Risultati da 1 a 10 di 822

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Sono parecchi anni ormai che al nord vedono tanta pioggia mentre il centro sud le briciole... sono sparite le ondate di maltempo che scendono bene nel Mediterraneo ma soprattutto quelle da nord est! pattern incancrenito
    scusami Alessio, mi permetto.
    nella primavera 2023 uscivamo dal periodo più siccitoso della storia per tutto il NI, da Torino a Trieste, con alcune zone che hanno sperimentato quello che sta sperimentando parte della Sicilia, se parliamo di basso Piemonte parliamo di 3 anni di fila, se parliamo del resto del nord circa due.
    è l'anno scorso, non so dove siano questi "parecchi" anni.
    che quest'anno qui ne stia facendo troppa è verissimo, ma tutti gli altri anni hanno chiuso attorno alla media, o poco sotto o poco sopra. son semplicemente le medie ad essere diverse tra ad esempio Varese e Pescara, tra Milano e Palermo e tra Trieste e Catanzaro.

    riguardo invece agli anticicloni, qualcuno di voi, in tutta onestà, dovrà pur ricordarsi di me che in tutte le maniere cercavo di far capire a chi esaltava la NAO+ che con NAO fortemente positiva (quindi hp troppo invadente ad W), a parte qualche colpo di fortuna (che il più delle volte è la sventagliata secca che finisce in Turchia) siamo tutti sulla stessa barca. e difatti questo sta succedendo.....
    non è un caso che le siccità più pesanti le stiamo vivendo proprio con questo pattern perpetuo (NAO+, SNAO-).
    l'unico anno in cui questa non c'è stata (semestre freddo 20/21) non ci sono stati problemi di siccità da nessuna parte.

    In questi periodi siccitosi si è anche letto qualcuno dire che mancano le incursioni da E/NE durante l'autunno, si è sentito dire che siano la normalità....
    quello che è mancato, fino ad ora, invece è quell'atlantico democratico che lui sì è la normalità ed è ciò che 9/10 porta le piogge un po' su tutto il paese. quell'atlantico fatto di minimi che scivolano verso SE e bagnato tutta la penisola in fasi diverse. insomma, quello che sta per accadere e che ci auguriamo tutti che accada.
    Che poi ci siano situazioni particolarmente proficue per il S che non sia atlantico è innegabile, ci mancherebbe.

    però perdonami, parecchi anni che al nord vedono tanta pioggia no. non per altro, non avresti potuto scegliere periodo peggiore per dire una roba del genere siamo appena usciti dal periodo più siccitoso della storia.

    purtroppo, come si diceva in stanza nazionale, la cosa è ciclica e tocca a tutti, in maniera sempre più esasperata in questi ultimi anni (ed è questo ciò di cui dovremmo seriamente preoccuparci, secondo me).

    un saluto
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,856
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    scusami Alessio, mi permetto.
    nella primavera 2023 uscivamo dal periodo più siccitoso della storia per tutto il NI, da Torino a Trieste, con alcune zone che hanno sperimentato quello che sta sperimentando parte della Sicilia, se parliamo di basso Piemonte parliamo di 3 anni di fila, se parliamo del resto del nord circa due.
    è l'anno scorso, non so dove siano questi "parecchi" anni.
    che quest'anno qui ne stia facendo troppa è verissimo, ma tutti gli altri anni hanno chiuso attorno alla media, o poco sotto o poco sopra. son semplicemente le medie ad essere diverse tra ad esempio Varese e Pescara, tra Milano e Palermo e tra Trieste e Catanzaro.

    riguardo invece agli anticicloni, qualcuno di voi, in tutta onestà, dovrà pur ricordarsi di me che in tutte le maniere cercavo di far capire a chi esaltava la NAO+ che con NAO fortemente positiva (quindi hp troppo invadente ad W), a parte qualche colpo di fortuna (che il più delle volte è la sventagliata secca che finisce in Turchia) siamo tutti sulla stessa barca. e difatti questo sta succedendo.....
    non è un caso che le siccità più pesanti le stiamo vivendo proprio con questo pattern perpetuo (NAO+, SNAO-).
    l'unico anno in cui questa non c'è stata (semestre freddo 20/21) non ci sono stati problemi di siccità da nessuna parte.

    In questi periodi siccitosi si è anche letto qualcuno dire che mancano le incursioni da E/NE durante l'autunno, si è sentito dire che siano la normalità....
    quello che è mancato, fino ad ora, invece è quell'atlantico democratico che lui sì è la normalità ed è ciò che 9/10 porta le piogge un po' su tutto il paese. quell'atlantico fatto di minimi che scivolano verso SE e bagnato tutta la penisola in fasi diverse. insomma, quello che sta per accadere e che ci auguriamo tutti che accada.
    Che poi ci siano situazioni particolarmente proficue per il S che non sia atlantico è innegabile, ci mancherebbe.

    però perdonami, parecchi anni che al nord vedono tanta pioggia no. non per altro, non avresti potuto scegliere periodo peggiore per dire una roba del genere siamo appena usciti dal periodo più siccitoso della storia.

    purtroppo, come si diceva in stanza nazionale, la cosa è ciclica e tocca a tutti, in maniera sempre più esasperata in questi ultimi anni (ed è questo ciò di cui dovremmo seriamente preoccuparci, secondo me).

    un saluto
    Ho provato a dire le stesse cose con poco successo facendo notare ad alcuni utenti meridionali e settentrionali che bisogna stare in guardia da nord a sud perché di questi tempi è facile registrare eventi estremi e prolungati. La siccità micidiale del NW alcuni l'hanno rimossa. Le colline parevano sbriciolarsi. Arsura che nemmeno su Marte
    Periodo romantico alfa

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ho provato a dire le stesse cose con poco successo facendo notare ad alcuni utenti meridionali e settentrionali che bisogna stare in guardia da nord a sud perché di questi tempi è facile registrare eventi estremi e prolungati. La siccità micidiale del NW alcuni l'hanno rimossa. Le colline parevano sbriciolarsi. Arsura che nemmeno su Marte
    alberi che seccano a 1500m e oltre sulle orobie, un dei pisciatoi d'Italia (attualmente ci sono località sulle orobie che sono a 3500mm annui, giusto per fare un esempio) è una cosa che non si è mai vista. lo testimoniano i dati e tutti gli alberi ultrasecolari che sono morti e che prima erano semplicemente... vivi
    che non è per fare la gara a chi ce l'ha più lungo, però se si legge che son parecchi anni che il NI vede acqua a profusione ci si sente in dovere di puntualizzare.
    tra l'altro il NI, con l'anticiclone così invadente, è quello che si è visto cambiare più repentinamente le medie termiche e nivometriche invernali.
    qui siamo passati da 45cm medi annui di TRENTENNALE a meno di 10cm di media negli ultimi 11 anni... giusto per fare un esempio, ma è così un po' ovunque tolte quelle zone che pescano sempre qualcosa (cuneese ad esempio).
    ragazzi, con la NAO+ siamo tutti sulla stessa barca, poco da fare...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •