
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Fino a quando avremo l'Atlantico così sporco i balletti saranno sempre enormi e le soluzioni "calde" avranno sempre la meglio perchè senza una vera e propria onda lunga di rossby che non si infrange e non viene deviata da vorticità e cut-off vari non ci sarà mai qualcosa di interressante per il nostro disgraziato fazzoletto di terra
GFS06z ha avuto una lettura erratissima sul comparto atlantico vedendolo leggermente meno "sporco" e taac è partita tutta una serie di effetti che facevano intendere l'arrivo del gelo su una vasta area dell'Europa Italia compresa.
E' stata una lettura sicuramente errata perchè tutte le varianti ensemble ne hanno risentito tanto che la media emisferica nel medio termine è profondamente cambiata e conseguentemente la media termica che segna +4°/+6°C rispetto alla corsa precedente il che è una enormità....
errore di lettura
Poi per quanto riguarda i confronti con
ecmwf... in realtà è stato molto più coerente e nonostante la visione del momento topico (8-10 gennaio) sia ancora nebuloso per entrambi, si sono notevolmente avvicinati tanto che a livello circolatorio sul comparto Europeo sono praticamente identici naturalmente con le dovute differenze perchè con questi cicloncini inutili e distruggi inverno sparsi per l'oceano è normale avere queste situazioni
Per finire io credo che entro metà gennaio avremo una rimonta subtropicale di tutto rispetto e temperature enormemente sopra la media e la cosa triste il proseguio di questo pattern penalizzante per gran parte del sud che lo tiene ancora attanagliato in una morsa siccitosa senza soluzione di continuità
Perchè penso questo? Perchè io credo che, oltre agli errori di lettura dovuti a queste "disturbance" atlantiche, dobbiamo fare i conti con una diversa lettura dei flussi di momento tra i vari comparti atmosferici e
li sopra sopra abbiamo un bel ESE-Cold che prima o poi dirà la sua per una questione prettamente fisica... non è che stiamo a pettinare le bambole direbbe qualcuno... quel freddo
li prima o poi si farà sentire verso il basso e ciò provocherà un enorme aumento delle westerlies in uscita dal comparto americano penso entro la seconda decade di gennaio... se ci mettiamo l'enorme scompenso baroclino che dovrebbe manifestarsi con quelle depressioni alle basse latitudini oceaniche (la FAMOSISSIMA bassa pressione delle Azzorre no?), quello che accadrà sarà probabilmente la creazione di un flusso subtropicale con i controciondoli che porterà aria subtropicale su mezza Europa.... altro che ondata di gelo siberiana...
Vi auguro un buon 2025, che possa essere un anno di transizione verso un clima diverso perchè personalmente gli ultimi anni sono stati pesanti per questa passione





Segnalibri