Intanto per la cronaca ecmwf 06 migliora, se confrontate con lo 00 di stamattina e il 12 di ieri, è molto più vicino al 12 di ieri che al run di stamane...![]()
Però in questi giorni avendo commentato (più volte postando carte) i modelli non ho mai scelto scientemente la carta più negativa, basta rileggere i post fino a ieri sera, è un'accusa che non posso ignorare.
L'approccio votato verso la positività o la negatività forzata non piace per nulla, commento sempre e solo quello che vedo, poi ovviamente si traccia una media del tutto.
Il fatto che ECMWF, il modello che in questi giorni è stato il più generoso per l'Abruzzo, sta mattina sia diventato il peggiore non poteva lasciarmi e lasciarci indifferenti, tutto qua.
Suvvia giovincelli, non scannatevi, soprattutto perché una strisciata del genere non merita tutta questa animosità ed emotività. Sarà come iniziare a ballare con una tipa in discoteca, con accenni di strusciamenti preliminari, per poi vedere la ragazza che fugge a nemmeno 20 secondi di canzone. Con un ballo più duraturo potrei capire gli animi accesi, ma, sic stantibus rebus, andate al bar e vi prendetevi un Mojito così da rinfrescarvi il palato e le idee.
![]()
Fino a ieri tutti i modelli di previsione locale vedevano pioggia da me per oggi (solo WRF vedeva poco) e stamattina mi sveglio che viene tutto annullato per oggi e soprattutto per lunedì (anche se per lunedì ero già senza speranze, ero troppo a nord), però non è possibile togliere 10mm di pioggia nel giro di 6 ore.
Ennesima prestazione imbarazzante e vergognosa dei modelli, soprattutto ARPEGE che da modello esempio è diventato una barzelletta.
Il mediterraneo, insieme a sud atlantico, svalbard e artico, sono l'epicentro assoluto del GW (tu pensa che sfiga assurda che abbiamo), penso che sia per questo che per il nostro orticello i modelli fanno errori imbarazzanti molto spesso.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Ecmwf 06 migliora, si riavvicina al run 12z di ieri.![]()
GFS vede zero termico fino a 500 m (localmente ai 400 m) in alcune zone fino al Centro/Nord Puglia, Nord Basilicata ed Est Campania domani:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Icon12 vede il minimo sullo Ionio,permettendo al freddo di arrivare fin in Sicilia.
Segnalibri