
Originariamente Scritto da
Wanted
@
burian: è un dato interessante questo che hai postato secondo me, perchè la diminuzione delle temp.superficiali del mare Adriatico, denota come la massa d'aria fredda discesa da nord, e che ci ha investito in pieno in queste ultime 2 settimane, è stata tale da condizioneare anche la temp. superficiale del mare, quindi notevole è stato il freddo non solo inteso come tale ( aria fredda ), ma anche in termini di effetti marini lo è stato il tutto.
Tra l'altro mare Adriatico, questo in particolare, lungo e pure basso ( inteso come profondità ), quindi soggetto a tali variazioni di temperatura legate alle correnti aeree che vi transitano sopra; si comporta, questo mare, come una sorta di grande lago allora: si raffredda notevolmente in caso di prolungate fasi meteo particolarmente fredde oppure, al contrario, si riscalda notevolmente in caso di correnti particolarmente calde che vi scorrono sopra.
Questo mi pare di aver capito

Segnalibri