Augurandoci un buon inizio di estate meteorologica, spero che questa possa viaggiare sulla falsa riga della 2018/2020 e non come quelle vissute dal 2021 ad oggi. Mi auguro soprattutto che sia caratterizzata da più fasi instabili, una caratteristica che è venuta letteralmente a mancare nelle ultime stagioni estive e che ha reso ancor più agonizzante il trascorso dei mesi estivi, conditi da ondate di caldo estreme e durature, come ben ricordiamo.
Proprio nel 2021 con @Davide99 al termine della stagione commentavamo su quanto questa fosse stata calda e priva di break instabili e temporaleschi per le nostre lande, ricordando come fu diametralmente opposta la stagione 2020 e andando un pò a ritroso anche la 2018.
Per offrirvi qualche dato/spunto interessante vi faccio un paragone con l'estate 2020 e le 2021/2023:
![]()
Queste che vedete sono le medie mensili/stagionali da quando archivio dati con la mia Davis Vp2 a Barletta. Notate come fu eccezionale il bimestre Giugno/Luglio 2020 con una temperatura media mensile di rispettivamente 21.9°C - 24.4°C e poi un recupero ad Agosto con 26.5°C, ovvero a +1.1°C dalla 91/20. Sulla stessa media quell'estate chiuse a -0.3°C.
Letteralmente opposto il decorso delle successive estati con un gran 28.1°C nel Luglio 2023 e con trimestri chiusi dal 2021 al 2023 rispettivamente a +1.4°C / +1.4°C / +1.1°C.
Quest'ultime anche parecchio siccitose e con soli 2/3 temporali totalizzati nei mesi estivi in ben 3 anni. Qualcosa di letteralmente aberrante e che spero non si ripeta così frequentemente.
Segnalibri