
Originariamente Scritto da
burian br
Questo paragrafetto risale a 4 giorni fa, alle 23 del 16 Maggio, e riassumeva in poche righe quella che era lo stato delle previsioni del tempo per lo scorso weekend e l'inizio dell'attuale settimana, previsioni che tra l'altro non erano estemporanee ma confermate da diversi giorni.
Alla luce di quanto davvero accaduto sabato e domenica, e a maggior ragione dopo quanto successo oggi, posso dire che
non ricordo di aver mai assistito in tanti anni ad una simile debaclè dei modelli nel breve/brevissimo termine con le temperature che sono sempre state svariati gradi (almeno -2/-3° fino addirittura ieri e oggi -6/-7°!!) sotto quelle previste. Non si tratta neppure di un discorso di brezze: capita spesso, infatti, che almeno nella periferia cittadina, dove le temperature diurne possono essere anche +3/+4° rispetto all'aeroporto, si raggiungano valori elevati e pari a quelli che erano previsti dai modelli, che tendono a sottostimare il potere della brezza di Brindisi, ma a questa tornata le temperature reali sono state molto inferiori a quelle previste pure per l'estrema periferia meno condizionata dalla brezza!
Come da molti giorni la protagonista indiscussa è stata l'umidità, prossima alla saturazione durante
la notte (
la più calda dell'anno con 18.2°, batte finalmente di +0.1° la notte del 16 Aprile!) e rimasta sempre molto alta anche durante il giorno. Quest'oggi, in particolare, con le temperature superficiali del mare che continuano ad aumentare (ormai prossime a superare i 20° anche al largo),
il dew point ha raggiunto i 20° (19,8° il valore decimale più alto segnalato nei messaggi SYNOP) a causa dell'altissimo tasso di
ur mai sceso sotto all'80% anche in pieno giorno: una ricerca negli archivi è difficile da eseguire perchè il dp segnalato dall'AM (che ha gestito la stazione di Brindisi fino al 2017) è sempre stato sovrastimato per qualche vizio di rilevazione, e l'archivio di Brindisi S.Elia è troppo breve (inizia nel 2015), tuttavia è stato sicuramente dal confronto con quest'ultimo il più precoce dew point a sfiorare i 20° dal 2015, e non credo di sbagliare se affermo prudentemente che
si sia trattato almeno di uno dei più precoci dew point annuali sui 20° dal 1951.
Se si pensa che Brindisi, sorgendo direttamente sul mare, abbia visto il dew point più alto si è completamente fuori strada:
nella provincia, infatti,
il dew point ha ABBONDANTEMENTE superato i 20°, persino i 21°, il tutto con temperature che erano nettamente più elevate rispetto a Brindisi.
Si sono avute accoppiate T/dp da autentico giorno estivo, del tipo 26/27° dp 20/21°!
A Brindisi l'
ur è stata sicuramente più alta, tuttavia il mare ancora fresco in senso assoluto ha limato i danni sia perchè il dp non può mai essere superiore alla temperatura del mare (in presenza di brezze o venti che da lì provengono) sia perchè condiziona la temperatura dell'aria la quale non può salire di tanto. Le massime, infatti, sono state comprese tra i 23,4° dell'aeroporto e i 25,4° di S.Elia. All'aeroporto la massima è stata relativamente bassa tanto da essere appena sopra la media max mensile (22,8°)! Ieri e oggi, che sarebbe dovute essere due delle tre giornate in cui potenzialmente si sarebbero superati i 30°, le massime sono state invece appena sopra la media (ieri tecnicamente lievemente sotto di -0,2°!)!
Il cielo è stato coperto da un tappeto di nubi basse fino alle 10, poi queste nubi si sono diradate ma sono rimasti alcuni cumuletti sparsi (cumulus fractus) da umidità.
Adesso si registrano ancora 21°, con il dp a 19° e assenza di vento. Si avverte il primo disagio fisico, anche se la temperatura ancora bassa ne lima gli effetti.
Domani è l'ultima giornata in cui stando alle previsioni, che si sono rivelate finora pessime, si potrebbero avvicinare i 30°. E' prevista ventilazione meridionale sinottica e cielo sereno, quindi nessuna brezza dovrebbe mettere i bastoni tra le ruote così come non dovrebbe la nuvolosità. Vedremo se almeno una volta si riuscirà effettivamente a raggiungere i 29/30°, resterà comunque la peggiore performance modellistica che io abbia mai sperimentato.
Segnalibri