Pagina 2 di 27 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 262
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,630
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Con Gfs12 potrebbe tranquillamente farmi diversi decimetri. Vi prego, toglietemi l'internet per i prossimi giorni!

    Messa per un attimo da parte la comprensibile euforia e tornando con i piedi per terra, c'è da dire che saranno giorni forieri di ottime precipitazioni, e questa è la cosa fondamentale. Il resto è tutto di guadagnato...
    A quella quota sicuro..
    Noi under 1000 m chissà quando..
    Periodo romantico alfa

  2. #12
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    A quella quota sicuro..
    Noi under 1000 m chissà quando..
    Con le carte attuali qualcosa sotto i 1000 si vedrebbe, o almeno delle fioccate locali. Sarebbe troppo chiedere un'entrata più franca con degli altri ovest shift? in questi anni però ho imparato che ogni evento può racchiudere sorprese e delusioni, delle volte ciò che arriva sembra migliore di ciò che si vede nelle carte, altre volte peggiore.

    Certo il fatto che il tutto coincide per Natale è veramente magico per chi sta un po' più in quota.

  3. #13
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Non riesco ancora a farmi un'idea di massima sulla quota di possibile coreografia. Immagino che la quota varierà parecchio localmente e potrebbe scendere in determinate fasi dell'evento.

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Gioiosa Marea (ME)390m
    Messaggi
    254
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Buongiorno ragazzi come state? Che previsioni avete per questa ondata?

  5. #15
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SnowSicily Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragazzi come state? Che previsioni avete per questa ondata?
    Buongiorno a te, io tutto bene. Aspetterei domenica o addirittura lunedì, ma attualmente la vedo dura per le colline, è più un evento dai 1000+ (a livello diffuso), localmente anche sotto. Per il resto qualche coreografia non è da escludere nemmeno in collina. Peccato perchè con quei due/tre gradi in meno ci saremmo divertiti. Forse sono poco ottimista io?

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,630
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Buongiorno a te, io tutto bene. Aspetterei domenica o addirittura lunedì, ma attualmente la vedo dura per le colline, è più un evento dai 1000+ (a livello diffuso), localmente anche sotto. Per il resto qualche coreografia non è da escludere nemmeno in collina. Peccato perchè con quei due/tre gradi in meno ci saremmo divertiti. Forse sono poco ottimista io?
    Attualmente pare arrivare la - 3
    quota 1000 m è molto pessimistica
    Periodo romantico alfa

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,630
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Gfs vede lo zero termico fino a 1000 m
    Ovviamente la neve scenderà più in basso
    Periodo romantico alfa

  8. #18
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs vede lo zero termico fino a 1000 m
    Ovviamente la neve scenderà più in basso
    Concordo, sicuramente si vedranno accumuli anche più in basso, ma a livello molto diffuso i 1000+ dovrebbero essere pienamente dentro.

    Quando vedo carte così incasinate:






    Preferisco prendere in considerazione principalmente lo zero termico diffuso che sarà tra i 1200 e i 1300 durante l'evento. Inoltre l'isoterma più bassa abbastanza diffusa (nemmeno per tutto l'evento) sembra che sarà la -2 con qualche picco di -3 in determinati frangenti. Purtroppo il freddo è stato pian piano limato. Per questo lo vedo più un evento dai 1000+ con probabili accumuli magari anche a 700-800m localmente ma in frangenti brevi.

    Parlando invece di sola coreografia, probabilmente dagli 800m sono diffusamente dentro tutti.

  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,482
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)


  10. #20
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs vede lo zero termico fino a 1000 m
    Ovviamente la neve scenderà più in basso
    Concordo, sicuramente si vedranno accumuli anche più in basso, ma a livello molto diffuso i 1000+ dovrebbero essere pienamente dentro.

    Quando vedo carte così incasinate:






    Preferisco prendere in considerazione principalmente lo zero termico diffuso che sarà tra i 1200 e i 1300 durante l'evento. Inoltre l'isoterma più bassa abbastanza diffusa (nemmeno per tutto l'evento) sembra che sarà la -2 con qualche picco di -3 in determinati frangenti. Purtroppo il freddo è stato pian piano limato. Per questo lo vedo più un evento dai 1000+ con probabili accumuli magari anche a 700-800m localmente e in frangenti brevi.

    Per il resto accetto volentieri le sorprese..delle volte le T° sono più alte di ciò che ci si aspetta e altre volte più basse.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •