Intanto gli aggiornamenti mattutini di GFS 06 e poi pomeridiani evidenziano una grossa azione meridiana, una prima erezione dell'hp delle Azzorre di stagione che scardinerebbe aria molto fredda polare marittima dal neonato VP, scagliandola molto precocemente per essere inizio Novembre fin nel cuore dell'Europa. La dinamica è da valutare, ma i modelli sembrano concordi quantomeno sull'azione iniziale.
Vediamo cosa propone ECMWF
Ecmwf conferma il ritorno delle precipitazioni per inizio novembre.
Intanto cucchiamoci una settimana di sole
Periodo romantico alfa
Continua a intravedersi un calo termico per la prima decade di novembre, solo che la fase sottomedia è stata rimandata: prima avrebbe dovuto interessare il periodo dal 31 ottobre, ora si parla del 4 novembre. Sulle piogge qualche spago dice la sua a fine corsa, per il resto nulla da segnalare nei prossimi 10 giorni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che tornassero le piogge almeno perché io tutti sti scenari freddi non li vedo all’orizzonte.
Stando ai modelli a lungo termine pare che la prima parte di novembre possa essere invernale su alcune zone d’Europa.
Il “problema” per noi è che, ad ora, si abbozza una NAO negativa e le seguenti anomalie termiche (anche se ovviamente meglio vedere ciò che sopramedia, magari pioverebbe pure)
C’è però da dire che il determinismo al momento vede un HP molto più invadente per quel periodo, non seguendo la tendenza di cui sopra.
Sono carte molto lontane, vedremo.
Le cose che vedo qui sono stati tratti distintivi degli ultimi anni, magari ci scappa anche un bel blocco iniziale ma: lobo canadese quasi assente e lobo europeo troppo grande, ne consegue colata strozzata o ad est o troppo alta per noi del centro sud.
ECMWF comunque stasera segue le sue settimanali.
Considera che saremmo sui tempi massimi storici per precocità di un'ondata così violenta, questo ovviamente se pensiamo ad un'ondata con isoterme importanti (sotto la -4). Per ondate intense c'è invece spazio di manovra, e le medie comunque scendono (dopo il 1° Novembre ECMWF12 vede medie stabili sulla Puglia tra la +4 e la +5, che sono sotto la media per inizio mese, dove per media mi riferisco a quella storica).
Io sono possibilista, se c'è il solito trend agli est shift ne scaturirebbe una dinamica che potrebbe interessare il Centro-Sud, le uniche note negative che ci vedo è che sono forse 15 anni che non si vede una cosa del genere a inizio Novembre.
Chiaramente l’obiettivo sarebbe avere qualche isoterma negativa, e sarebbe tanta roba (poi oh se vuol venire la -4 l’accogliamo senza problemi).
Comunque GFS batte la via più ad est da qualche run, addirittura nel 18 Z ci prende in pieno e sarebbe tantissima roba (ma per magnitudo sarebbe davvero storia come dici bene tu, facciamo finta di non averlo visto lol).
Guarda caso con un vortice canadese già più presente ma arricciato, con HP che si piega a nord est e permette la discesa fredda sulle nostre zone, si vede uno scenario pro centro sud, per me questi elementi sono fondamentali.
Segnalibri