Pagina 10 di 20 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 193
  1. #91
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Credo sia un downburst, su Bari, (visto da Mola )
    Allegato 632298Allegato 632299Allegato 632300
    L'ultima, con la signora, mi sa di foto da mostra fotografica
    Spettacolari comunque!

  2. #92
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,751
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    7mm accumulati nell' episodio piovoso notturno.
    Adesso 18 gradi ed aria frizzante stupenda

  3. #93
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ultima, con la signora, mi sa di foto da mostra fotografica
    Spettacolari comunque!
    Grazie mille , è stato uno scatto improvvisato, solo dopo ho notato la signora seduta sulla panchina
    Prima parte della notte piovosa ma accumulati solo 2,1mm

  4. #94
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    (Ex diario dall'inferno, giorno 68)



    In questo momento soffia un vento da ovest molto intenso (media di ben 35 km/h), la temperatura è salita fino a 27,5° ma l'aria è decisamente secca (ur 38%, il dew point è sceso a 11°!): sono gli ultimi respiri, affannosi, tiepidi, pesanti dell'estate 2024.



    Questo è l'ultimo commento in diretta di un'estate che è stata a dir poco eccezionale, della quale ci sarebbero da narrare infinita gesta, la prima a dimostrare veramente che i tempi per battere il 2003 sono già maturi. Nel corso degli scorsi 3 mesi e mezzo si sono susseguiti una mole di record, si sono viste imprese incredibili che mai neppure la fantasia avrebbe concepito, si è vissuto tanto disagio, tanta necessità di adattamento, soprattutto tanto caldo: estremo, afoso, notturno, diurno, tenace e intenso, seppur mai si siano registrate temperature troppo elevate (per quanto paradossale, il 2024 terminerà come l'anno con la 12esima massima assoluta più bassa dal 1951, appena 35.1°). Fino a domenica scorsa, appena 4-5 giorni fa, sembrava che il suo dominio fosse destinato a durare in eterno, come se avesse fatto un patto col diavolo per l'eterna giovinezza visto con quanta forza ancora riuscisse a imporre, a Settembre, temperature che avrebbero fatto invidia ai più caldi inizi di Agosto tra l'altro riproducendole a parità di condizioni e non tramite sotterfugi quali la presenza di correnti meridionali o fortissime ondate di calore in quota. Come tutto, però, anche l'estate 2024 aveva il suo tempo a scadenza, e il suo destino era non vivere per sempre ma perire, e lo ha fatto, crollando in meno di una settimana, quasi che quel patto col diavolo di eterna giovinezza, rompendosi improvvisamente, gli si fosse ritorto contro facendola invecchiare drammaticamente in pochissimi giorni e addirittura accorciandole la vita. Sembrerebbe azzeccato dire che, dopo una vita di eccessi, il conto le è arrivato inesorabile, che non poteva aspettarsi di durare quanto le altre estati, la cui esistenza è stata più contenuta, morendo di estrema vecchiaia a fine Settembre e magari ad inizio Ottobre, ma non funziona così, specie in quest'epoca.


    Le analisi che saranno necessarie per esaminare ogni aspetto dell'estate 2024 richiederanno tempo per essere elaborate, e dalla stessa lettura dei dati si potranno ricavare ulteriori filoni di ricerca estremamente importanti per capire fin dove il cambiamento climatico di oggi è arrivato e, soprattutto, dove si sta dirigendo.



    Tra qualche ora il forte vento caldo che spira adesso si tramuterà in una placida e fredda brezza di terra, che caratterizzerà la notte più fredda dalla prima metà di Maggio, con una minima fino a 14°, un autentico shock considerando che è dal 5 Luglio che non si scende sotto i 20°, ed è dal 15 Giugno che non si scende sotto i 19,5°.
    Gli ultimi respiri, ancora caldi e vitali per quanto affannosi, dell'estate 2024, tra qualche ora cesseranno: al suo posto, solo calma. E freddo.

  5. #95
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    965
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Peschici 60 mm
    San Menaio 107 mm
    Vico del Gargano 82 mm
    Rodi Garganico 97.2 mm
    Carpino 46 mm
    Cagnano Varano 47 mm
    Foresta Umbra 47 mm

    Sponda settentrionale del Gargano sott'assedio. D'altronde sappiamo bene come vada a nozze con queste correnti

  6. #96
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Anche trascurandone del tutto l'enorme carico simbolico quale momento di transizione e soprattutto di fine di una estate, peraltro eccezionale, la giornata di oggi è stata davvero particolare in quanto caratterizzata, dalla tarda notte, da forti venti occidentali che a Brindisi sono rarissimi a vedersi con tale intensità e con tale costanza. Ne è derivata una giornata pressochè unica nel suo genere.



    Fino alle 3 a dominare la scena era un venticello da sud, mentre la nottata trascorreva calda come innumerevoli altre degli scorsi tre mesi. La temperatura era altissima per Settembre, mai scesa sotto i 24.5°, potenzialmente in lizza addirittura, l'ennesima volta, per la top 10 delle notti più calde di Settembre.
    Alle 2:43, però, si è avuto il primo, drastico, segnale dell'imminente cambiamento: improvvisamente e in maniera piuttosto brutale, tanto da essere passati nell'arco di meno di un minuto dal silenzio totale ad un intenso fruscio, è sfondato un forte vento da ponente con raffiche fino a 40 km/h. Fino a poco prima vigeva invece una brezza da sud del tutto impercettibile, il mutamento è stato talmente violento che infatti ne ricordo l'orario al minuto.
    Entro le 4 alle forte correnti da ovest si è allineato anche un fronte perturbato, e con le prime gocce è crollata anche la temperatura da oltre 24° a meno di 21°. Il fronte freddo, da queste parti, non ha generato fenomeni significativi, limitandosi a qualche pioviggine, già ad est della linea Brindisi-Gallipoli invece si sono sviluppati dei nuclei temporaleschi che poi, appena il fronte ha toccato le acque del canale d'Otranto, ha dato origine ad un vasto fronte temporalesco che si è diretto verso l'Albania alle 5. Le maggiori precipitazioni in queste aree, invece, sono giunte a seguito di instabilità post-frontale, caratterizzata da fenomeni al più moderati, e che si sono susseguiti tra le 5 e le 7 cumulando 1 mm all'aeroporto e 1,5 mm a S.Elia.

    Nonostante la pioggia e il primo carico di aria più fresca, la minima non è riuscita a scendere sotto i 20° fermandosi a 20,5°: come dicevo ieri, l'estate 2024 è rimasta fino all'ultimo stretta a questo che è stato l'ultimo dei suoi tabù, l'ultimo retaggio di quel periodo eccezionale che per oltre due mesi l'ha resa storica.
    Tra le 7 e le 8 gli ultimi residui del fronte si sono allontanati definitivamente ad est. e già alle 8,30 splendeva nuovamente il sole con appena qualche strato in cielo.


    Tutto il giorno è stato dominato da un inusuale vento forte da ponente, sempre superiore ai 30 km/h e addirittura ai 40 km/h nel pomeriggio, quando si sono avute anche raffiche fino a 61 km/h all'aeroporto! Con questo vento è sopraggiunta aria fortemente favonizzata, l'umidità infatti si è portata molto in basso, addirittura sotto il 30% a mezzogiorno, e il dew point parallelamente è sceso sotto i 10° per la prima volta da chissà quanti mesi.
    Il favonio ha parzialmente mascherato l'effetto dell'aria più fresca sopraggiunta a seguito del fronte, per quanto comunque il Salento sia ancora ora una delle ultime aree d'Italia dove l'aria fredda vera e propria deve ancora sfondare. Le temperature si sono spinte incredibilmente in alto, molto più di quanto avrei pensato, e le massime di giornata hanno raggiunto i 28,1° a S.Elia e persino i 28,7° all'aeroporto! Nonostante il tepore, stare all'esterno era stranamente "fresco", una sensazione alquanto strana, probabilmente figlia sia dell'aria secca, sia del vento molto forte sia dell'abitudine a temperature ben più alte cui il corpo ormai si è acclimatato dopo mesi e mesi di caldo eccezionale.


    Il forte vento da ovest si è accompagnato ad un fenomeno raro da queste parti: osservando il satellite, per tutto il giorno ma soprattutto attorno alle 12-13 si potevano notare delle lee wave clouds generate da onde orografiche. Le intense correnti da ovest, sbattendo contro la catena appenninica, si ondulavano e così facendo hanno formato queste nubi ad andamento estremamente regolare. Le lee wave clouds si vedevano soprattutto nel barese in realtà, qui nel brindisino giungevano molto sfatte e sostanzialmente irriconoscibili (sempre che vi giungessero, essendo troppo a sud) per cui non posso sostenere di averne goduto dello spettacolo.



    Col tramonto la temperatura ha iniziato a calare e altrettanto ha fatto il vento da ponente, per quanto resti sempre forte (medie sui 30 km/h tuttora). La serata sta trascorrendo decisamente più fresca di qualsiasi altra degli scorsi 3 mesi, ma comunque in confronto a quel che si legge nel resto d'Italia è ancora tiepido, con 22°. L'aria è ancora molto secca, l'ur è sul 38%, segnale che le correnti sono favonizzate.

    Per tutta la notte il vento da ponente dovrebbe reggere sempre moderato, ma progressivamente la temperatura scenderà per l'arrivo di aria più fredda: ciò significa che questo vento di ponente fungerà da vero e proprio vento catabatico freddo, una tipologia di vento non del tutto sconosciuta alla Puglia (penso ai venti catabatici dalle Dinariche, secchi e molto freddi, nelle irruzioni gelide continentali) ma che da questa direzione (dagli Appennini) certamente non è affatto frequente da vedersi.


    La notte dovrebbe essere parecchio fredda, la più fredda non solo da Giugno ma addirittura da metà Maggio: è necessario ricordare, infatti, che è dal 5 Luglio che l'aeroporto non scende sotto i 20° ed è dal 15 Giugno che non si scende in nessuna parte della città sotto i 19.5°. Considerando che la minima prevista potrebbe risultare inferiore ai 15°, considerando da dove si proveniva, considerando che aldilà del pregresso non sia neppure metà Settembre, sarà un ingresso dell'autunno davvero esplosivo!
    Ultima modifica di burian br; 13/09/2024 alle 21:57

  7. #97
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Peschici 60 mm
    San Menaio 107 mm
    Vico del Gargano 82 mm
    Rodi Garganico 97.2 mm
    Carpino 46 mm
    Cagnano Varano 47 mm
    Foresta Umbra 47 mm

    Sponda settentrionale del Gargano sott'assedio. D'altronde sappiamo bene come vada a nozze con queste correnti
    Accumuli davvero ingenti, a questo punto mi chiedo se ci siano dei disagi o piccole frane...

    Screenshot_14-9-2024_01149_radar.protezionecivile.it.jpeg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #98
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Ottima Minima di 15,3ºC adesso speriamo che quei trenini che stanno sfilando davanti le coste riescono a far piovere anche qui , serve ancora tanta acqua

  9. #99
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Ottima Minima di 15,3ºC adesso speriamo che quei trenini che stanno sfilando davanti le coste riescono a far piovere anche qui , serve ancora tanta acqua
    Ci è andata già enormemente di lusso in questo settembre... naturalmente è solo una parentesi con un east atlantic che ha fatto picchiata verso territori molto negativi... quanto ci metterà a ripristinarsi il pattern EA +++++ ? forse già a fine mese

    Purtroppo stamattina i modelli sono tutti bruttini compreso reading... passa tutto troppo a Nord e la nostra zona non riceverà un granchè di acqua... peccato

    Vabbe, se non fa più nulla comunque chiudo con quasi 90mm di acqua, un accumulo che non vedevo in un mese da prima del coviddi

    Buona giornata

  10. #100
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia Settembre 2024, la fine dell'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ci è andata già enormemente di lusso in questo settembre... naturalmente è solo una parentesi con un east atlantic che ha fatto picchiata verso territori molto negativi... quanto ci metterà a ripristinarsi il pattern EA +++++ ? forse già a fine mese

    Purtroppo stamattina i modelli sono tutti bruttini compreso reading... passa tutto troppo a Nord e la nostra zona non riceverà un granchè di acqua... peccato

    Vabbe, se non fa più nulla comunque chiudo con quasi 90mm di acqua, un accumulo che non vedevo in un mese da prima del coviddi

    Buona giornata
    Godiamoci comunque questo periodo, senza stare già a pensare al futuro. Purtroppo sappiamo di vivere in un'epoca climatica ormai diversa, ciononostante quanto abbiamo vissuto nell'ultimo anno da Luglio 2023 a una settimana fa NON è la norma neppure per questi tempi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •