Pagina 48 di 83 PrimaPrima ... 38464748495058 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 822
  1. #471
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,743
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    primo lam vede la Sicilia occidente sotto fenomeni fortissimi
    attendiamo
    icon06.png
    Periodo romantico alfa

  2. #472
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo 72 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, oltre al fatto che sono contentissimo che zone assetate potrebbero ricevere anche "troppa" acqua, visti i probabili accumuli, vorrei capire come sia possibile che la zona del basso adriatico abbia questi buchi precipitativi così importanti.....
    Colpa della LP troppo "lontana", l'orografia che non ci aiuta(perchè????), ringrazio anticipatamente chiunque mi delucidi su questo argomento.

    Se le strasupermegaeptaincrecacchio di correnti arrivano SEMPRE in ogni cavo, peggioramento, sempre e sempiternatissimamentissimamente da sudovest, dagli Appennini, proprio in corrispondenza del passaggio dei fronti c'è poco da fare...

    La natura è incredibilmente brava a ripetersi anche per mesi, anni, lustri ... decenni

  3. #473
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo è il punto. C'è una quasi perenne ombra pluviometrica appenninica per i versanti orientali, dall'autunno 2019 ad oggi è una tortura che conosce solo brevissime e spesso insufficienti fasi di relax. C'è da chiedersi quanto sia un ciclo naturale o quanto non lo sia, in passato immagino siano successe annate così numerose di fila molto secche, anche se con il 2024 siamo arrivati a 6 e la casistica inizia a farsi molto esigua.
    Visto che, differentemente dall'andamento termico, per il futuro climatologico delle piogge il destino è comunque segnato ma non vede drammatiche variazioni, c'è da credere che questa possa essere solo una fase sfavorevole, per quanto lunga e senza scampo nè senza luce in fondo al tunnel.
    Ciao,
    sono sostanzialmente daccordo con te,
    non credo ad un cambio così drastico della situazione,
    è solamente una eccezionale ostinazione naturale che comporta questa vera e propria tortura che mette a dura prova la pazienza di molti di noi,
    se non altro perchè è come se un appassionato di film si mette a vedere lo stesso film per un anno... non credo che alla fine dell'anno la sua passione rimarrebbe intatta...

    attendiamo fiduciosi in uno sblocco della situazione il quale non è affatto detto che possa avvenire nei prossimi giorni, settimane, mesi, come ho già detto nel precedente thread....

  4. #474
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    904
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo 72 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, oltre al fatto che sono contentissimo che zone assetate potrebbero ricevere anche "troppa" acqua, visti i probabili accumuli, vorrei capire come sia possibile che la zona del basso adriatico abbia questi buchi precipitativi così importanti.....
    Colpa della LP troppo "lontana", l'orografia che non ci aiuta(perchè????), ringrazio anticipatamente chiunque mi delucidi su questo argomento.

    Bassa pressione lontana e poco favorevole per un coinvolgimento totale della Puglia, che di per sè è gia molto complesso, e caratteristiche orografiche.

    Molti di quei mm che si vedono nelle mappe sono il risultato della forzante orografica indotta dai rilievi che si "gettano" a strapiombo sul mar Ionio. Lo Scirocco che "batte" su di essi provoca sollevamento e raffreddamento in media/alta quota delle correnti più miti ed umide, provocando piogge da Stau.

  5. #475
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Nei giorni scorsi dalle mie parti si prevedevano dagli 80 ai 120 mm con picchi in alcuni run di 150 mm... ora siamo intorno ai 0,5mm di ICON e qualcosa in più di 10 di GFS... gli altri più o meno stanno tra questi intervalli...

    Personalmente non sono molto fiducioso per il prossimo peggioramento...

    non sfonda verso levante e si inabissa piuttosto velocemente verso sud, verso la Libia con una chiusura incredibilmente potente da est con geopotenziali degni di luglio...

    che dobbiamo fare... intanto mio fratello da Loano (SV) mi manda i video della pioggia torrenziale (senza lampi e tuoni) che sta interessando tutta la costa ligure occidentale....

    a c tant i a c nodd proprij

    BAH

  6. #476
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Nei giorni scorsi dalle mie parti si prevedevano dagli 80 ai 120 mm con picchi in alcuni run di 150 mm... ora siamo intorno ai 0,5mm di ICON e qualcosa in più di 10 di GFS... gli altri più o meno stanno tra questi intervalli...

    Personalmente non sono molto fiducioso per il prossimo peggioramento...

    non sfonda verso levante e si inabissa piuttosto velocemente verso sud, verso la Libia con una chiusura incredibilmente potente da est con geopotenziali degni di luglio...

    che dobbiamo fare... intanto mio fratello da Loano (SV) mi manda i video della pioggia torrenziale (senza lampi e tuoni) che sta interessando tutta la costa ligure occidentale....

    a c tant i a c nodd proprij

    BAH
    Sono parecchi anni ormai che al nord vedono tanta pioggia mentre il centro sud le briciole... sono sparite le ondate di maltempo che scendono bene nel Mediterraneo ma soprattutto quelle da nord est! pattern incancrenito

  7. #477
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,284
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Nei giorni scorsi dalle mie parti si prevedevano dagli 80 ai 120 mm con picchi in alcuni run di 150 mm... ora siamo intorno ai 0,5mm di ICON e qualcosa in più di 10 di GFS... gli altri più o meno stanno tra questi intervalli...

    Personalmente non sono molto fiducioso per il prossimo peggioramento...

    non sfonda verso levante e si inabissa piuttosto velocemente verso sud, verso la Libia con una chiusura incredibilmente potente da est con geopotenziali degni di luglio...

    che dobbiamo fare... intanto mio fratello da Loano (SV) mi manda i video della pioggia torrenziale (senza lampi e tuoni) che sta interessando tutta la costa ligure occidentale....

    a c tant i a c nodd proprij

    BAH
    Chissà quando si tornerà alla normalità, tra l’altro poco più ad est di noi avranno già un primo assaggio invernale , mentre nella terra di mezzo ne acqua ne freddo
    IMG_8081.png

  8. #478
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Sono parecchi anni ormai che al nord vedono tanta pioggia mentre il centro sud le briciole... sono sparite le ondate di maltempo che scendono bene nel Mediterraneo ma soprattutto quelle da nord est! pattern incancrenito
    Quelle da NE ci sono ancora, solo che prendono la strada turca...succederà già nelle prossime ore, guardatevi che isoterme vengono previste sul mar Nero occidentale/Istanbul...

  9. #479
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Non riusciamo a metterci d'accordo neanche nella stanza meridionale, figuriamoci in quella nazionale.

  10. #480
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quelle da NE ci sono ancora, solo che prendono la strada turca...succederà già nelle prossime ore, guardatevi che isoterme vengono previste sul mar Nero occidentale/Istanbul...
    Sì era sottinteso che parlassi dal punto di vista della nostra penisola, non mi ci far pensare alle ondate turche...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •