Pagina 87 di 209 PrimaPrima ... 3777858687888997137187 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 2089
  1. #861
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Mi sembrano abbastanza chiare veramente, per usare termini grezzi non si vede il giallo bello forte in Atlantico neanche in questo run, l’aggancio non è un dettaglio ma anche senza non vedo come possa scendere il malloppo.
    Ma come ci si può preoccupare di un aggancio presente o meno, alto o basso che sia, a 240h?? A me personalmente non importa nulla, ma incasso un buonissimo run con movimenti notevolmente interessanti.

  2. #862
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Niente male Gfs18 grazie ad un atlantico meno depresso con le maggiori anomalie pressorie centrate sull’Islanda anziché Groenlandia,miglior asse altopressorio atlantico fa sì che il freddo viene convogliato centinaia di km più a sud-est

  3. #863
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    582
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Ma come ci si può preoccupare di un aggancio presente o meno, alto o basso che sia, a 240h?? A me personalmente non importa nulla, ma incasso un buonissimo run con movimenti notevolmente interessanti.
    Ma veramente ho detto che anche senza aggancio non vedo come possa scendere qui giù quel gelo vista la situazione in Atlantico.

  4. #864
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Più avanti Mi piace anche l’asse del vp canadese visto più Baroclino e pompato, il che permette la miglior tenuta dell’Atlantic-ridgeIMG_9733.png

  5. #865
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Ma veramente ho detto che anche senza aggancio non vedo come possa scendere qui giù quel gelo vista la situazione in Atlantico.
    La situazione in Atlantico è notevolmente migliorata. Se vogliamo analizzare il fantameteo (alle 240h lo è), la radice dell'Alta Azzorriana inizialmente è un po' flebile e, quindi, la colata devia verso NW, per poi rinforzarsi in seguito, con scivolamento a SE del freddo, entrando dal Rodano, ma portando comunque temperature fredde un po' in tutta Italia. Dovrebbe aiutare anche un po' in più il Vortice Canadese, arricciandosi un meglio, coadiuvando una migliore pulsazione dell'Azzorriano. Ci si può lavorare, i movimenti ci sono.

  6. #866
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    I movimenti ci sono, ma è solo un run, inutile esaltarsi più del dovuto specialmente se si abita al Sud che parte sfavorito a prescindere con configurazioni del genere.
    Quanto al discorso medie ed ENS, sono volubili quanto gli ufficiali, lo abbiamo sperimentato più volte negli ultimi anni come servano a poco.

    Di questa giornata si incassa il peggioramento generale di tutti i modelli e il miglioramento che lascia spazio a speranze di GFS18 (da vedere ECMWF cosa proporrà).

  7. #867
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Non mi sembra bruttissima la 96h di ecmwf

    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #868
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Non mi sembra bruttissima la 96h di ecmwf

    Immagine
    Brutto comunque il proseguimento, il run vedrebbe poi dopo il 10 Gennaio comunque una discesa d’aria fredda sull’Italia ma sarebbe figlia di un’altra dinamica verso la quale è troppo presto esprimersi.

    Quanti agli spaghi di GFS, non sono brutti come quelli del 12Z ma son tornati a quelli del 06Z, non esaltanti per il Centro-Sud Italia.
    Ultima modifica di burian br; 30/12/2024 alle 08:06

  9. #869
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,750
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    anomalia a 500hpa delle Reading weekly interessante per il periodo 6/13 gennaio...ovviamente è una linea di tendenza.
    Screenshot 2024-12-30 124200.jpg

  10. #870
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    La linea è ormai tracciata, o si va di aggancio alto come vedono quasi tutti i modelli o di deriva iberica come vede GFS.

    Senza un canadese forte che si arriccia, un blocco granitico che piega a nord est, ed un lobo europeo più piccolo, qui al centro sud stiamo a guardare.

    Sono requisiti fondamentali per avere un episodio nelle nostre zone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •