L’anno scorso vi ricordate qualche episodio nevoso su Bari? A me viene in mente solo quello di due anni fa, anche se nevicava ma non imbiancava.
Siamo i più fortunati dell’emisfero Nord in sostanza
Screenshot 2025-02-20 alle 14.05.02.jpg
Vedo le temperature di settimana prossima e mi rattristo, anche non avere l’ansia dei modelli è frustrante.
Una possibile via d’uscita potrebbe venire dall’Atlantico ma siamo nel super long, ancora troppo fumoso.
l’anno scorso da me a 500mt, solo 4 fiocchi a fine novembre (2023), quest’anno solo 2 a fine dicembre.
una spolverata, se le vogliamo chiamare tali, anche nei 2 inverni precedenti
e non è che nel 2021 sia andata meglio.
una serie così lunga di nulla da me non l’avrei MAI creduta possibile![]()
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
La minima più bassa del trimestre invernale in corso, fino ad ora, è stata di +3.9°C la mattina della Vigilia di Natale. Da quel momento, nessuno dei refoli freschi che si sono succeduti in gennaio e febbraio è risucito a fare di meglio. L'ultima occasione per ritoccare questo valore è stata stanotte con il sottomedia in quota e condizioni calme favorevoli all'inversione, ma la minima a terra è stata di 4.9°C.
ens_image.png
Visti gli spaghi da qui a fine mese, è ormai ben chiaro che 3.9°C rimarrà la minima assoluta dell'inverno 2024-2025, una delle più alte in assoluto. Questo è abbastanza in linea con il trend di transizione del clima della mia area, che ormai da anni sta andando da zona di rusticità 10A (minima annuale -1.1 a +1.7°C) a zona 10B (minima annuale da +1.7 a +4.4°C).
La 10B, per intenderci, è la fascia nella quale diventa possibile coltivare con buoni risultati mango, noce di cocco, papaya e ananas.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri