Risultati da 1 a 10 di 2089

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Joni Olow Visualizza Messaggio
    Vallo a spiegare agli statunitensi che gli inverni sono cambiati. Il freddo più che scomparso si è trasferito tutto lì e lì rimane e persiste
    No, guarda.
    Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
    Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
    Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
    Periodo romantico alfa

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    No, guarda.
    Paradossalmente queste ondate estreme ma brevi a est delle Rockies sono proprio frutto della novella circolazione emisferica impressa dal GW.
    Vai a vedere le anomalie del nord emisfero, in particolare area artica, e capirai che il nostro pianeta ha la febbre.
    Nemmeno un replay di febbraio 1929 seguito da un febbraio 1956 avrebbe alcun significato nella economia generale del nuovo clima
    Sempre in questa novella circolazione atmosferica sono presenti anche quelle dinamiche che portano ondate di gelo sulla Turchia e Balcani e che a volte interessano a volte lambiscono il Sud Italia specie basso Adriatico.
    In questo schema delle cose, la dinamica vista da ECMWF 00 stamani rispecchia pienamente questo, anche se è estrema. Non mi stupirei, però, se dovesse verificarsi alla fine l'ennesima ondata di gelo su quel settore con riflessi anche qui, il tutto in un mare di caldo, perchè come dici fa parte del repertorio che si sta consolidando da anni: inverni che vivono di episodi anche intensi (spesso secchi) in un contesto sopramedia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •