Niente male Gfs18 grazie ad un atlantico meno depresso con le maggiori anomalie pressorie centrate sull’Islanda anziché Groenlandia,miglior asse altopressorio atlantico fa sì che il freddo viene convogliato centinaia di km più a sud-est
Più avanti Mi piace anche l’asse del vp canadese visto più Baroclino e pompato, il che permette la miglior tenuta dell’Atlantic-ridgeIMG_9733.png
La situazione in Atlantico è notevolmente migliorata. Se vogliamo analizzare il fantameteo (alle 240h lo è), la radice dell'Alta Azzorriana inizialmente è un po' flebile e, quindi, la colata devia verso NW, per poi rinforzarsi in seguito, con scivolamento a SE del freddo, entrando dal Rodano, ma portando comunque temperature fredde un po' in tutta Italia. Dovrebbe aiutare anche un po' in più il Vortice Canadese, arricciandosi un meglio, coadiuvando una migliore pulsazione dell'Azzorriano. Ci si può lavorare, i movimenti ci sono.
I movimenti ci sono, ma è solo un run, inutile esaltarsi più del dovuto specialmente se si abita al Sud che parte sfavorito a prescindere con configurazioni del genere.
Quanto al discorso medie ed ENS, sono volubili quanto gli ufficiali, lo abbiamo sperimentato più volte negli ultimi anni come servano a poco.
Di questa giornata si incassa il peggioramento generale di tutti i modelli e il miglioramento che lascia spazio a speranze di GFS18 (da vedere ECMWF cosa proporrà).
Non mi sembra bruttissima la 96h di ecmwf
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Brutto comunque il proseguimento, il run vedrebbe poi dopo il 10 Gennaio comunque una discesa d’aria fredda sull’Italia ma sarebbe figlia di un’altra dinamica verso la quale è troppo presto esprimersi.
Quanti agli spaghi di GFS, non sono brutti come quelli del 12Z ma son tornati a quelli del 06Z, non esaltanti per il Centro-Sud Italia.
Ultima modifica di burian br; 30/12/2024 alle 08:06
anomalia a 500hpa delle Reading weekly interessante per il periodo 6/13 gennaio...ovviamente è una linea di tendenza.
Screenshot 2024-12-30 124200.jpg
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
La linea è ormai tracciata, o si va di aggancio alto come vedono quasi tutti i modelli o di deriva iberica come vede GFS.
Senza un canadese forte che si arriccia, un blocco granitico che piega a nord est, ed un lobo europeo più piccolo, qui al centro sud stiamo a guardare.
Sono requisiti fondamentali per avere un episodio nelle nostre zone.
Segnalibri