A me non sembra ce se ne dimentichi, semmai ci dimentichiamo che fa parte del Sud anche la Sardegna...
Queste sono le cumulate previste fino al 12 Novembre da tutti i modelli principali (ECMWF, GFS e GEM):
Screenshot 2024-11-02 at 15-10-02 Meteologix.com.pngScreenshot 2024-11-02 at 15-10-16 Meteologix.com.pngScreenshot 2024-11-02 at 15-10-31 Meteologix.com.png
Di piogge decenti ne vedo solo sul Tirreno, con l'unica regione che potrebbe certamente beneficiarne la Sardegna.
Per il resto del Sud, le correnti orientali sotto la cupola anticiclonica potrebbero generare isolate precipitazioni, niente di serio.
Intanto in Sicilia crolli fino all'80% della produzione di olive.
E anche l'anno scorso è andata male.
Ormai la siccità ha sfiancato un settore che per noi era fondamentale. Per non parlare della produzione di agrumi..
Periodo romantico alfa
Gfs peggio di un film horror, se potesse continuare il run l’alta pressione durerebbe fino a Natale
Speriamo sia una buona intuizione
IMG_8497.png
Non mi risulta proprio, è la regione più estesa d'Italia ed ha un'enorme e perenne esposizione mediatica, anche per quanto riguarda le condizioni meteorologiche.
Qua a stento ci nominano per i Sassi di Matera, mentre Molise e Valle d'Aosta è come se non esistessero proprio. Giusto per chiarire, ma lo stesso avviene qui sul forum (senza che me ne freghi molto sinceramente).
Buono ECMWF serale, che esacerba l’infiltrazione orientale in una vera e propria goccia fredda da est
Beati voi che ancora credete che le correnti da Est riescano a sfondare![]()
Atlantico blindato, tocca guardare ad est.
Segnalibri