@burian br
Fu una signora ondata di freddo, nonostante durò pochi giorni e fu seguita da un richiamo mite. La ricordo benissimo perchè fu la prima volta che andai a trovare la neve fresco di patente (l'avevo presa a luglio), fortunatamente non ho combinato danni visto che c'era neve anche sulla strada nonostante fosse comunque molto umida e pesante
Gli accumuli se non ricordo male sul messinese cominciavano già dai 400 metri nel momento clou dell'ondata tra il 16 sera e il 17 notte. Io sono salito proprio il 17 pomeriggio e trovai tracce intorno ai 450 metri, mi sono avventurato fin quasi i 900 metri di Montalbano Elicona (mio ex paese) dove c'erano circa 20 centimetri:
IMG_1263.JPG IMG_1280.JPG
IMG_1285.JPG IMG_1287.JPG
IMG_1292.JPG IMG_1310.JPG
Proprio la notte del 17 fu il momento più freddo con -4.9°C registrati dal radiosondaggio di Trapani e zero termico sceso a 700 metri. Le piogge e le grandinate sulle coste fecero scendere le minime fino a 3/4 gradi, registrai estremi di 6.8°/10.8° il 15, 5.4°/12.9° il 16 e 4.4°/12.3° il 17. Proprio la minima del 17 è la 3° più bassa di dicembre dietro solamente a quelle registrate tra il 30/31 dicembre 2014.
Ma fu notevole il contrasto con la prima parte di quel mese che fu caldissimo soprattutto nella 1° decade. Tra i giorni 1 e 7/8/9 dicembre si ebbero massime fino a 28/29 gradi tra coste tirreniche e ioniche, in alcuni casi furono stabiliti nuovi record mensili. Da me 28.5°C giorno 1, 28.2°C giorno 8 e 28.6°C giorno 9, valori poi superati esattamente due anni fa, il 16 dicembre 2022, quando si arrivò a 29.1°C.
- Trapani = massima di 22.0°C giorno 8 (8° più alta mensile), minima di 4.8°C giorno 17 (fuori dalla top30)
- Palermo Punta Raisi = massima di 26.7°C giorno 8 (4° valore più alto mensile), minima di 4.9°C giorno 17 (5° più bassa mensile)
- Messina = massima di 26.6°C giorno 9 (record mensile), minima di 3.6°C giorno 17 (4° più bassa mensile)
- Ustica = massima di 22.8°C giorno 8 (record mensile), minima di 2.8°C giorno 17 (6° più bassa mensile)
- Catania Fontanarossa = massima di 27.8°C giorno 9 (record mensile), minima di 2.0°C giorno 17 (fuori dalla top30)
- Enna = massima di 21.0°C giorno 8 (record mensile), minima di -1.2°C giorno 17 (7° più bassa mensile)
- Cozzo Spadaro = massima di 21.2°C giorno 8 (9° più alta mensile), minima di 5.0°C giorno 17 (9° più bassa mensile)
- Gela = massima di 22.0°C giorno 8 (3° più alta mensile), minima di 6.2°C giorno 17 (fuori dalla top30)
- Lampedusa = massima di 23.0°C giorno 8 (2° più alta mensile), minima di 8.0°C giorno 17 (8° più bassa mensile)
- Pantelleria = massima di 24.8°C (2° più alta mensile), minima di 6.4°C (12° più bassa mensile)
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Quel mese fu un antipasto del 2014, che fu altrettanto estremo da queste parti. Da te forse lo fu di più il 2010 perchè fece massime da capogiro (avevo completamente rimosso addirittura di valori sui 28° o più i primi giorni del mese!).
Del Dicembre 2010 io ho il ricordo anche di un altro evento meteorologico, un temporale molto intenso la sera della vigilia di Natale dopo una giornata sciroccale ed una nottata precedente che era stata caldissima (minima 16°).
Ho trovato questo, lo scrissi 5 anni fa, è un breve memorandum di alcune delle più belle sorprese meteorologiche della mia vita, ho inserito proprio questi due eventi di quel mese, forse è l'unico a possederne due indipendenti:
Si il 2010 fu più estremo del 2014 come picchi massimi in Sicilia, i 28/29 gradi della prima decade furono poi replicati nel 2022 mentre nel 2014 solo i primi quattro giorni si ebbero massime sui 23/24 gradi.
La vigilia del natale 2010 anche qui fu calda, ricordo che il 23 feci estremi 18.4°/23.0°, e la minima è tutt'ora record mensile.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Bellissimi racconti quelli del 2010
anche per la mia zona fu una signora irruzione, tra temperature molto fredde e diverse imbiancate (accumuli esigui) di un paio di cm
questi gli estremi per Mola
15 dicembre 2010: Max 3,4ºC Min -0,2ºC (nevicata al mattino per qualche ora ) con leggera imbiancata
16 dicembre 2010: Max 5,8ºC Min -0,7ºC (nevicata al mattino con fiocchi enormi e senza vento, e temporale con rovescio nevoso nel pomeriggio con diversi fulmini e tuoni, gelata notturna e neve ghiacciata che resistì tutta la notte)
17 dicembre 2010: Max 8,9ºC min -1,6ºC ( giornata soleggiata ma gelata notturna)
video trovati su YouTube del 15 dicembre e del 16 dicembre a Bari e Mola di Bari
https://youtu.be/d5XmiwFIIyM?si=fCqF2lnciGXQuaAH
https://youtu.be/ql72HsiXOoc?si=lP9GU_G3ZVYlJ4iX
Strano che nessuno ricordi il tracollo termico tra il 9 e il 10 dicembre 2010. Qui passammo dai 20 e passa gradi di massima del 9 ai 2 gradi della sera del 10. Fu spettacolare, mai ripetuto un calo termico del genere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ehmmm, dalle foto mi sembra una spolverata
20071215082545_100_7588.JPG
20071215082655_100_7593.JPG
20071215084334_100_7598.JPG
Di forti nevicate a dicembre a Troina prima del 25 io ricordo quella del dicembre 2011 (credo), poco prima di Natale.
Era il giorno in cui i parenti venivano a prendere i pazienti all'Oasi e per la neve in via Conte Ruggero c'era il caos. Per cui scesi in via Garibaldi e li fui raggiunto da moglie e figlio che scesero a piedi.
La Nevicata di Troina però dovrebbe essere quella del gennaio 2017 quando intervenne l'esercito a sgomberare le strade.
Mi sta venendo il dubbiodovrei spulciare tutte le reanalisi dei primi 2000, ma ho sempre associato quella nevicatona al dicembre 2007. Più che altro l'ho collegata guardando i dati dell'Osservatorio, tornando ai miei ricordi e alla pioggia che seguì. Sicuramente siamo ben prima del 2017 (che ricordo come fosse ieri e di cui ho tante foto) e molto probabilmente prima del 2010
Ho citato il 9 nel mio racconto, massima di 21°, e di come quel giorno stavo a maniche corte benissimo nel cortile della scuola a fare educazione fisica. Tempo fa dissi di una scommessa che feci con un amico prima di quell'episodio, avevo sognato che avrebbe nevicato entro una settimana (non avevo consultato le previsioni) e ricordo che quando arrivai in classe l'11 mi accolse con tono di sfottimento perchè la sera prima avevo nevischiato (era gragnola in realtà, caduta con 5°, ma non stiamo a sofisticheggiare).
E' uno dei vari aneddoti che ho riguardo quel mese, ma nel mio racconto ho voluto soffermarmi sulla nevicata del 16 Dicembre.
Segnalibri