Risultati da 111 a 118 di 118

Discussione: Aprile 2024 Puglia

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Aprile 2024 Puglia

    Dopo l'eclatante episodio di ieri che ha fatto iniziare Aprile in modo diametralmente opposto ai suoi predecessori (il contrasto più forte va con il 1° Aprile di 4 anni fa, una delle giornate di Aprile più fredde dal Dopoguerra con estremi 4/10° e persino gragnola!), quest'oggi si è rientrati su valori più contenuti ma sempre enormemente sopra le medie del periodo tanto che più che rispetto ad Aprile sembrerebbe essere rientrati nelle medie di inizio Maggio.


    La notte è stata ancora una volta mite, salvata in extremis al momento dell'alba con una minima improvvisamente scesa sotto i 15° che si erano avuti invece fino alla tarda notte. Questa stoccata, molto profonda, ha così permesso una minima di 13,4°.
    Alle prime luci del mattino il cielo si presentava molto nuvoloso per via di stratocumuli: già solo guardandolo si comprendeva che l'aria fosse radicalmente diversa da quella dei giorni scorsi.
    Questi sono alcuni scatti che ho fatto stamattina alle 7,30 dalla litoranea attorno all'aeroporto, subito dopo la diga che conduce all'isola di S.Andrea dove si trova il Castello Alfonsino, e a soli 100 m da quello che era il sito dove sorgeva la stazione aerologica da cui si lanciavano e analizzavano i radiosondaggi fino a 3 anni fa:

    Litoranea alba 2 Apr 2024 1.jpgLitoranea alba 2 Apr 2024 3.jpgLitoranea alba 2 Apr 2024 4.jpgLitoranea alba 2 Apr 2024 2.jpg

    Nella seconda e terza foto si possono vedere degli scogli ('campi carreggiati') dalla forma incredibilmente regolare, e non è un caso perchè sono stati scolpiti dal moto ondoso dominante (quello da NW) nel corso dei millenni. Quest'oggi erano ben visibili grazie alla congiunzione tra bassa marea e venti da sud che si sono avuti per una settimana e che hanno allontanato l'acqua al largo oltre che impedire le onde che normalmente li coprono. Un km più a nord c'è un parco naturale dove si possono osservare simili formazioni ma molto più estese e vistose. A volte rifletto circa il fatto che entro fine secolo, con l'aumento del livello medio del mare, questi scompariranno definitivamente alla vista e che queste foto sono tra le ultime testimonianze visive di queste meraviglie geologiche della natura.

    Nell'ultima foto invece un curioso stratocumulo dal profilo sfrangiato che mi ha ricordato, da studente di medicina, il tipico rash morbilliforme . La recinzione è quella dell'aeroporto, nell'angolo in basso a sinistra si può scorgere, ripresa casualmente, la torre di controllo.



    Il cielo è rimasto molto nuvoloso per gran parte della mattina, rasserenandosi grosso modo dopo mezzogiorno.
    Le temperature sono rimaste contenute grazie all'attivazione della brezza di mare dopo le 10, tuttavia la massima è stata comunque relativamente alta (19,3° all'aeroporto e persino 20,4° a S.Elia) perchè stabilita prima che si innescasse la brezza.




    Attualmente le temperature sono sui 14°, vicino al livello della minima odierna che sarà sicuramente riscritta. Nei prossimi giorni dominerà un regime di brezza, per cui i 20° dovrebbero essere, almeno temporaneamente, un brutto ricordo.
    Ultima modifica di burian br; 02/04/2024 alle 23:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •