2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Aspettiamo oggi i risultati.
Mentre sembra difficile capire cosa farà quella curvatura sul Mediterraneo occidentale, se arriverà flusso umido o se resterà ferma a ovest senza effetti.
Periodo romantico alfa
è presto ma ho qualche dubbio guardando il sat
ore 14.40 non vedo nulla di organizzato
Periodo romantico alfa
La vedo male. Qui un febbraio davvero molto sotto media pluvio.. sto ancora ad un totale di 162mm
Non illudiamoci per le piogge avute tra dicembre e gennaio, perchè se inizia a fare secco e scirocco, non ci vuole molto per rendere arse le terre.
perturbazione al momento un pelo sotto le aspettative, poche stazioni sopra i 15 mm
Tutto sommato siamo lì.
Purtroppo non era una saccatura profonda. Ed è anche veloce.
Periodo romantico alfa
16 mm
Periodo romantico alfa
Qui 5.6mm, nulla.. dal 21 gennaio ad oggi sono caduti appena 52mm. Febbraio sta con un bel -50%
In questo mese sono solamente 5 i gg con un accumulo superiore ai 2mm
Ieri 11.5mm cui se ne dovrebbero aggiungere altri nel pomeriggio.
Aggiungo il grafico delle piogge mensile dal marzo 2020, quando ho preso il primo pluviometro che ho piazzato a casa.
mm rispetto a Mese.png
Questo invece il grafico dell'Ancipa in percentuale sul massimo di 30.4 milioni di metri cubi, il volume massimo autorizzato
Ancipa % rispetto a Data.png
Come si vede manca un ciclo, quello del 2023-2024, che ha portato alla crisi dell'anno scorso. Ci vorrebbe però un grafico dell'acqua in uscita perché sospetto che dal 2010 i consumi siano aumentati.
Si vede anche che nel dicembre 2012 la diga era quasi vuota come nel 2024. Ciò fu dovuto a dei lavori che furono fatti sulla diga per tamponare le infiltrazioni d'acqua sul paramento di monte. Fu anche aggiunto uno schermo solare (!) nel paramento di valle esposto verso sud in quanto le espansioni termiche del cemento erano un po' eccessive. In quel periodo l'acqua a Troina (e i comuni Ancipa dipendenti) fu razionata ma non come nel 2024, da cui sospetto che i consumi fossero nettamente minori.
C'è anche da dire che i dati disponibili passati sono quelli dei volumi d'acqua che però sono stimati dalla quota del livello dell'acqua e mi sa che non si è tenuto conto dell'interrimento e può essere benissimo che l'acqua disponibile nel dicembre 2024 fosse minore di quella del dicembre 2012.
Attualmente il tema siccità sui media sembra scomparso, anche per il recupero dell'Ancipa, mentre invece il problema esiste ancora nel resto della Sicilia. E mi sembra che se la stanno prendendo un po' comoda. Vanno avanti le opere dei pozzi ma non vedo nulla a dissalatori per i periodi bui. Né di riciclo delle acque reflue per agricoltura. Può essere che stiano realizzando le opere in silenzio oppure no.
Con la pioggia di ieri e oggi chiudo febbraio a 103 mm, non male.
Il trimestre invernale qui chiude con 355 mm.
Non mi piace l'inizio di marzo.
assomiglia a marzo 2024
Affondi occidentali e continui richiami secchi e caldi
Marzo è l'ultimo mese che può mettere delle toppe
Periodo romantico alfa
Segnalibri