Stamattina le proiezioni di Ecmwf sono pessime.
Le uniche speranze di racimolare qualcosa le pone entro la prima decade di settembre. Poi vede sotto media pluvio più o meno marcato fino a inizio ottobre
La +4 il 14 settembre
IMG_8645.gif
Sia GFS sia ECMWF vedono al momento una prima ondata di freddo verso il 14-15 Settembre: sarebbe certamente uno degli episodi più precoci di sempre se arrivassero sul serio certe isoterme (sotto la +5), figurarsi poi negli ultimi anni anche se non fu da meno 2 anni fa quell'episodio del 17-18.
Se avvenisse, corrisponderebbe a quella che io definisco "tempesta equinoziale" vale a dire un evento spacca-estate che lascia dopo di sè strascichi irreversibili sul profilo termico (o perlomeno è così nella stragrande maggioranza dei casi).
Gli spaghi di ECMWF mostrano che lo scenario ufficiale di stamane pare estremo, la media comunque è crollata a +11/+12 su gran parte del Sud, ovvero SOTTO la media 81/10: non capitava di vedere una media sotto la norma 81/10 a tali distanze temporali da eoni, forse da fine Novembre.
Indipendentemente se si realizzerà o meno, se sarà di quella magnitudo oppure no, fa sperare che finalmente l'atmosfera possa sbloccarsi da queste configurazioni deleterie che da Luglio 2023 si ripetono in continuazione.
Ricordo in proposito una statistica interessante: tra i periodi dell'anno che son cambiati meno, uno di questi è proprio quello tra l'ultima decade di Settembre e la prima di Ottobre.
Carte quasi commoventi al netto degli effetti locali piovosi ancora da valutare.
Se penso a cosa si è vissuto almeno negli ultimi due anni tra settembre e parte di ottobre… qui il 14 settembre del 2022 e 2023:
Una volta eventualmente portata a casa questa fase speriamo sia l’inizio di un autunno consono.
GFS12z è clamoroso. Degno di un run invernale. Dove si firma?![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
ECMWF bellissimo.
Vediamo se almeno per stasera prevale la musica della speranza.
Il disco fisso del lamento, anche se talvolta giustificato, ci ha un po' annoiato
Segnalibri