durante il temporale di oggi il vero protagonista a Mola è stato il forte vento con una raffica di 72km/h da WSw , a causa delle forti raffiche non è mancato qualche disagio specie alle illuminazioni della festa patronale , ma per fortuna nulla di grave
mente sono caduti 6,2mm di pioggia con RRMAX 50mm/h
IMG_7070.jpegIMG_7072.jpegIMG_7071.jpegIMG_7078.jpeg
Last edited by japigia; 05/09/2024 at 22:23.
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 60
E' stata una giornata instabile come da previsioni ma non come le stesse avevano indicato: non c'è stata infatti alcuna instabilità convettiva locale tra tarda mattinata e primo pomeriggio, piuttosto essa è stata sostituita da quel passaggio instabile, in parte esaltato dalla convezione diurna, che invece sarebbe dovuto passare all'incirca all'orario del tramonto.
Prosegue la maledizione di Brindisi, eternamente scansata da qualsiasi temporale si formi nelle vicinanze o qui arrivi anche da notevoli distanze, un fatto che ormai assume contorni comici per quanto sia grottesca la sistematicità con la quale la città viene evitata, con i nuclei che o giungono scarichi o, come per magia, vengono deviati altrove. In altri casi, come stamattina, i nuclei si sviluppano nelle vicinanze ma le correnti sono sfavorevoli e quindi si resta non coinvolti.
Lo show pirotecnico è iniziato presto, già poco prima dell'alba: una cella piuttosto intensa, creatasi in prossimità di Porto Cesareo, ha infatti svegliato una parte del Salento con i suoi tuoni e i suoi lampi un'ora prima che facesse luce. Da Brindisi non si è avvertito alcunchè, solo al momento dell'alba ci si è accorti che ci fosse un temporale a sud dalla visione della parte sommitale dei cumulonembi, coloratisi di toni rosa accesi per via della luce crepuscolare. Voltando lo sguardo ad est, verso il mare aperto, si scopriva un secondo cumulonembo: un'altra cella, più piccola, si era sviluppata in Adriatico.
Anche se le premesse lasciavano ben sperare, le correnti in quota erano tutt'altro che favorevoli, spingendo il tutto in maniera tesa verso est. Data l'assenza di movimenti meridionali (da S verso N), la cella su Porto Cesareo è passata a sud sia della città sia del confine della provincia, mentre la cella in mare è evoluta verso est per poi spegnersi. Non ho parlato casualmente di speranza: i venti al suolo, in effetti, erano tesi proprio dai quadranti meridionali, ma ciò che contava erano le correnti in quota. Correnti meridionali significa afflusso d'aria più calda, ed ecco quindi che la minima è stata alta, 24.6° all'aeroporto, un valore che in verità non stupisce nemmeno data l'inflazione di minime over 25 e addirittura over 26° fatte fino a qualche giorno fa causa mare che persiste bollente (ultimo aggiornamento NOAA del 4/9: 28° su ampie porzioni dell'Adriatico meridionale). Se non fosse che ad una certa mi son ricordato fosse il 5 Settembre, quasi dimenticavo che rimanere per l'intera notte sopra i 24° fosse eccezionale: è stata la 15esima notte più calda di Settembre dal 1951, la seconda su 5 notti ad entrare nella top 20. Non male come inizio per Settembre 2024...
Come preannunciavo ieri oggi non avrebbe soffiato minimamente la brezza di mare, e non succedeva da eoni perchè l'ultima volta in cui ciò è accaduto penso fosse Giugno se non addirittura Maggio! La brezza di mare non ha avuto alcun potere oggi, con un timido tentativo da SE fino a mezzogiorno che però non è neppure identificabile come brezza convenzionale, forse era banalmente vento sinottico. In ogni caso, dopo mezzogiorno ha soffiato sempre e soltanto il libeccio, caldo ma neppure molto secco (dp attorno ai 20° e fino addirittura ai 22°!): le temperature sono aumentate vertiginosamente fino a portarsi a 32-33° su tutta la città, stabilendo la 73/74esima giornata di calore a seconda delle aree. All'aeroporto la massima è stata 33.1°, nella top 40 delle più alte di Settembre anch'essa.
Verso le 15 il cielo si è annuvolato per un fronte temporalesco in discesa da NW, che aveva apportato già rovesci intensi e disagi nel barese. Il cielo si è fatto scuro, e si sono iniziati ad udire dei tuoni anche fragorosi verso le 16. Ancora una volta, però, tanto fumo e poco arrosto: quasi alle porte di Brindisi, la cella ha preso la via del mare aperto e si è dileguata verso nord, perlomeno però alcune precipitazioni associate al fronte in transito verso SE sono arrivate garantendo accumuli variabili dai 0,2 mm dell'aeroporto a 1,2 mm a S.Elia.
A seguito delle precipitazioni c'è stato anche un calo termico fin sui 27°.
La serata è proseguita parzialmente o prevalentemente nuvolosa, ventilata da un teso libeccio piuttosto umido.
Attualmente si misurano 25° con dp 21° (ur 75%). Nel corso della nottata è possibile che si generino dei temporali in mare e che alcuni di questi possano lambire la costa di Brindisi; al momento non c'è alcuna traccia di instabilità in Adriatico.
PS: Se entro un'ora e un quarto la temperatura non scenderà sotto i 24,5° la minima della scorsa notte sarà valida anche per le 24 h, nel qual caso sarebbe tra le più alte minime della storia di Settembre.
Anche io mi aspettavo una mega grandinata vedendo quei colori intensi, ma così non è stato, dato che ha grandinato solo nella zona di torre a mare/noicattaro ai confini con l’agro di Mola ma non in paese
Festa Madonna Addolorata inizia da oggi fino a lunedì
1F55A9C7-871E-4B07-9A40-5929BAA7FB99.jpeg6ECC5281-CBC3-4B84-AA1D-6D527054CD6C.jpeg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
L’anno scorso la prima metà di giugno è stata fresca, quest’anno nemmeno quella, comunque estate 2024 ha battuto ogni mese del 2023 senza problemi. Qui è proprio difficile che non si possa andare a mare, sull’Adriatico è più probabile con venti da N forti ma qua stai riparato e anche con sciroccate la conca buona la trovi
Come ho visto dove si è formato avevo ipotizzato che prendesse Bari, ormai il clima pugliese sta diventando prevedibilissimo, anche se la violenza del downburst mi ha un po' stupito.
Quando i nuclei si formano a sud di Spinazzola riescono a progredire verso est quasi sempre senza perdere energia, cosa che da me non succede, non capisco se per effetto favonico della daunia o è l'energia oscura che gli astronomi cercano da anni.
Raffica notevole anche alla stazione Meteonetwork di Bari torre a mare, ben 101,4km/h!
faccio un esortazione al proprietario di quest’ultima se mi legge, puoi ripristinare il pluviometro? Da quasi un anno non rileva nessun dato
IMG_7083.jpeg
Appena Sud di Brindisi si è formata una grossa cella che sta percorrendo verso Sud la costa Adriatica Salentina, a vedere anche la velocità del suo moto sembra piuttosto violenta; nell'ultima ora:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Bookmarks