Dimenticavo. Unica nota positiva sono le piogge che non mancheranno, vedi futuro prossimo, almeno quest’anno non si può dire che sia partito secco e soleggiato.
L’unica pecca è che non riesce ad arrivare qualcosa che tutti aspettano da tempo![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La possibilità c'è in effetti, non si può escluderla a priori e farlo significa andare di pancia ma io preferisco seguire quella allo stato attuale visto che dopo tante delusioni nemmeno se mi piazzassero domani mattina una -8 a 144 h ci crederei, nemmeno se fosse a 120 h.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Il canadese per mo di cose si avvita un attimino in ritardo quando ormai la goccia scivola verso la grecia e la turchia, avesse anticipato un po quello che dici sarebbe anche stato probabile a parer mio.
Passano gli anni, ma le difficoltà di lettura del getto restano sempre, specie in zona nord Atlantico. È qui che avvengono i maggiori cambiamenti nel range 72-120 ore, poi a volte succede che pur con un getto invadente l'asse della colata è magari a noi favorevole (vedasi 2014 e 2017)
Caro Burian non si trattava di andare di pancia ma essere realisti, anzi di pancia ci si va se si crede ancora possa prenderci in pieno con tutto il modellame che la vede in Turchia.
Purtroppo una svolta come nel 2017 non ricapita, e lì la configurazione era molto più robusta…
Nel medio termine solo Puglia potrebbe rientrare per la retrogressione ad ora...
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
gfs con una prestazione ridicola, si va accodand oagli altri.
Vediamo se nei prossimi 15gg spunta qualcosa di buono, dopo di che "ni stuiamu u mussu"
Segnalibri