La persistenza è stata notevole, ma non rimpiango lo scorso anno nè forse le precedenti. Come dicevo la cosa positiva è stata l'assenza quasi totale di venti di scirocco e la persistenza di venti da N che hanno reso, qui da me, le T° massime sotto controllo (pur se alte) e senza eccessi pur avendo T° in quota da +25 a 850hpa.
Ovviamente posso parlare da un punto di vista orticellistico.
Ti riporto i recenti radiosondaggi quiperò parlo di miglioramento in quanto fino a qualche giorno fa si vedeva (tranne gem) un'altra fase non lontana dalla +24 mentre ora dovremmo rimanere vicini alla +20
Data e ora ZT 850hPa 700hPa 500hPa
(UTC) h(m) h(m) T(°C) h(m) T(°C) h(m) T(°C)
-----------------------------------------------------------
29/07/24 h00 4735 1577 20.2 3217 9.0 5920 -7.1
29/07/24 h12 4739 1571 21.4 3214 8.8 5910 -6.7
30/07/24 h00 4697 1560 22.0 3207 10.4 5910 -6.3
30/07/24 h12 5044 1561 22.0 3210 9.0 5920 -5.9
31/07/24 h00 5171 1556 22.8 3203 10.4 5930 -5.1
31/07/24 h12 5150 1555 20.2 3199 11.8 5920 -5.7
01/08/24 h00 4794 1553 20.4 3197 10.6 5910 -6.3
01/08/24 h12 4430 1552 22.4 3205 11.2 5910 -6.9
02/08/24 h00 5151 1545 23.8 3203 10.8 5920 -6.3
02/08/24 h12 4851 1537 24.6 3196 10.8 5910 -7.5
03/08/24 h00 4654 1525 24.4 3188 12.0 5890 -7.5
03/08/24 h12 4389 1512 23.2 3168 11.0 5860 -10.7
04/08/24 h12 4890 1518 22.4 3166 9.6 5880 -5.7
05/08/24 h00 5188 1518 21.2 3162 9.8 5890 -4.9
05/08/24 h12 5134 1520 20.2 3160 9.8 5880 -5.3
06/08/24 h00 5047 1522 20.6 3162 10.2 5880 -6.1
06/08/24 h12 4930 1524 19.0 3164 10.8 5880 -7.1
07/08/24 h00 4941 1527 20.2 3169 10.2 5890 -6.9
Diciamo che tra luglio e questo inizio agosto se non ci fossero state delle piccolissime pause di 12/24h sotto la +20 avremmo battuto ogni record come periodo più lungo oltre la +20
Da voi in Sicilia quest'estate sta colpendo meno, qui Luglio come sai è stato il più caldo dopo un Giugno terzo solo perchè davanti c'era di qualche decimo il 2022.
Agosto sembra avere tutta l'intenzione di voler anche lui puntare al podio, al momento ci riuscirebbe benissimo salvo un recupero in extremis in terza decade.
Nemmeno qui si sono avute massime altissime, il problema però è che a furia di fare ogni giorno 30/31° in casa ho 30/31° fissi da un mese, qui non si è mai vista una cosa del genere...non per così tanto tempo, qualcosa di simile solo nel 2015.
Ormai mi sono abituato, però non avessi il condizionatore non so come avrei fatto quest'estate. E aspetta, ci sono case che hanno dentro anche 32/33° fissi da oltre un mese...
Nelle altre stagioni c'erano sempre dei break che consentivano per qualche giorno di ritornare anche a 28° dentro casa aprendo le finestre. Quest'anno non si è mai riusciti dopo il 5 Luglio.
Ho fatto una veloce analisi prendendo come periodo di riferimento il 6 luglio/6 agosto. Ho scelto questo intervallo per far rientrare nel conteggio le ondate del 2023 e di quest'anno. Sono calcolati le medie di tale periodo e il numero di giorni con isoterme >20 e vengono comprese le ultime 4 estati più alcune del decennio '00 e '10:
- 2023 = +23.5°C e 26 giorni su 30 con T>20
- 2021 = +21.2°C e 18 giorni su 30 con T>20
- 2024 = +20.7°C e 26 giorni su 30 con T>20
- 2017 = +20.5°C e 19 giorni su 30 con T>20
- 2015 = +20.3°C e 15 giorni su 30 con T>20
- 2003 = +19.8°C e 12 giorni su 30 con T>20
- 2022 = +19.5°C e 14 giorni su 30 con T>20
- 2007 = +18.9°C e 10 giorni su 30 con T>20
Il periodo dello scorso anno svetta come media più alta ma sappiamo benissimo il perchè ed è prima insieme a quello di quest'anno per numero di giorni con T>20. Proprio quest'anno abbiamo avuto la 3° ondata di calore più lunga con 16 giorni consecutivi over 20 a cui sono mancati i picchi tremendi dello scorso anno ma come continuità siamo peggio dell'anno scorso e questo alla fine inciderà sulle medie più di una singola botta calda.
E infatti, andando a vedere il parziale trimestrale, l'estate 2024 ha al momento una media di +20.7°C che la collocherebbe al 1° posto assoluto davanti a quella del 2021 che chiuse a +20.4°C e a quelle del 2012 e 2022 a +20.0°C e 2003 a +19.8°C. E' ormai sicura nelle prime 5 ma anche nelle prime 3 visto l'andazzo che sembra avere questo mese di agosto, dovrà gestire i 3 decimi di vantaggio che ha sulla 2021. Per dovere di cronaca, la 2023 è 8° con media di +19.3°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
E' lampante come le nostre estati sono state stravolte negli utlimi anninello stesso periodo 6luglio-6agosto siamo passati da 10-12gg con T over +20 a una trentina
![]()
Hai scelto questi anni da inserire perchè quelli con il maggior numero di giorni over +20 in quel periodo? se si il risultato è ancora più allarmante visto che su 8 ben 6 sono degli ultimi 10anni e e 4 degli ultimi 4anni.
Parliamo di una roba esponenziale.
Ed infatti da quando registro dati, dunque dal 2018, se dovesse chiudersi oggi la stagione estiva questa sarebbe la più calda, credo nella top 3 delle più calde di sempre nelle rilevazioni assolute (putropppo devo fare sempre riferimento alle medie PC, che fa poco fede alla realtà in quanto installata malissimo tra il cemento e con dei buchi di rilevazione).
Al momento registro un 26.9°C, il frutto di:
- Giugno: 24.9°C (+1.9°C)
- Luglio: 27.9°C (+2.4°C)
- Agosto: 27.8°C (+2.3)
Ed un temporale o un fronte perturbato serio fatico a ricordarmi a che data risale..![]()
Ciao! Quel fronte temporalesco è partito con i giusti preuspposti, ma è finito per favorire la pianura/costa più a Sud-Est di Barletta, più precisamente la zona di Terlizzi/Corato e Molfetta, con quantitativi sui 40-60 mm.
Mentre qui son caduti soli 1.4 mm, da carcasse temporalesche del sistema che si formò in Valle d'Ofanto, questo poi sfaldatosi nel suo tragitto
Non c'è manco stato il classico (mini) break nazionale quest'anno, al netto degli effetti locali piovosi, e per i modelli agosto potrebbe finire così.
Già nel 2022 e nel 2023 furono quasi assenti ma almeno dei micro episodi di stemperamento della penisola e pioggia qua e la ci furono, l'ultimo vero break che ricordo fu nel 2021 qui da me.
Sempre peggio.
Segnalibri