Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ciao appassionato!
Sono richieste davvero interessanti, alcune non le avevo mai indagate neppure io.
A Giugno è successo alcune volte in passato di non superare mai la +20 a 850 hPa, i precedenti sono: 1976, 1983, 1986, 1989, 1995, 2015 e 2020. Ci sarebbero poi una sfilza di mesi di Giugno dove il superamento è avvenuto ma di pochi decimi, come nel 2018.
Quanto all'estate, non è mai avvenuto di non superare la +20 in neppure un'occasione, anche se l'estate 1976 ha mancato l'en plein per un soffio, con un solo radiosondaggio nell'intero anno sopra la +19 (e la +20, picco +20,6° verso il 20/8). L'estate 1976 è stata a dir poco freddissima, la massima annuale fu di soli 31° con appena 6 giornate di calore e poco più di una dozzina di minime tropicali, letteralmente da altro clima pure per il Novecento.
Merita una citazione l'estate 2018, che ebbe come picco poco più di una +22 ma tolto quell'episodio nel resto del trimestre si superarono i +20 solo di pochi decimi e in poche altre occasioni sparse tra Giugno ed Agosto.
Il record di ZT estivo risale ad inizio Agosto 2010, con 5456 m, ma l'anno scorso in due occasioni i 5450 m sono stati quasi raggiunti, una volta a Luglio (record mensile) e una ad inizio Agosto (forse anche pareggiati, posso solo fidarmi di una stima che ho elaborato).
Per Giugno il record credo spetti al 30/6/2020, con 5220 m.
I record negativi non li conoscevo, ma ho potuto facilmente ricavarli conoscendo quelli a 850 hPa: per Giugno sicuramente i 1961 m del 9/6/2005; a Luglio i 2318 m del mitico 2/7/1975 (giorno in cui la max fu poco sopra i 18°!!); ad Agosto i 2500 m circa di fine Agosto 1995.
Lo ZT più basso dell'intera serie dei radiosondaggi dovrebbe essersi verificato, ad ogni modo, l'8/6/1962, quando dovette essere poco sopra i 1700 m (a 850 hPa si misurarono +2.2°, all'epoca si lanciavano una sola volta al giorno e secondo le reanalisi potrebbe essere arrivata quasi la +1!).
Merita una menzione il 27/5/1991: mancavano solo 4 giorni all'inizio dell'estate meteorologica, eppure giunse l'isoterma -1° (!!!!) e lo ZT arrivò a 1354 m alle 12Z.
Ora però voglio sapere anche i tuoi![]()
-74 meno settantaquattro
bye bye rinfrescata
Screenshot_20240620_080352.jpg
azzorriano che resta pura mitologia
non esiste più..
Smentite sempre più nette
Screenshot_20240620_084203.jpg
Modellame piuttosto sconfortante , reading però è andato leggermente più a est con la goccia resiste di più sul suolo italico,
ammirevole la perseveranza di ecmwf aifs
IMG_5140.png
bene Icon 06 e gfs 06
Meno le due LP comunicano, meglio è.
Deve reggere il ponte altopressorio
Screenshot_20240620_120211.jpg
Screenshot_20240620_120235.jpg
Gfs è una boccata di ossigeno solo a vederlo
ottimo Icon che prosegue da diversi run senza oscillare... così come Aifs di reading e Gem... troppo ballerini gli altri
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
eppure a vedere gli spaghi si può fare meglio![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri