Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Un saluto a tutti, vorrei aprire questo thread incentrato sulla ormai imminente ondata di freddo che a partire da queste ore colpirà il centro-sud e isole. Voglio soffermarmi sull'aspetto puramente statistico e climatologico visto che avremo i giorni più freddi in concomitanza proprio della festa più attesa dell'anno. Si sa, fin da piccoli siamo stati abituati ad associare il Natale ad un clima freddo e nevoso, più che altro causato dalla visione di film a tema ma anche da famosi detti popolari per cui questa etichetta non andrà mai via. Ma a livello pratico e statistico, è davvero così?

    Tempo fa avevo condotto un'analisi sui giorni di Natale più freddi dal dopoguerra ad oggi, contando sulle reanalisi di ECMWF ERA5. In questi giorni di vacanza e con più tempo libero, ho voluto ulteriormente approfondire andando a cercare direttamente i dati dei radiosondaggi di Trapani disponibili dal 1974 e quelli delle stazioni ufficiali AM/ENAV presenti sull'isola dagli anni 50/60 (ho usato come fonti i dati di Infoclimat e dove mancanti quelli di Tutiempo.net, gli unici che oltre ai valori giornalieri di massima e minima danno anche le medie integrali giornaliere). L'ho fatto perchè l'ondata in arrivo non avrà picchi termici eccezionali per la Sicilia e per il sud in generale, ma più che altro andranno attenzionate le medie giornaliere che potrebbero dare indicazioni ben diverse.

    Per la mia analisi ho preso in esame i giorni 24/25/26 dicembre di ogni anno, ho scelto questo arco di tempo perchè sono proprio il fulcro massimo delle festività natalizie e anche perchè alcune ondate di freddo del passato sono coincise proprio in questi giorni come quella che ci apprestiamo a vivere. Ci sono stati anche casi di ondate di freddo molto intense avvenute subito dopo e rientranti sempre nel periodo natalizio (fine dicembre 1941 e 2014 su tutte) ma far coincidere freddo e neve tra vigilia, giorno di Natale e santo Stefano è un pò più raro e sicuramente affascinante.

    Potremmo usare questo thread per segnalare eventuali valori interessanti o da record e poi, a fine ondata, stilare una lista completa con tutti i dati registrati in questi tre giorni sia in quota che al suolo. Io posterò tutti i dati disponibili per la Sicilia, ma ovviamente la discussione è aperta per tutte le zone del sud.

    Comincio con la mia serie storica di Falcone a partire da gennaio 2010:

    • temperatura media giornaliera più alta per il 24 dicembre = 17.5°C (2010)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 24 dicembre = 11.4°C (2021)
    • temperatura media giornaliera più alta per il 25 dicembre = 16.1°C (2019)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 25 dicembre = 11.8°C (2017)
    • temperatura media giornaliera più alta per il 26 dicembre = 16.4°C (2012)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 26 dicembre = 11.2°C (2020)
    • temperatura media giornaliera più alta per 24/25/26 dicembre = 15.5°C (2023)
    • temperatura media giornaliera più bassa per 24/25/26 dicembre = 12.0°C (2017)



    Questa invece la serie storica dei radiosondaggi di Trapani Birgi a partire da novembre 1974 (sono calcolate le medie giornaliere comprendenti 2 lanci medi giornalieri, mentre tra fine anni 80, anni 90 e primi anni 2000 ce ne sono 3/4):

    Immagine 2024-12-23 101443.jpg


    Queste invece le serie storiche delle stazioni AM/ENAV a partire dal 1951:

    TRAPANI
    TP.jpg

    USTICA
    UST.jpg

    PALERMO PUNTA RAISI
    PAL.jpg

    MESSINA
    ME.jpg

    CATANIA FONTANAROSSA
    CT.jpg

    COZZO SPADARO
    COZ.jpg

    GELA
    GEL.jpg

    LAMPEDUSA
    LAM.jpg

    PANTELLERIA
    PAN.jpg

    Da questi dati si evince come il Natale 1986 sia stato il più freddo dal dopoguerra e del secolo scorso mentre in quello attuale la lotta è tra 2001, 2003 e 2005, gli ultimi veramente freddi. Su quelli più caldi invece la lista è composta per buona parte dagli ultimi anni ma anche in passato ce ne sono stati (1973, 1983, 1995 quelli principali). Ovviamente a fine ondata quando verranno integrati i dati di questi giorni, calcolerò anche lo scarto termico rispetto alle medie 81-10 e 91-20 per ogni località.
    Ultima modifica di Andrea92; 23/12/2024 alle 11:30


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,559
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Da me tempo che sta nettamente peggiorando. Cielo coperto e nevicata fitta, sta imbiancando. Ci sono 0.1°

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,758
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    qui 4°C cielo nuvoloso

    ha fatto dalla mezzanotte ben 90mm

    in mattinata e sino a poco fa veloci gragnolate

    neve intorno ai 1100M


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #4
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    qui in nottata una decina di mm, poi stamattina a partire dalle 7 è girata a neve ed ha accumulato subito 2-3 cm, poi ha smesso fino all'ora di pranzo e ora sfiocchetta +2 e ventilazione moderata da NW

    IMG-20241223-WA0046.jpg
    vediamo cosa combina stasera
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Irpinia orientale già ben imbiancata dai 600 mt a salire, ad esempio Bagnoli irpino e Gesualdo
    Qui al momento piove con pezzi di ghiaccio nella precipitazione, temp +5.5° in drastico calo

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,674
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti, vorrei aprire questo thread incentrato sulla ormai imminente ondata di freddo che a partire da queste ore colpirà il centro-sud e isole. Voglio soffermarmi sull'aspetto puramente statistico e climatologico visto che avremo i giorni più freddi in concomitanza proprio della festa più attesa dell'anno. Si sa, fin da piccoli siamo stati abituati ad associare il Natale ad un clima freddo e nevoso, più che altro causato dalla visione di film a tema ma anche da famosi detti popolari per cui questa etichetta non andrà mai via. Ma a livello pratico e statistico, è davvero così?

    Tempo fa avevo condotto un'analisi sui giorni di Natale più freddi dal dopoguerra ad oggi, contando sulle reanalisi di ECMWF ERA5. In questi giorni di vacanza e con più tempo libero, ho voluto ulteriormente approfondire andando a cercare direttamente i dati dei radiosondaggi di Trapani disponibili dal 1974 e quelli delle stazioni ufficiali AM/ENAV presenti sull'isola dagli anni 50/60 (ho usato come fonti i dati di Infoclimat e dove mancanti quelli di Tutiempo.net, gli unici che oltre ai valori giornalieri di massima e minima danno anche le medie integrali giornaliere). L'ho fatto perchè l'ondata in arrivo non avrà picchi termici eccezionali per la Sicilia e per il sud in generale, ma più che altro andranno attenzionate le medie giornaliere che potrebbero dare indicazioni ben diverse.

    Per la mia analisi ho preso in esame i giorni 24/25/26 dicembre di ogni anno, ho scelto questo arco di tempo perchè sono proprio il fulcro massimo delle festività natalizie e anche perchè alcune ondate di freddo del passato sono coincise proprio in questi giorni come quella che ci apprestiamo a vivere. Ci sono stati anche casi di ondate di freddo molto intense avvenute subito dopo e rientranti sempre nel periodo natalizio (fine dicembre 1941 e 2014 su tutte) ma far coincidere freddo e neve tra vigilia, giorno di Natale e santo Stefano è un pò più raro e sicuramente affascinante.

    Potremmo usare questo thread per segnalare eventuali valori interessanti o da record e poi, a fine ondata, stilare una lista completa con tutti i dati registrati in questi tre giorni sia in quota che al suolo. Io posterò tutti i dati disponibili per la Sicilia, ma ovviamente la discussione è aperta per tutte le zone del sud.

    Comincio con la mia serie storica di Falcone a partire da gennaio 2010:

    • temperatura media giornaliera più alta per il 24 dicembre = 17.5°C (2010)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 24 dicembre = 11.4°C (2021)
    • temperatura media giornaliera più alta per il 25 dicembre = 16.1°C (2019)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 25 dicembre = 11.8°C (2017)
    • temperatura media giornaliera più alta per il 26 dicembre = 16.4°C (2012)
    • temperatura media giornaliera più bassa per il 26 dicembre = 11.2°C (2020)
    • temperatura media giornaliera più alta per 24/25/26 dicembre = 15.5°C (2023)
    • temperatura media giornaliera più bassa per 24/25/26 dicembre = 12.0°C (2017)



    Questa invece la serie storica dei radiosondaggi di Trapani Birgi a partire da novembre 1974 (sono calcolate le medie giornaliere comprendenti 2 lanci medi giornalieri, mentre tra fine anni 80, anni 90 e primi anni 2000 ce ne sono 3/4):

    Immagine 2024-12-23 101443.jpg


    Queste invece le serie storiche delle stazioni AM/ENAV a partire dal 1951:

    TRAPANI
    TP.jpg

    USTICA
    UST.jpg

    PALERMO PUNTA RAISI
    PAL.jpg

    MESSINA
    ME.jpg

    CATANIA FONTANAROSSA
    CT.jpg

    COZZO SPADARO
    COZ.jpg

    GELA
    GEL.jpg

    LAMPEDUSA
    LAM.jpg

    PANTELLERIA
    PAN.jpg

    Da questi dati si evince come il Natale 1986 sia stato il più freddo dal dopoguerra e del secolo scorso mentre in quello attuale la lotta è tra 2001, 2003 e 2005, gli ultimi veramente freddi. Su quelli più caldi invece la lista è composta per buona parte dagli ultimi anni ma anche in passato ce ne sono stati (1973, 1983, 1995 quelli principali). Ovviamente a fine ondata quando verranno integrati i dati di questi giorni, calcolerò anche lo scarto termico rispetto alle medie 81-10 e 91-20 per ogni località.
    Lavoro certosino e interessante, complimenti visto che ti avrà comportato tempo incasellare i dati di tutte le stazioni meteo siciliane AM/ENAV + Trapani RDS!

    Vedrò di condurre un lavoro analogo per Brindisi nei prossimi giorni.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lavoro certosino e interessante, complimenti visto che ti avrà comportato tempo incasellare i dati di tutte le stazioni meteo siciliane AM/ENAV + Trapani RDS!

    Vedrò di condurre un lavoro analogo per Brindisi nei prossimi giorni.
    Ho impiegato circa una settimana tra una cosa e l'altra, la mia curiosità verte soprattutto sul fatto che, nonostante non avremo picchi in quota degni delle grandi ondate, le medie giornaliere per il 24 e il 25 potrebbero essere abbastanza interessanti mentre per il 26 si prevede un lieve aumento. Poi vedremo la media finale dei tre giorni, potrebbero uscire dei discreti dati. E' un lavoro che resterà anche per i prossimi anni in modo da essere continuamente aggiornato.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,674
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Ho impiegato circa una settimana tra una cosa e l'altra, la mia curiosità verte soprattutto sul fatto che, nonostante non avremo picchi in quota degni delle grandi ondate, le medie giornaliere per il 24 e il 25 potrebbero essere abbastanza interessanti mentre per il 26 si prevede un lieve aumento. Poi vedremo la media finale dei tre giorni, potrebbero uscire dei discreti dati. E' un lavoro che resterà anche per i prossimi anni in modo da essere continuamente aggiornato.
    Una curiosità: le medie dei tre giorni, sia in quota sia al suolo, sono superiori a quelle mensili? Per vedere se viene sfatato il mito per cui Natale è più caldo che il resto del mese .
    Considerando che è ultima decade, la più fredda, immagino che se le medie dovessero risultare anche solo uguali a quella mensile ciò sarebbe indice del fatto che sia vero.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Una curiosità: le medie dei tre giorni, sia in quota sia al suolo, sono superiori a quelle mensili? Per vedere se viene sfatato il mito per cui Natale è più caldo che il resto del mese .
    Considerando che è ultima decade, la più fredda, immagino che se le medie dovessero risultare anche solo uguali a quella mensile ciò sarebbe indice del fatto che sia vero.
    Dai dati del radiosondaggio di Trapani:

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 3.9°C
    • media 81-10 dicembre = 4.2°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 4.6°C
    • media 91-20 dicembre = 4.1°C


    Per la 81-10 la media dei tre giorni è più bassa, per quella 91-20 più alta. Ecco spiegato il motivo della "gobbetta" negli spaghi proprio in questi giorni


    Invece per le stazioni al suolo, facendo la media grezza MAX+MIN/2 esce questo:

    TRAPANI
    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.0°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.8°C
    • media 91-20 dicembre = 13.05°C


    USTICA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.2°C
    • media 81-10 dicembre = 12.55°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.0°C
    • media 91-20 dicembre = 13.05°C


    PALERMO PUNTA RAISI

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.6°C
    • media 81-10 dicembre = 14.1°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.1°C
    • media 91-20 dicembre = 14.1°C


    MESSINA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.95°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 14.1°C


    CATANIA FONTANAROSSA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 11.6°C
    • media 81-10 dicembre = 12.2°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 11.6°C
    • media 91-20 dicembre = 12.05°C


    COZZO SPADARO

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 14.25°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 14.5°C


    GELA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.3°C
    • media 81-10 dicembre = 13.65°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.8°C
    • media 91-20 dicembre = 14.0°C


    LAMPEDUSA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 15.0°C
    • media 81-10 dicembre = 15.6°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 15.5°C
    • media 91-20 dicembre = 15.6°C


    PANTELLERIA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.65°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 13.75°C


    Ad eccezione delle medie 91-20 di Pantelleria, tutte le altre sono al di sotto sia della 81-20 sia della 91-20, segno che al suolo non c'è lo stesso andazzo che in quota.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,674
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Dai dati del radiosondaggio di Trapani:

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 3.9°C
    • media 81-10 dicembre = 4.2°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 4.6°C
    • media 91-20 dicembre = 4.1°C


    Per la 81-10 la media dei tre giorni è più bassa, per quella 91-20 più alta. Ecco spiegato il motivo della "gobbetta" negli spaghi proprio in questi giorni


    Invece per le stazioni al suolo, facendo la media grezza MAX+MIN/2 esce questo:

    TRAPANI
    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.0°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.8°C
    • media 91-20 dicembre = 13.05°C


    USTICA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 12.2°C
    • media 81-10 dicembre = 12.55°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.0°C
    • media 91-20 dicembre = 13.05°C


    PALERMO PUNTA RAISI

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.6°C
    • media 81-10 dicembre = 14.1°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.1°C
    • media 91-20 dicembre = 14.1°C


    MESSINA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.95°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 14.1°C


    CATANIA FONTANAROSSA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 11.6°C
    • media 81-10 dicembre = 12.2°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 11.6°C
    • media 91-20 dicembre = 12.05°C


    COZZO SPADARO

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 14.25°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 14.5°C


    GELA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.3°C
    • media 81-10 dicembre = 13.65°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.8°C
    • media 91-20 dicembre = 14.0°C


    LAMPEDUSA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 15.0°C
    • media 81-10 dicembre = 15.6°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 15.5°C
    • media 91-20 dicembre = 15.6°C


    PANTELLERIA

    • media 81-10 vigilia-Natale-S.Stefano = 13.4°C
    • media 81-10 dicembre = 13.65°C
    • media 91-20 vigilia-Natale-S.Stefano = 14.0°C
    • media 91-20 dicembre = 13.75°C


    Ad eccezione delle medie 91-20 di Pantelleria, tutte le altre sono al di sotto sia della 81-20 sia della 91-20, segno che al suolo non c'è lo stesso andazzo che in quota.
    C'è un fondo di verità allora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •