E' passata da poco la mezzanotte, ciò significa due cose: è iniziato Dicembre e con esso un nuovo inverno meteorologico.

Come inizio è dei peggiori: attualmente 18°, con vento forte da SSW (medie vicine ai 40 km/h) e umidità altissima tanto che il dp è pari a 16°.
Solo il 1° Dicembre 2010 e il 1° Dicembre 2014 inaugurarono l'inverno in maniera analoga, nel 2014 in verità anche peggio (a quest'ora si registravano 19°, e la minima non scese sotto i 17,8°).


La notte in corso è già destinata ad entrare nella top 20 delle più calde di Dicembre, di un soffio fuori dalla top 10 perchè tecnicamente la notte è iniziata alle 17, a sole sotto l'orizzonte, ed è allora che si è registrata la minima, sotto i 16°.
Se pure la notte non entrerà nella top 10, lo farà la prossima, quando la temperatura è prevista restare sopra i 17°.


E' in atto la seconda più forte ondata di caldo in atmosfera della storia di Dicembre, seconda solo a quella del 1989 perchè quella del 2014, se è vero che ebbe un picco insuperabile di +17,8° a 850 hPa, si era già fortemente stemperata alle 12 del 1° Dicembre (il picco record risaliva alla mezzanotte) almeno in quota. Oggi, invece, l'ondata di caldo è ancora all'inizio.



Ci sono stati numerosi inizi di Giugno migliori di quello odierno sia al suolo sia a 850 hPa.
Secondo Weatherspark, all'1 di notte del 1° Giugno a Brindisi, per la media 1981-2010, si registrano solitamente 18°. Oggi, 1° Dicembre, all'1 si registreranno 18°.

Oggi e domani le massime potranno superare i 20°, anche questo un fatto inconsueto, forse addirittura i 21°.



Come ho scritto, Dicembre 2023 è iniziato come fecero 2010 e 2014. E' solo in questa banale comparazione che si potrebbe forse trovare l'unico elemento di speranza per un Dicembre che non segua il copione degli ultimi mesi.