Molto interessante la colonna d'aria di Galatina, in tanti anni non ne ricordo sinceramente una così secca: il più alto tasso di umidità relativa misurato lungo i 25mila metri di atmosfera esaminati dalla sonda è infatti stato appena del 52% ad una quota prossima ai 7000 m, per il resto la stragrande maggioranza della colonna è rimasta sotto il 25%:
Radiosondaggi 12Z 30 Mar 2024.jpg
Anche oggi giornata fotocopia di ieri, col vento che non accenna a indebolirsi raffica max di 87km/h , non riesco a capire perché questa zona sia quella più esposta alle raffiche violente, di tutta la regione , ci sono alcune zone delle basse murge e valle d’itria dove addirittura è persino risultato debole
Buona Pasqua a tuttiIMG_3357.jpeg
Ultima modifica di japigia; 31/03/2024 alle 16:35
Credo possa dipendere dal gradiente di pressione che viene esacerbato con queste correnti dalla presenza delle Murge che fanno da schermo "ammassando" l'aria da un lato (quello tarantino/brindisino, dove dunque viene "rallentata" per il "muro" dato dalle Murge) e determinandone un "ammanco" da quello opposto. Questo forte gradiente si vede da alcuni modelli:
![]()
In termini pratici il gradiente si traduce in venti più forti.
Questa è la mia teoria, avevo pensato all'effetto Venturi ma non vedo nelle mappe altimetriche dei corridoi tra le colline retrostanti Mola che incanalassero l'aria incrementandone la velocità.
Giornata fotocopia di ieri con vento anche più forte e cielo ancor più coperto, stavolta anche da autentiche nubi alte (cirrostrati) che velavano il sole, sempre pallido ma che riusciva a trasparire attraverso le velature anche se molto debolmente dopo le 13-14.
Minima alta con 14.4° all'aeroporto, fuori però dalla top 20 delle più calde notti del mese. Fuori da qualsiasi top 20 anche la massima, nuovamente sopra i 22° (22,2°) all'aeroporto ma inferiore di più di un grado a quella di ieri.
Protagonista indiscusso è stato il vento da sud, forte, con raffiche che hanno sfiorato i 60 km/h nel pomeriggio.
La principale differenza rispetto a ieri è stata il tasso d'umidità, mai sceso sotto al 40% pur mantenendosi durante il giorno relativamente basso.
Attualmente continua a soffiare un moderato ostro, e il fatto che lo faccia a sera inoltrata è un segnale più che lampante che domani sarà molto forte.
Le temperature sono alte, sui 17°, con ur in aumento (80% in questo momento). Cielo coperto.
Ritengo francamente assurdo quanto sta succedendo negli ultimissimi giorni, con Brindisi che è sistematicamente più calda di Bari e Lecce. In tantissimi anni di osservazione meteo non era mai successo qualcosa di simile, sono letteralmente scioccato dal constatarlo di conseguenza!
Oggi, contrariamente alle aspettative, le temperature stanno aumentando al punto tale che l'ultima segnalazione dell'aeroporto è di 25° arrotondati al METAR, una temperatura davvero molto alta che se fosse accaduta appena un giorno fa sarebbe stata da top 10 facilissima ma che essendo avvenuta ad Aprile è fuori.
A Barletta e nel foggiano raggiunti i 30°, ma come dicevo nel barese le temperature sono appena sopra i 20°. Ribadisco, in tantissimi anni che seguo il clima regionale non ricordo un singolo episodio nel quale Brindisi fosse più calda di parecchio rispetto a Bari e Lecce.
Sono così incredulo che sono incapace anche di azzardare una spiegazione del perchè ciò stia avvenendo. Leggendo i dati, a Bari è decisamente più umido di Brindisi, al tempo stesso Brindisi è ben più secca di Bari e Lecce e questa è probabilmente la chiave, ma sul perchè ciò stia accadendo non ne ho la più pallida idea. Entro sera proverò a formulare un'ipotesi, per ora mi limito a seguire quanto sta avvenendo.
A Mola grazie al forte vento onnipresente e al cielo coperto o nuvoloso, le Temperature sono state decisamente più clementi, max oggi 23,4ºC, ieri 21,2ºC e 22ºC avantieri
Probabilmente è proprio nel vento la chiave anche dell'anomalo quadro delle massime che sto leggendo da giorni.
Può darsi che proprio il gradiente pressorio che anche quest'oggi risulta maggiore nel barese stia determinando venti più forti sul vostro settore determinando temperature più basse.
In effetti oggi qui il vento è decisamente sotto le aspettative, addirittura è più debole di ieri e dell'altro ieri.
Non c’entra l’intensità del vento ma la sua direzione.
Il nord barese e il foggiano in particolare subiscono più frequentemente l’effetto favonico dovuto alla vicinanza dell’Appennino o alla lontananza dallo ionio, e questa è un po’ la sua croce in termini di precipitazioni.
Nel sud est barese si mescolano le correnti umide ioniche, con picchi sul tarantino tanto da formare nuvole basse a mo di nebbia, che possono arrivare anche più secche sul versante adriatico, ma non quanto nel nord della regione. In più se manca l’effetto favonico e si mantiene lo scirocco, le coste risultano più mitigate, ed ecco che ti spuntano i trentelli su e i ventelli giù. Quando la componente favonica calerà in serata sarà tutto più uniforme.
I LAM inquadrano queste configurazioni in maniera abbastanza precisa.
IMG_3712.png
IMG_3713.png
Chiaro ci sono anche controesempi di temperature invertite, quando la brezza di mare sul golfo di Manfredonia vince sul forte riscaldamento del tavoliere fino a Bisceglie all’incirca, ma questo avviene più d’estate e tendenzialmente sotto HP.
Quanto a Brindisi può essere un fattore locale di vento debole di terra che si scalda facilmente, avendo comunque sulla testa una colonna d’aria con temperature imbarazzanti per le medie del periodo.
La particolarità infatti non sta nel fatto che nel foggiano e barlettano faccia più caldo che a Bari, ma che lo faccia di così tanto, e altra particolarità che è un'unicità in tantissimi anni di osservazione (sul serio non riesco a citarti un episodio che sia uno, in ormai 18 anni di osservazione, nel quale Brindisi ha avuto massime più alte di Bari e Lecce in contemporanea in presenza di venti meridionali, peraltro in un modo così schiacciante quanto oggi rispetto a Bari) è che lo faccia più a Brindisi di Bari e non di 1° ma lo abbia fatto anche di 4°.
A mio parere c'entra l'intensità del vento, a Brindisi infatti è stato meno intenso di quanto mi aspettassi, sugli stessi livelli di Bari (di solito a Brindisi ci sono sempre quei 20 km/h in più visto che non ci sono colline alle spalle, e spesso proprio questo comporta un vento più umido e quindi "più fresco"), così come la direzione (da sud, quindi a Bari giunge aria dallo Ionio che è più umida, anzichè SW che è più secca dagli Appennini); la minore intensità del vento ne ha permesso un maggiore disseccamento, mentre nel sud-est barese non è avvenuto.
Il vento leggermente maggiore è da legarsi a mio parere sempre a quel discorso del gradiente pressorio che facevo ieri e che si è ripresentato anche oggi:
![]()
Segnalibri