Pazzesco che giornata per Polignano 40mm
IMG_7522.jpeg
Anche qui ottimi rovesci, 16.5mm
Mensile 51.2mm
44.2mm oggi, non me li aspettavo.
Qui il nulla cosmico sembra un altro mondo !
Se a 15km più sud cadevano secchiate d’acqua per ore, fino a poco tempo fa, Mola veniva ancora una volta scansata da tutti i nuclei temporaleschi, con un cielo costantemente tagliato a metà, a nord sereno e a sud più compatto , probabilmente la causa del nostro mancato coinvolgimento è da ricercare nelle correnti, che mentre alle basse quote erano da sud-sudovest e favorevoli, a quelle più alte erano tese da WNW stirando i cumulonembi verso sud, la pioggia del pomeriggio in paese solo 0,8mm per un cumulo formatosi in loco è dissolto in 5minuti mentre a cozze la frazione più a sud ben 11mm
in foto un congesto con accenno di mensola nel momento di massima copertura nuvolosa e la nostra webcam contemporaneamente nella direzione opposta
372AEE53-8894-4630-AFEE-CAB4CADE67D3.jpeg
Ultima modifica di japigia; 24/09/2024 alle 23:04
Il primo nucleo (visuale verso nord)
IMG_20240924_155654.jpg
Anticipando i tempi di qualche giorno e pertanto con una certa sorpresa, già nella giornata di ieri si è rifatta viva dopo due settimane l'estate, riproposta sotto l'influsso dei venti meridionali che hanno apportato aria calda e pure relativamente umida tant'è che non solo le temperature ma anche i dp sono tornati a veleggiare su valori simil-estivi.
Che la giornata sarebbe stata calda si poteva immaginare già dal decorso della notte, mai scesa sotto i 20°: la minima, 20.6°, segna la seconda notte tropicale da inizio terza decade, con la differenza che quest'ultima è stata fatta sotto venti da sud e dunque non si può giustificare con l'eredità estiva sulle SST, segnale dunque di un vero e proprio ritorno di aria più calda in atmosfera. Sicuramente sulla minima ha anche influito la nuvolosità medio-alta persistita tutta la notte, anche se quest'ultima non è mai stata troppo compatta.
Dopo una prima parte della mattinata nuvolosa per via di strati, dopo le 9:30 il sole ha preso il controllo della situazione, nel frattempo la lieve brezza notturna da sud si è trasformata dapprima in ostro moderato e poi, dopo mezzogiorno, in un moderato/forte libeccio che spirava attorno ai 30 km/h di media più o meno. Ho parlato di libeccio non solo per riferirmi alla direzione ma perchè non ha assunto minimamente il carattere del favonio (altrimenti lo avrei chiamato in questo modo): l'umidità è sempre stata sopra il 55%, ciononostante la temperatura è comunque decollata fino a raggiungere i 27,9° a S.Elia e addirittura i 28,3° all'aeroporto. Era dal 13 Settembre che non si toccavano queste temperature, non molto tempo fa apparentemente (solo 11 giorni fa) ma bisogna pure considerare che non si è più nella prima metà di Settembre, che negli scorsi 10 giorni non si sono mai superati i 26° (salvo appunto il giorno prima) e che non si è ancora nel clou dell'ondata di caldo tardo-estiva.
Nel pomeriggio il cielo è tornato ad annuvolarsi di nubi alte, poi due ore prima del tramonto si è inscurito verso nord per l'avvicinarsi di una striscia temporalesca che ha continuato a scendere, molto lentamente, lungo la costa adriatica. Alle 19-19,30 tale striscia si è ritrovata praticamente davanti alla costa nord di Brindisi, annerendo il cielo a nord e facendo riecheggiare i suoi profondi tuoni tra le vie della città. All'esterno, alcuni lampi e alcuni fulmini illuminavano il cielo facendo intendere un prossimo temporale. Questo temporale, però, non si è mai avuto: la striscia temporalesca si è arrestata a solo 5 km dalla città, 1 km scarso al largo della litoranea nord dove non escludo possa esserci stato qualche fenomeno, ma già in zona aeroporto non ha mai piovuto nè tantomeno è successo nella città che sta almeno 1 km più a sud dell'aeroporto.
Alle 20 del temporale non rimanevano che i residui, dispersi nel mare a nord del porto; gli ultimi lampi e gli ultimi tuoni si sono avuti attorno alle 19:50.
La serata è trascorsa calda e afosa, con il dew point che per la prima volta dal 10 Settembre è tornato a varcare i 20° toccando anche i 21° proprio in concomitanza del temporale. Solo da mezzanotte il calo ha ingranato, e attualmente si misurano 20-21° circa.
Nonostante una serata molto mite rispetto ai 10 giorni precedenti, dopo mezzanotte la temperatura è iniziata a calare in maniera decisa e così facendo si è arrivati a 18° alle 4. Nell'ultima parte della notte la temperatura è tornata ad aumentare, poi all'alba è ridiscesa registrando la minima definitiva (17,6° all'aeroporto).
Tutta la giornata è stata caratterizzata da passaggi di nuvolosità alta, fin dal mattino presto, intervallati a qualche momento di sole più che altro prima delle 11. Fino alle 13 circa il vento, da sud, ha fatto impennare la temperatura tanto che già alle 10 si misuravano 26°, ma dopo mezzogiorno si è instaurata una brezza di mare che ha mantenuto per il resto del giorno il termometro fisso tra i 25° e i 26°. La massima di giornata è stata raggiunta pertanto in mattinata, tra i 27° di S.Elia e i 27,3° dell'aeroporto.
Serata mite, 22-23° e brezza leggera, praticamente assente per gli standard brindisini. Umidità in aumento, attualmente vicina al 90%.
qui il 24 20.8mm di accumulo![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Taranto (TA)
2024-09-26 20:14:00
Temperatura: 24.2°C
Min: 18.9°C - Max: 27.9°C
Umidità: 76%
Pressione: 1015.2 hPa
Vento: 0.7 km/h
Raffica: 9.6 km/h
Pioggia: 0.0 mm
Rain Rate: 0.0 mm/h
Segnalibri