere l'onere e l'onore di inaugurare questo 3d sperando possa portare bene a tutti.
Comunque Tra i 50 e i 60 mm dalle 23 di ieri sera tutte le stazioni di Avellino città
Giornata caratterizzata da intensi rovesci e raffiche da SW, come spesso succede con queste configurazioni in questa zona
Max +14.1, attualmente +10,2°
Accumulo annuale praticamente prossimo ai 1400 mm.
Giornata ventosa, raffica di 64.4 km/h da SW
In mattinata pioggia caduti 11.4 mm
La massima è stata di 18.1°C, attualmente parzialmente nuvoloso +15°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Giornata molto ventosa anche qui specie nella prima parte con raffica di 68km/h nella seconda parte del giorno due rovesci hanno portato un accumulo di 4,1mm T 13ºC
È indiscutibilmente l’area del Partenio il settore della Regione più colpito dalla parentesi di maltempo che ha caratterizzato le ultime 24 ore.
In corrispondenza della dorsale dei monti d’Avella ed in particolare del settore coincidente con il territorio di Pietrastornina, nella notte e nelle prime ore del mattino si sono abbattuti violenti rovesci di pioggia, accompagnati da raffiche di vento di libeccio.
La nostra stazione operativa presso l’Oasi di Pannarano ha rilevato, dalla mezzanotte, un quantitativo di ben 174 mm. Molto probabilmente, tale valore è affetto da una sovrastima legata ad un problema di taratura del sensore che speriamo di poter risolvere presto. Al netto di tale problematica, stimiamo che siano caduti almeno 140-150 mm di pioggia, considerati i 133 mm rilevati dalla stazione di Pietrastornina (gestita dalla Protezione Civile).
IMG_8664.jpeg
Protagonista di giornata il forte vento di libeccio, pioggia poca (o nulla)
Massima +16.7°
E' passata da poco la mezzanotte, ciò significa due cose: è iniziato Dicembre e con esso un nuovo inverno meteorologico.
Come inizio è dei peggiori: attualmente 18°, con vento forte da SSW (medie vicine ai 40 km/h) e umidità altissima tanto che il dp è pari a 16°.
Solo il 1° Dicembre 2010 e il 1° Dicembre 2014 inaugurarono l'inverno in maniera analoga, nel 2014 in verità anche peggio (a quest'ora si registravano 19°, e la minima non scese sotto i 17,8°).
La notte in corso è già destinata ad entrare nella top 20 delle più calde di Dicembre, di un soffio fuori dalla top 10 perchè tecnicamente la notte è iniziata alle 17, a sole sotto l'orizzonte, ed è allora che si è registrata la minima, sotto i 16°.
Se pure la notte non entrerà nella top 10, lo farà la prossima, quando la temperatura è prevista restare sopra i 17°.
E' in atto la seconda più forte ondata di caldo in atmosfera della storia di Dicembre, seconda solo a quella del 1989 perchè quella del 2014, se è vero che ebbe un picco insuperabile di +17,8° a 850 hPa, si era già fortemente stemperata alle 12 del 1° Dicembre (il picco record risaliva alla mezzanotte) almeno in quota. Oggi, invece, l'ondata di caldo è ancora all'inizio.
Ci sono stati numerosi inizi di Giugno migliori di quello odierno sia al suolo sia a 850 hPa.
Secondo Weatherspark, all'1 di notte del 1° Giugno a Brindisi, per la media 1981-2010, si registrano solitamente 18°. Oggi, 1° Dicembre, all'1 si registreranno 18°.
Oggi e domani le massime potranno superare i 20°, anche questo un fatto inconsueto, forse addirittura i 21°.
Come ho scritto, Dicembre 2023 è iniziato come fecero 2010 e 2014. E' solo in questa banale comparazione che si potrebbe forse trovare l'unico elemento di speranza per un Dicembre che non segua il copione degli ultimi mesi.
Con una minima di 17.9°C è record da quando ho dati per la mia stazione meteo, ovvero dal 2018.
Un valore altissimo che anche a Novembre sarebbe stato record (17.7°C quello attuale).
Il tutto dopo aver registrato a Novembre il record di massima più alta (26.6°C) e minima più bassa, ricordo di 3°C, praticamente 4 giorni fa.
Impressionante come si possano avere due estremi simili in un brevissimo lasso di tempo del genere.
altre 12 h di vento
non smette più
Libeccio sparato e stratificazioni medio-alte
Temp +18.8°
Segnalibri