Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
Se parliamo di ETNA dai 2500-3300 metri, tra la neve attualmente presente e quella che potrebbe cadere credo che molto probabilmente andrà oltre i 2m
Continuo a rimanere poco convinto, secondo me ci si illude un po' osservando lo spot a fondo scala sui lam. Salendo di quota il suolo (inteso proprio in estensione) si fa sempre più ristretto, i venti aumentano, l'orografia si complica. Gli accumuli non possono che essere stimati mooolto approssimativamente. Certo, delle misurazioni sarebbero state il massimo, ma ti immagini quelli dell'INGV a dover pensare anche all'accumulo ai 2800 metri dei Pizzi Deneri?

Discorso abbastanza scontato invece sotto i 2000 metri, come hai detto bene. Sarà una carneficina, a meno di ritocchi al ribasso delle ultimissime ore, scirocco meno forte, piccole sacche di freddo. Magari il pianoro del Rifugio Citelli qualcosa riesce a vedere, ma già adesso, ad esempio, le stazioni meteo dei due versanti stanno per salire in positivo.
E dire che solo oggi quasi un altro mezzo metrozzo lo aveva già fatto...