Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 120

Discussione: Puglia, Maggio 2024

  1. #51
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/19
    Località
    Bari
    Messaggi
    660
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Forte temporale e lavata pazzesca nel vero senso della parola. Fuori ad un certo punto diventato quasi buio.
    Adesso continua la pioggia forte, i tropici in atto

    non riesco a smettere di pensare a quanta acqua “sprecata” e non adeguatamente raccolta

  2. #52
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Bellissimo temporale, circa 20mm nelle varie stazioni cittadine in pochi minuti

  3. #53
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    6,616
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Bel temporale anche qui, 8mm

  4. #54
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    1,634
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    1.5 mm di sabbia

  5. #55
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    24
    Messaggi
    577
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Sulla BAT il groppo temporalesco si è rivelato abbastanza scarno nonostante le letture del radar, probabilmente disturbate dal tanto pulviscolo in quota. Tanti lampi e tuoni ma poca pioggia.

    Successivamente l'arrivo delle piogge legate al fronte caldo in transito, intensità moderata sui 10/12 mm/hr e accumuli urbani tra i 7 mm e 9 mm.


  6. #56
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,608
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Sulla BAT il groppo temporalesco si è rivelato abbastanza scarno nonostante le letture del radar, probabilmente disturbate dal tanto pulviscolo in quota. Tanti lampi e tuoni ma poca pioggia.

    Successivamente l'arrivo delle piogge legate al fronte caldo in transito, intensità moderata sui 10/12 mm/hr e accumuli urbani tra i 7 mm e 9 mm.

    Mi sbaglio o è stato comunque sottostimato il passaggio di questo fronte? Ci sono stati temporali che hanno lambito anche il Salento settentrionale, e ha persino piovuto nelle scorse due ore.

  7. #57
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,608
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Da domani inizieranno a rovinarsi pesantemente anche le massime che finora si erano degradate lentamente, e nei prossimi giorni fino a martedì vi sarà la possibilità di superare sistematicamente persino i 30°.
    Nonostante le temperature elevate, il tempo sarà tutt'altro che stabile ed estivo, non mancheranno infatti nuvolosità e, in certi frangenti (come domenica pomeriggio), addirittura instabilità.
    Quando ieri sera formulavo la seguente previsione per il weekend e l'inizio della prossima settimana di certo non pensavo che l'instabilità si sarebbe già presentata l'indomani, tant'è che avevo parlato esplicitamente di domenica pomeriggio per un passaggio perturbato probabile.
    Ed invece, a nemmeno 24 h di distanza, mi ritrovo a commentare la giornata di oggi mentre l'odore della pioggia sporca di sabbia penetra attraverso la finestra, a differenza della luce che è praticamente scomparsa già da un paio d'ore per via del cielo plumbeo che ha praticamente fatto tramontare il sole ben prima delle 20.



    Prima parte, notte- Per molti aspetti è stata una giornata sorprendente, fin dalla serata di ieri quando ho commentato l'aumento della temperatura a 21° avvenuto dopo le 21 a seguito dell'ingresso di un teso libeccio. A dispetto della calda serata, già a mezzanotte il libeccio aveva lasciato il passo ad una debolissima brezza di terra da sud che con il suo carico di ur (non che prima non fosse già molto umida l'aria, ma dopo l'attivazione della brezza da sud il tasso di ur si è portato ben oltre il 90%) aveva determinato un calo della temperatura già a 18°. Visto che erano notti che non faceva così "fresco" già a quell'ora la notte rischiava seriamente di riuscire a valicare quel muro immaginario dei 17° che da 10 notti era divenuto praticamente insuperabile.
    Così, in effetti, è stato: tra le 4 e le 5 la temperatura è ulteriormente diminuita fino a sfiorare i 16° (minima di 16,3° all'aeroporto), e nel frattempo è calata la nebbia con visibilità scesa a soli 200-300 m.
    La nebbia è stata un'altra sorpresa meteorologica, ed è rimasta fino alle 8-9 convertendosi gradualmente in foschia prima di sparire del tutto (anche sotto forma di nubi basse) dopo le 10.


    Seconda parte, mattina e primo pomeriggio- Alle 9 ha fatto la sua comparsa all'aeroporto la brezza di mare, da est, che sarebbe rimasta fino al tardo pomeriggio. Questa brezza non ha saputo però influenzare il clima di tutta la città per tutto il giorno come invece fatto all'aeroporto, dove ha resistito pur piegandosi da SE dopo mezzogiorno, e così ne sono derivate massime molto elevate in tutta la città ad eccezione dell'aeroporto. Solo dopo le 15 la brezza ha avuto la forza di imporsi ovunque.
    Le massime sono state le seguenti:

    • 26,4° all'aeroporto
    • 27-27,5° al quartiere Casale
    • 27,9° alla stazione dell'istituto Nautico
    • 29,2° a S.Elia!


    Si denota un deciso gradiente man mano che ci si allontanava dal mare aperto, con S.Elia che riscrive il primato annuale di temperatura più elevata misurata in città e che fino a qualche ora prima spettava all'aeroporto con il record di 28,7° del 15 Aprile.
    Da notare che la massima all'aeroporto è stata così elevata solo perchè tra le 16,30 e le 17 il vento è virato da sud, gettando aria calda dall'entroterra adriatico leccese anche sulla costa di Brindisi, altrimenti la massima sarebbe potuta essere addirittura inferiore ai 25°!


    Terza parte, tardo pomeriggio e inizio della sera- Il motivo per cui il vento è virato è legato al drastico quanto del tutto inatteso peggioramento del tempo che si è avuto dopo le 16. Consultando il sat si vedeva un enorme groppo di celle temporalesche avvicinarsi sul centro-nord della Puglia, e qualche focolaio anche sul golfo di Taranto diretto verso il Salento.
    Con il passare del tempo, tra le 16 e le 17, il cielo si è completamente coperto e si è fatto grigio, mentre il groppo su Bari ha iniziato ad espandersi con lo sviluppo di nuove cellette temporalesche nel sud-est barese e sul brindisino settentrionale.
    La brezza da ESE è stata soppressa, e si sono innescate correnti da SSW molto forti che in un primo momento hanno determinato quell'aumento termico che spiega la massima elevata dell'aeroporto.

    Tra le 17,30 e le 18 il cielo tra W e NNW appariva scurissimo, minaccioso, e scuriva anche i brillanti colori verdognoli del mare che riuscivano ad osservarsi grazie alla piattezza dell'acqua per l'assenza di moto ondoso sotto la costa dovuta alle correnti meridionali. Queste ultime erano molto forti, tra i 30 e i 35 km/h, e progressivamente si sono portate da W verso le 18 restando sempre intense.

    Alle 18 sono iniziate a precipitare le prime gocce, un pattern che si sarebbe ripetuto per le due ore successive salvo qualche rovescio leggermente più intenso che ha permesso di cumulare 0,2 mm all'aeroporto fino alle 20. La temperatura è crollata dai 26° ai 19° nel giro di un paio d'ore scarse, mentre l'ur si è portata vicina alla saturazione.



    Si giunge così al momento presente: rispetto a quando ho iniziato a scrivere questo commento sta piovendo, proprio ora in maniera moderata-forte. Si registrano 19°, con dp sui 18° come lo è stato, in realtà, tutto il giorno fin dall'alba.
    In una giornata cangiante come questa l'unico elemento stabile, in effetti, è stata proprio l'umidità, sempre molto alta con i primi disagi da caldo che si sono fatti presente nelle ore centrali.

  8. #58
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Ottima passata per Mola (accumulo tot 13mm) , con due temporali consecutivi, le nubi che hanno preceduto il secondo temporale erano così intrise di polvere e sabbia che si oscurato il cielo tanto che alle 17 si era fatto buio ha continuato a piovere a tratti per tutta la sera , nonostante la pioggia è ancora molto mite T18ºC
    Rain rate max durante il ts 80,2mm/h
    Ultima modifica di japigia; 18/05/2024 alle 22:35

  9. #59
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Del tutto inaspettati, e corposi gli accumuli a Locorotondo e nel resto della valle d'itria con circa 10mm

  10. #60
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    1,634
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Alla fine 10mm li abbiamo messi pure qua

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •