Immancabile Acquazzone a Polignano
IMG_6981.jpeg
Discreto episodio piovoso con annesse fulminazioni intorno alle 14 a Locorotondo con circa 9mm accumulati![]()
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 58
Come preannunciato dalla nuvolosità alta sopraggiunta ieri pomeriggio, quest'oggi si è concretizzata dell'instabilità che ha dato origine a diverse celle temporalesche tra tarda mattinata e primo pomeriggio lungo la fascia di convergenza delle correnti, per una volta non sul lato ionico ma nell'immediato entroterra costiero adriatico dal barlettano fino al brindisino.
Sul fatto che Brindisi avesse delle chance di essere colpito non ho mai avuto il minimo dubbio che non esistessero, e l'esperienza cumulata in anni non mi ha tradito: nonostante la vicinanza dei temporali, infatti, tant'è che il cielo si è completamente coperto e ha iniziato a ribollire di tuoni, nessuno di questi è mai arrivato davvero sulla città.
Questi temporali, infatti, erano alimentati proprio dalle brezze marine, e sorgendo Brindisi sulla costa si trovava sul lato sottovento e non dove c'era la convergenza. La brezza di mare, tra NE e ENE, è persistita fino alle 15, orario in cui è stata soppiantata da un vento da NW associato all'outflow della cella su Carovigno: la soppressione della brezza ha però significato anche la fine dell'alimentazione del temporale, e così al suo spostamento verso la città è corrisposto un suo drastico indebolimento. Quando i suoi residui sono giunti su Brindisi, hanno solo apportato acquerugiola per pochi minuti.
La precisione chirurgica con la quale Brindisi viene evitata dai temporali è un mantra da mesi, e si è ripetuta anche stasera: alle 21 il sat evidenzia infatti dei temporali formarsi poco al largo della costa salentina tra Otranto e Leuca. Leggendo l'evoluzione delle immagini, sembrava che si stesse generando una linea instabile che si protendeva verso nord. Non ho escluso che nell'ora successiva dei temporali si sarebbero potuti formare, dunque, al largo della costa brindisina.
Le mie sensazioni si sono rivelate fondate: alle 22,15 circa un tuono ha spezzato il silenzio di una serata di inizio Settembre. Un piccolo temporale, infatti, si stava sviluppando appena fuori il porto di Brindisi, e pochi minuti dopo dei lampi provenienti da SE hanno rivelato anche un secondo piccolo temporale una decina di km a sud della zona industriale, al largo di Cerano.
Nel corso dei 20 minuti successivi la cella poco fuori il porto è sembrata espandersi, al quartiere Casale ha persino cominciato a piovere debolmente con goccioloni, mentre nubi molto basse si portavano sempre più verso la città. I tuoni si sono moltiplicati, sempre più fragorosi, mentre sempre più lampi e persino un paio di fulmini hanno rischiarito il cielo.
Le premesse sembravano buone, ma alla fine è stato l'ennesimo episodio da "tutto fumo e niente arrosto": alle 22,40 ha smesso di cadere qualsiasi precipitazione pur debole, i tuoni si sono improvvisamente rarefatti mentre gli unici lampi che si avvistavano erano quelli associati alla cella a SE.
Niente da fare dunque per la seconda volta nell'arco della stessa giornata, e dire che questi temporali serali non erano stati affatto previsti dai modelli.
Sul lato termico, è stata l'ennesima giornata calda e afosa delle ultime settimane, con una breve parentesi durata un paio d'ore nel pomeriggio, quando è giunto quanto restava del temporale di Carovigno, in cui ha fatto più fresco. Già alle 17, però, il vento era tornato dal mare e con esso era tornata l'afa con temperature sui 28°.
Neppure oggi si è evitata la giornata di calore, la 72esima dell'anno, con 30.5° all'aeroporto e 31.5° a S.Elia (dove è la 73esima). Il dew point ha ancora una volta toccato i 24°, sia al mattino sia nella prima parte della serata.
Attualmente tutto tace, la temperatura è scesa sotto i 25° e soffia una brezza da W.
Il copione di oggi dovrebbe ripetersi per diverse giornate, la speranza è che almeno in un'occasione qualche temporale interessi anche marginalmente la città anche se non mi aspetto molto. Come inizio Settembre mi ricorda quello di due anni fa, quando appunto ogni giorno si generavano temporali che finivano per coprire il cielo e minacciare pioggia che poi però non cadeva: allora, solo in un paio di occasioni riuscì a cadere qualcosa di più consistente (ma sempre pochi mm).
Ciao a tutti ragazzi! Dall' 11 al 16 per la prima volta visiterò la vostra terra in zona Ostuni e Salento. Devo aspettarmi temporali e clima freddo, niente bagni ecc? Chiedo perché non conosco il clima della zona in settembre
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Carina l'immagine satellitare con Puglia interna Centro/Meridionale che si accende:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
6 mm con temporale forte?
Circa 400 fulminazioni registrate nell'ultima ora:
download (4).jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Col mare caldo che abbiamo (mai caldo come quest'anno nella storia), vai tranquillo che il bagno te lo puoi fare anche fosse metà Ottobre. Anzi, sarai fortunato perchè finalmente la temperatura dell'acqua scenderà un pochettino, francamente negli ultimi due mesi, almeno per me, fare il bagno è stata una tortura: se provavi a nuotare, ti accaldavi e non riuscivi a smaltire quel calore in alcun modo. Mi è capitato ancora l'altro ieri. Certo, se invece sei una persona che sta in acqua senza mai nuotare magari ti piaceva anche di più, ma l'acqua dopo qualche minuto ti sembrava bollente.
Sul tempo, bisogna attendere per capire come evolverà e bisognerebbe capire cosa intendi con Salento, ci sono due mari e due climi differenti a seconda dei venti dominanti, persino i punti dove si sviluppano i temporali cambiano a seconda delle correnti (per esempio in questi giorni, caratterizzati da brezze adriatiche insolitamente deboli, i temporali si stanno sviluppando a ridosso della costa adriatica; a fine Agosto quando i venti da nord erano più intensi si generavano presso la costa ionica).
In attesa di diagnosi più definitive da parte dei modelli non ti si può dire di più. Diciamo che però sulla base delle previsioni attuali potrebbe esserci diffusa instabilità, ma c'è tempo perchè le previsioni mutino. E' l'unica pecca eventuale, di freddo tranquillo non ne troverai manco a pagarlo, al massimo avrai temperature in media che sono ampiamente valide per andare a mare (massime comunque sopra i 25°).
Segnalibri