@artorias dici che un tempo c'erano state precipitazioni ancora meno distribuite nel tempo (quindi più irregolare), mi aspetto annate che furono ben generose al Nord. Vedo che qualcuno ti ha posto la domanda, quindi vede che è in atto un cambiamento non normale, già questo è un bene; immagino che i dati dell'ultimo secolo siano stati registrati dagli annali anche in Sicilia.
@SimoTroina capito, il tema politico è piuttosto evidente, l'acqua è un bene primario ed essenziale e tocca la gente, specialmente in una Regione che è isola e separata dal resto dell'Italia, a differenza di altre Regioni ben più agevolate magari con corsi di spartiacque adiacenti. Un po' mi chiedo come sia la situazione in Sardegna che mi sembra simile alla Sicilia (lato meteorologico e geografico) seppur dovrebbe aver piovuto di più.