Citazione Originariamente Scritto da Wanted Visualizza Messaggio
@burian: è un dato interessante questo che hai postato secondo me, perchè la diminuzione delle temp.superficiali del mare Adriatico, denota come la massa d'aria fredda discesa da nord, e che ci ha investito in pieno in queste ultime 2 settimane, è stata tale da condizioneare anche la temp. superficiale del mare, quindi notevole è stato il freddo non solo inteso come tale ( aria fredda ), ma anche in termini di effetti marini lo è stato il tutto.
Tra l'altro mare Adriatico, questo in particolare, lungo e pure basso ( inteso come profondità ), quindi soggetto a tali variazioni di temperatura legate alle correnti aeree che vi transitano sopra; si comporta, questo mare, come una sorta di grande lago allora: si raffredda notevolmente in caso di prolungate fasi meteo particolarmente fredde oppure, al contrario, si riscalda notevolmente in caso di correnti particolarmente calde che vi scorrono sopra.
Questo mi pare di aver capito
Sicuramente è stato notevole il periodo freddo recente, ho già detto che è probabilmente l'ultima decade di Aprile più fredda del secolo (ci tengo a precisare che se lo è stata più che per merito della decade è per demerito delle altre, nel senso che negli ultimi 20/25 anni in terza decade di Aprile il freddo era scomparso, limitandosi a fugaci apparizioni, mentre nella seconda metà del Novecento era frequente avere ogni tanto episodi similari a quello di quest'anno).
Aggiungo che i venti probabilmente avranno rimescolato lo strato superficiale che si era molto scaldato.

E' un buon segnale che le SST siano scese tanto, significa che c'è ancora acqua sufficientemente fredda e a disposizione, dico questo in vista dell'estate.