Pagina 13 di 209 PrimaPrima ... 311121314152363113 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 2089
  1. #121
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,674
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Bello il 18Z già dalle 144-168 h, speriamo domani confermino per l'Immacolata.

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Ens Gfs che sembrano uscite dai primi anni 2000 per quanto belle e dinamiche. Non ci resta che incrociare tutto l’incrociabile
    IMG_0161.png

  3. #123
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,758
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Io mi aspetto neve tra il 9 e l'11 dicembre su Sila e Reventino dai 500m. Gli spaghi e ufficiale gfs eclatanti

  4. #124
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    980
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    GFS è il miglior scenario per il centro sud, partendo dal presupposto che non ci sono isoterme record, ma sicuramente ottime per neve in montagna e piogge diffuse.

    In ECMWF l'affondo non "affonda" e se ne va verso ovest.

  5. #125
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,051
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    A me non piacciono i modelli serali..bisogna sfruttare queste occasioni, invece sembra che all'estremo sud vedremo ben poco, servono est shift importanti.

  6. #126
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    823
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    A me non piacciono i modelli serali..bisogna sfruttare queste occasioni, invece sembra che all'estremo sud vedremo ben poco, servono est shift importanti.
    Il problema grosso è che ogni volta l'HP oceanico punta verso l'Islanda e non verso il Nord Europa, il risultato sarà sempre che noi (sud e lato adriatico) saremo sempre ai margini.

    Come esplicativo è ECMWF.....
    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  7. #127
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,051
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Faccio fatica a lamentarmi guardando cosa si prospetta.
    Potrebbe andare peggio e non di poco
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #128
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    980
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Per avere un coinvolgimento serio del centro sud serve quantomeno l’ingresso doppio Bora/Rodano e non solo Rodano.
    Poi contestualizzando la dinamica agli ultimi anni la goccia se ne va pure verso la Francia invece di affondare.

    ps: la 240 è pure più brutta del resto del run a livello emisferico.

  9. #129
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,051
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a lamentarmi guardando cosa si prospetta.
    Potrebbe andare peggio e non di poco
    Portiamo a casa la dinamicità, cosa molto positiva..ma dopo che l'anno scorso non si è visto mezzo fiocco sotto i 1100 metri inizia l'ansia per un altro flop invernale.

  10. #130
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Portiamo a casa la dinamicità, cosa molto positiva..ma dopo che l'anno scorso non si è visto mezzo fiocco sotto i 1100 metri inizia l'ansia per un altro flop invernale.
    Ma difatti.. io capisco che si voglia la neve a quote basse ma secondo me molti non colgono ormai o non sono scesi a patti col nuovo clima dove la prima ambizione invernale deve essere fare scorte di neve ( acqua ) sui monti per evitare siccità

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •