No, guarda.
Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
Periodo romantico alfa
Sempre in questa novella circolazione atmosferica sono presenti anche quelle dinamiche che portano ondate di gelo sulla Turchia e Balcani e che a volte interessano a volte lambiscono il Sud Italia specie basso Adriatico.
In questo schema delle cose, la dinamica vista da ECMWF 00 stamani rispecchia pienamente questo, anche se è estrema. Non mi stupirei, però, se dovesse verificarsi alla fine l'ennesima ondata di gelo su quel settore con riflessi anche qui, il tutto in un mare di caldo, perchè come dici fa parte del repertorio che si sta consolidando da anni: inverni che vivono di episodi anche intensi (spesso secchi) in un contesto sopramedia.
Segnalibri