Pagina 14 di 17 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 168

Discussione: Amarcord Meridione

  1. #131
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,408
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    @burian br

    Fu una signora ondata di freddo, nonostante durò pochi giorni e fu seguita da un richiamo mite. La ricordo benissimo perchè fu la prima volta che andai a trovare la neve fresco di patente (l'avevo presa a luglio), fortunatamente non ho combinato danni visto che c'era neve anche sulla strada nonostante fosse comunque molto umida e pesante

    Gli accumuli se non ricordo male sul messinese cominciavano già dai 400 metri nel momento clou dell'ondata tra il 16 sera e il 17 notte. Io sono salito proprio il 17 pomeriggio e trovai tracce intorno ai 450 metri, mi sono avventurato fin quasi i 900 metri di Montalbano Elicona (mio ex paese) dove c'erano circa 20 centimetri:

    IMG_1263.JPG IMG_1280.JPG

    IMG_1285.JPG IMG_1287.JPG

    IMG_1292.JPG IMG_1310.JPG

    Proprio la notte del 17 fu il momento più freddo con -4.9°C registrati dal radiosondaggio di Trapani e zero termico sceso a 700 metri. Le piogge e le grandinate sulle coste fecero scendere le minime fino a 3/4 gradi, registrai estremi di 6.8°/10.8° il 15, 5.4°/12.9° il 16 e 4.4°/12.3° il 17. Proprio la minima del 17 è la 3° più bassa di dicembre dietro solamente a quelle registrate tra il 30/31 dicembre 2014.

    Ma fu notevole il contrasto con la prima parte di quel mese che fu caldissimo soprattutto nella 1° decade. Tra i giorni 1 e 7/8/9 dicembre si ebbero massime fino a 28/29 gradi tra coste tirreniche e ioniche, in alcuni casi furono stabiliti nuovi record mensili. Da me 28.5°C giorno 1, 28.2°C giorno 8 e 28.6°C giorno 9, valori poi superati esattamente due anni fa, il 16 dicembre 2022, quando si arrivò a 29.1°C.


    • Trapani = massima di 22.0°C giorno 8 (8° più alta mensile), minima di 4.8°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Palermo Punta Raisi = massima di 26.7°C giorno 8 (4° valore più alto mensile), minima di 4.9°C giorno 17 (5° più bassa mensile)
    • Messina = massima di 26.6°C giorno 9 (record mensile), minima di 3.6°C giorno 17 (4° più bassa mensile)
    • Ustica = massima di 22.8°C giorno 8 (record mensile), minima di 2.8°C giorno 17 (6° più bassa mensile)
    • Catania Fontanarossa = massima di 27.8°C giorno 9 (record mensile), minima di 2.0°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Enna = massima di 21.0°C giorno 8 (record mensile), minima di -1.2°C giorno 17 (7° più bassa mensile)
    • Cozzo Spadaro = massima di 21.2°C giorno 8 (9° più alta mensile), minima di 5.0°C giorno 17 (9° più bassa mensile)
    • Gela = massima di 22.0°C giorno 8 (3° più alta mensile), minima di 6.2°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Lampedusa = massima di 23.0°C giorno 8 (2° più alta mensile), minima di 8.0°C giorno 17 (8° più bassa mensile)
    • Pantelleria = massima di 24.8°C (2° più alta mensile), minima di 6.4°C (12° più bassa mensile)


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #132
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,709
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    @burian br

    Fu una signora ondata di freddo, nonostante durò pochi giorni e fu seguita da un richiamo mite. La ricordo benissimo perchè fu la prima volta che andai a trovare la neve fresco di patente (l'avevo presa a luglio), fortunatamente non ho combinato danni visto che c'era neve anche sulla strada nonostante fosse comunque molto umida e pesante

    Gli accumuli se non ricordo male sul messinese cominciavano già dai 400 metri nel momento clou dell'ondata tra il 16 sera e il 17 notte. Io sono salito proprio il 17 pomeriggio e trovai tracce intorno ai 450 metri, mi sono avventurato fin quasi i 900 metri di Montalbano Elicona (mio ex paese) dove c'erano circa 20 centimetri:

    IMG_1263.JPG IMG_1280.JPG

    IMG_1285.JPG IMG_1287.JPG

    IMG_1292.JPG IMG_1310.JPG

    Proprio la notte del 17 fu il momento più freddo con -4.9°C registrati dal radiosondaggio di Trapani e zero termico sceso a 700 metri. Le piogge e le grandinate sulle coste fecero scendere le minime fino a 3/4 gradi, registrai estremi di 6.8°/10.8° il 15, 5.4°/12.9° il 16 e 4.4°/12.3° il 17. Proprio la minima del 17 è la 3° più bassa di dicembre dietro solamente a quelle registrate tra il 30/31 dicembre 2014.

    Ma fu notevole il contrasto con la prima parte di quel mese che fu caldissimo soprattutto nella 1° decade. Tra i giorni 1 e 7/8/9 dicembre si ebbero massime fino a 28/29 gradi tra coste tirreniche e ioniche, in alcuni casi furono stabiliti nuovi record mensili. Da me 28.5°C giorno 1, 28.2°C giorno 8 e 28.6°C giorno 9, valori poi superati esattamente due anni fa, il 16 dicembre 2022, quando si arrivò a 29.1°C.


    • Trapani = massima di 22.0°C giorno 8 (8° più alta mensile), minima di 4.8°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Palermo Punta Raisi = massima di 26.7°C giorno 8 (4° valore più alto mensile), minima di 4.9°C giorno 17 (5° più bassa mensile)
    • Messina = massima di 26.6°C giorno 9 (record mensile), minima di 3.6°C giorno 17 (4° più bassa mensile)
    • Ustica = massima di 22.8°C giorno 8 (record mensile), minima di 2.8°C giorno 17 (6° più bassa mensile)
    • Catania Fontanarossa = massima di 27.8°C giorno 9 (record mensile), minima di 2.0°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Enna = massima di 21.0°C giorno 8 (record mensile), minima di -1.2°C giorno 17 (7° più bassa mensile)
    • Cozzo Spadaro = massima di 21.2°C giorno 8 (9° più alta mensile), minima di 5.0°C giorno 17 (9° più bassa mensile)
    • Gela = massima di 22.0°C giorno 8 (3° più alta mensile), minima di 6.2°C giorno 17 (fuori dalla top30)
    • Lampedusa = massima di 23.0°C giorno 8 (2° più alta mensile), minima di 8.0°C giorno 17 (8° più bassa mensile)
    • Pantelleria = massima di 24.8°C (2° più alta mensile), minima di 6.4°C (12° più bassa mensile)
    Quel mese fu un antipasto del 2014, che fu altrettanto estremo da queste parti. Da te forse lo fu di più il 2010 perchè fece massime da capogiro (avevo completamente rimosso addirittura di valori sui 28° o più i primi giorni del mese! ).

    Del Dicembre 2010 io ho il ricordo anche di un altro evento meteorologico, un temporale molto intenso la sera della vigilia di Natale dopo una giornata sciroccale ed una nottata precedente che era stata caldissima (minima 16°).
    Ho trovato questo, lo scrissi 5 anni fa, è un breve memorandum di alcune delle più belle sorprese meteorologiche della mia vita, ho inserito proprio questi due eventi di quel mese, forse è l'unico a possederne due indipendenti:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    - 16 Dicembre 2010: questo evento è stata la sorpresa più inaspettata della mia vita.
    Ero amareggiato e frustrato: mentre al Nord nevicava ovunque, e freddo intenso e neve erano giunti fino a Bari, qui a Brindisi solo malefico. Molto vento, a mala pena scesi a 3° il 15 Dicembre, e niente di più che sparute coreografie.
    Quella sera dire che non mi attendevo nulla è davvero un'iperbole.
    Il vento era da SW, avremmo fatto una bella gelata. Già questo però mi risollevava il morale.
    Alle 20 il miracolo: fiocchi grossi, davvero enormi, stavano cadendo dal cielo. La temperatura nel giardino di mia nonna era scesa a 0,5°; anche se avevo una stazione meteo amatoriale, non schermata, è attendibile.
    Nevicò e nevicò per circa 30 minuti, a larghe falde. Fu sufficiente a imbiancare di un sottile velo in pochi minuti tutto. Ero il ragazzo più felice di sempre. Usciì sotto la nevicata a maniche corte. Non avevo freddo perchè non c'era vento. Rimasi lì sotto per due minuti.
    Il mattino dopo minima di -1°, ma nessuna traccia di neve. Un mio amico chiese se la sera prima avesse nevicato al Casale, perchè nel cortile del liceo c'era una chiazza di bianco. Qualcosa era rimasto.

    - 24 Dicembre 2010: e niente, appena una settimana dopo altra sorpresa. La notte della vigilia fu caldissima: sotto il fortissimo scirocco la temperatura era rimasta esternamente a 17°. Faceva così caldo che accesi il ventilatore che ancora era sul mio comodino dopo mesi, e così mi addormentai.
    Fu una giornata ventossima. La sera con mia madre andammo a casa mia dopo pranzo da mia nonna, e per strada, erano le 18,30, ci colse un violentissimo temporale con raffiche incredibili e pioggia monsonica. L'evento è secondo solo a quello del 10 Luglio di quest'anno.
    Il termometro crollò a 9°. Alle 21 Brindisi era la città più fresca d'Italia.

  3. #133
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,408
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quel mese fu un antipasto del 2014, che fu altrettanto estremo da queste parti. Da te forse lo fu di più il 2010 perchè fece massime da capogiro (avevo completamente rimosso addirittura di valori sui 28° o più i primi giorni del mese! ).

    Del Dicembre 2010 io ho il ricordo anche di un altro evento meteorologico, un temporale molto intenso la sera della vigilia di Natale dopo una giornata sciroccale ed una nottata precedente che era stata caldissima (minima 16°).
    Ho trovato questo, lo scrissi 5 anni fa, è un breve memorandum di alcune delle più belle sorprese meteorologiche della mia vita, ho inserito proprio questi due eventi di quel mese, forse è l'unico a possederne due indipendenti:
    Si il 2010 fu più estremo del 2014 come picchi massimi in Sicilia, i 28/29 gradi della prima decade furono poi replicati nel 2022 mentre nel 2014 solo i primi quattro giorni si ebbero massime sui 23/24 gradi.

    La vigilia del natale 2010 anche qui fu calda, ricordo che il 23 feci estremi 18.4°/23.0°, e la minima è tutt'ora record mensile.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #134
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,209
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Bellissimi racconti quelli del 2010
    anche per la mia zona fu una signora irruzione, tra temperature molto fredde e diverse imbiancate (accumuli esigui) di un paio di cm
    questi gli estremi per Mola
    15 dicembre 2010: Max 3,4ºC Min -0,2ºC (nevicata al mattino per qualche ora ) con leggera imbiancata
    16 dicembre 2010: Max 5,8ºC Min -0,7ºC (nevicata al mattino con fiocchi enormi e senza vento, e temporale con rovescio nevoso nel pomeriggio con diversi fulmini e tuoni, gelata notturna e neve ghiacciata che resistì tutta la notte)
    17 dicembre 2010: Max 8,9ºC min -1,6ºC ( giornata soleggiata ma gelata notturna)
    video trovati su YouTube del 15 dicembre e del 16 dicembre a Bari e Mola di Bari
    https://youtu.be/d5XmiwFIIyM?si=fCqF2lnciGXQuaAH

    https://youtu.be/ql72HsiXOoc?si=lP9GU_G3ZVYlJ4iX

  5. #135
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Ricordo distintamente le minime gelide del dicembre 2010 in Puglia
    Sebbene il clou delle precipitazioni colpì, come spesso accade, il medio adriatico (ricordo di una Ancona sommersa dalla neve), qui l'evento fu assolutamente degno di nota


    **Always looking at the sky**

  6. #136
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Strano che nessuno ricordi il tracollo termico tra il 9 e il 10 dicembre 2010. Qui passammo dai 20 e passa gradi di massima del 9 ai 2 gradi della sera del 10. Fu spettacolare, mai ripetuto un calo termico del genere.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #137
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,587
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Strano che nessuno ricordi il tracollo termico tra il 9 e il 10 dicembre 2010. Qui passammo dai 20 e passa gradi di massima del 9 ai 2 gradi della sera del 10. Fu spettacolare, mai ripetuto un calo termico del genere.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Me lo ricordo. Il mattino del 10 dicembre sembrava primavera con più di 20 gradi, la sera ci fu un forte temporale con graupel che imbiancò tutto come se fosse neve.

  8. #138
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,444
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Adesso che guardo meglio mi sa che effettivamente la nevicata fu tra 14 e 15, il 16 era già tutto andato...



    Sì senza dubbio, ma da me fu comunque un bell'episodio, soprattutto per l'intensità...
    Ehmmm, dalle foto mi sembra una spolverata
    20071215082545_100_7588.JPG
    20071215082655_100_7593.JPG
    20071215084334_100_7598.JPG

    Di forti nevicate a dicembre a Troina prima del 25 io ricordo quella del dicembre 2011 (credo), poco prima di Natale.
    Era il giorno in cui i parenti venivano a prendere i pazienti all'Oasi e per la neve in via Conte Ruggero c'era il caos. Per cui scesi in via Garibaldi e li fui raggiunto da moglie e figlio che scesero a piedi.

    La Nevicata di Troina però dovrebbe essere quella del gennaio 2017 quando intervenne l'esercito a sgomberare le strade.

  9. #139
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,559
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Ehmmm, dalle foto mi sembra una spolverata



    Di forti nevicate a dicembre a Troina prima del 25 io ricordo quella del dicembre 2011 (credo), poco prima di Natale.
    Era il giorno in cui i parenti venivano a prendere i pazienti all'Oasi e per la neve in via Conte Ruggero c'era il caos. Per cui scesi in via Garibaldi e li fui raggiunto da moglie e figlio che scesero a piedi.
    La Nevicata di Troina però dovrebbe essere quella del gennaio 2017 quando intervenne l'esercito a sgomberare le strade.
    Mi sta venendo il dubbio dovrei spulciare tutte le reanalisi dei primi 2000, ma ho sempre associato quella nevicatona al dicembre 2007. Più che altro l'ho collegata guardando i dati dell'Osservatorio, tornando ai miei ricordi e alla pioggia che seguì. Sicuramente siamo ben prima del 2017 (che ricordo come fosse ieri e di cui ho tante foto) e molto probabilmente prima del 2010

  10. #140
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,709
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Strano che nessuno ricordi il tracollo termico tra il 9 e il 10 dicembre 2010. Qui passammo dai 20 e passa gradi di massima del 9 ai 2 gradi della sera del 10. Fu spettacolare, mai ripetuto un calo termico del genere.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ho citato il 9 nel mio racconto, massima di 21°, e di come quel giorno stavo a maniche corte benissimo nel cortile della scuola a fare educazione fisica. Tempo fa dissi di una scommessa che feci con un amico prima di quell'episodio, avevo sognato che avrebbe nevicato entro una settimana (non avevo consultato le previsioni) e ricordo che quando arrivai in classe l'11 mi accolse con tono di sfottimento perchè la sera prima avevo nevischiato (era gragnola in realtà, caduta con 5°, ma non stiamo a sofisticheggiare ).

    E' uno dei vari aneddoti che ho riguardo quel mese, ma nel mio racconto ho voluto soffermarmi sulla nevicata del 16 Dicembre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •