Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 87
  1. #61
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Nebbia per gran parte della giornata qui a Bari. Giornata fredda. In realtÃ* di giornate con banchi di nebbia in arrivo dal mare in pieno giorno ne ricordo diversi, non è un fenomeno rarissimo sulla costa barese

  2. #62
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    917
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Regime di inversione termica affascinante da qualche giorno a questa parte, dal momento in cui l'HP si è consolidato su tutto il comparto italico e la ventilazione sui medi-bassi strati risulta quasi assente.

    Nonostante non vi siano state grosse variazioni sulle isoterme a 850 hPa o sui valori barici, ogni notte che passa la minima riesce a strappare qualche decimo/grado in più.

    29 Dicembre: 6.4°C
    30 Dicembre: 4.3°C
    31 Dicembre: 3.6°C
    1 Gennaio: 2.9°C
    2 Gennaio: 2.1°C

    Oggi c'è stata anche nebbia all'alba, molto affascinante anch'essa a giudicare dagli scatti della mia Webcam nel modo in cui si è distribuita sul suolo raggiungendo un'intensità notevolissima attorno le 7 del mattino.

    A riprova del regime di inversione, le minime sono molto variabili a seconda del contesto urbano/extraurbano di riferimento:

    Barletta C.da via Minervino: -0.8°C
    Barletta Ovest: 2.1°C
    Barletta Centro: 4.5°C










  3. #63
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,307
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Dopo la giornata nebbiosa e fredda di ieri , oggi è tornata la primavera con una massima di 15,9ºC e cielo sereno minima notturna ancora fredda di 4,4ºC in presenza delle ultime nebbie diradatesi all’alba

  4. #64
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    La nottata di ieri era iniziata con una serata perfettamente identica a quella precedente, forse persino un filino più precoce in termini di abbassamento della visibilità e della temperatura, ciò almeno fino a poco dopo la mezzanotte. Dall'1, infatti, si sono palesate notevoli differenze, che poi hanno caratterizzato il resto della notte: la foschia, per quanto a tratti densa, non è mai riuscita a tramutarsi in nebbia (il minimo di visibilità segnalato all'aeroporto è stato al limite della nebbia, 1 km, soltanto in una singola rilevazione alle 6); la temperatura, invece, dopo essere scesa fino a 5° verso le 00:30 è risalita oscillando tra i 6° e i 7° fino alle 6. Proprio quando però meno ce lo si sarebbe aspettato, ovvero nell'ultima ora prima dell'alba, almeno la temperatura è riuscita a compiere un autentico coup de théâtre: nel giro di mezz'ora, tra le 6 e le 6:30, è calata da oltre 6° a 5°, e poi in un'altra mezz'ora addirittura a 4° e fino a 3,7° alle 7 in punto! Con gran sorpresa visto quello che era stato l'andamento della temperatura nelle ore notturne, la minima di oggi 2 Gennaio riesce ad essere grosso modo la stessa se non un pelo inferiore a quella di Capodanno, e nuovamente sotto i 4° anche se stavolta senza nebbia.



    In proposito della nebbia, ho eseguito una ricerca negli archivi storici per scoprire quale fosse la più bassa temperatura alla quale si era avuta nebbia all'aeroporto di Brindisi. Per farlo ho esaminato i mesi invernali, dunque Dicembre, Gennaio e Febbraio, e ho cercato tra i giorni in cui era stata segnalata nebbia quali fossero le minime, così da considerare esclusivamente quelli nei quali era possibile che si fosse avuta nebbia con meno di 4°.
    Da questa analisi è emerso che prima del 2000 avere episodi di nebbia invernali con 4° o meno fosse tutt'altro che infrequente (capitava non ogni inverno, ma diverse volte per decennio), addirittura si ebbero alcuni episodi con nebbia e 3° o poco meno. La "nebbia più fredda" fu quella che si rilevò nella notte tra 16 e 17 Gennaio 1975: 2° tutto il tempo, con minima di 1.4° raggiunta all'alba e nebbia con visibilità sui 300/400 m! Dunque la temperatura più bassa alla quale si è avuta nebbia a Brindisi è stata di 1°.

    L'episodio del Gennaio 1975 meriterebbe, in realtà, un'analisi più approfondita delle cause: quella notte era in atto una formidabile inversione termica, a 850 hPa i radiosondaggi infatti rilevavano addirittura +9,4° a 850 hPa (!!!) con soli 2° al suolo (!!!) e 8° già a meno di 100 m! Guardando al quadro sinottico, nei giorni precedenti c'era stata una blanda goccia fredda scivolata lungo l'Adriatico in un regime di alta pressione al suolo (si ebbe persino della pioggia debole con più di 1030 hPa, evento molto raro!) che aveva portato freddo sì nei bassi strati ma mediocre (valori tra 0° e -1° a 850 hPa), inoltre la ripresa dei gpt in quota era iniziata già da un paio di giorni (dal 15), eppure nelle notti precedenti non si ebbero minime così basse, queste ci furono solo il 17 e 18 Gennaio.




    Tornando alla cronaca meteorologica della giornata di oggi, dopo l'alba non si è attivata la brezza di mare ma è rimasta una certa ventilazione dai quadranti meridionali (SSW) che nel pomeriggio si è fatta leggermente più vivace simulando l'intensità di una brezza di mare ma venendo da una direzione agli antipodi. Poichè è venuto meno l'influsso refrigeratore del mare, la temperatura è salita anche se non più di tanto (massima 15,4°).
    Le SST del basso Adriatico all'alba del 2025 sono non molto sopra la media del periodo, situazione radicalmente differente rispetto a quella di inizio 2024 e 2023 quando invece le acque dell'Adriatico meridionale erano sui 16° al largo e sottocosta non si scendeva sotto i 16° più di tanto; quest'anno invece l'Adriatico al largo è sui 15° mentre sotto la costa italiana si riconosce chiaramente la corrente più fredda discendente dall'alto Adriatico che in realtà esiste tutto l'anno ma che solo ad inizio inverno ed in condizioni di calma anticiclonica che limita il rimescolamento delle acque si rende pienamente evidente.
    Da notare come l'acqua sotto le coste pugliesi sia sensibilmente più fredda, sotto i 14° (credo sui 13-13,5° fin quasi ad Otranto), e addirittura come a livello del golfo di Manfredonia, poco profondo, sia sotto i 12° (penso su 11-11,5°):

    SST 1 Gennaio 2025.png


    Dopo il tramonto la temperatura è scesa più lentamente rispetto a ieri, probabilmente a causa dei disturbi più miti dati dall'ostro che comunque si è indebolito. E' nuovamente molto umido, con l'ur sul 96%; si registrano 8°.
    Ultima modifica di burian br; 03/01/2025 alle 00:38

  5. #65
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Ieri sera il calo termico sembrava procedere soltanto leggermente meno pendente rispetto alle due sere precedenti, alle 21 infatti già si registravano 8° ovvero solo +1° circa dal valore della stessa ora del 31 Dicembre e del 1° Gennaio. Anche la stessa umidità relativa era elevata, prossima alla saturazione anche se senza cenni di foschia (perlomeno a Brindisi, discorso diverso nella piana provinciale dove localmente si erano sviluppati persino banchi di nebbia). Non pareva, insomma, che la nottata volesse seguire binari differenti dalle precedenti.
    Proprio quando tutto sembrava ormai scontato, però, si è avuto un radicale ribaltamento di scena: verso le 22 l'attivazione di un vivace libeccio, intensificatosi fino a sfiorare i 20 km/h verso mezzanotte, ha fatto strada ad un sensibile aumento delle temperature rompendo lo strato d'inversione, portando il termometro da 8° a quasi 12°! Una leggera rotazione da SW a WSW dopo la mezzanotte ha consentito un lieve ritocco al ribasso della temperatura attorno ai 10°, ma i giochi per il resto della notte sembravano ormai fatti con la prospettiva di una minima dopo la mezzanotte che nel migliore dei casi sarebbe stata appena sotto i 10° condannando il giorno appena cominciato, il 3 Gennaio, ad una minima delle 24 h anch'essa poco sotto i 10° visto che nella serata successiva il richiamo mite associato ad un veloce passaggio depressonario avrebbe posto il proprio veto alle possibilità di riscriverla dopo il tramonto.

    Così come era avvenuto il primo colpo di scena alle 22 se ne è avuto però un secondo, ancor più spettacolare, dopo le 3, quando il libeccio, lo stesso che era stato il responsabile dell'aumento termico che si era sperimentato fino a quel momento, ha ceduto di schianto: si è ripristinato immediatamente lo strato d'inversione, in un regime di sostanziale calma di vento testimoniata dal fatto che esso fosse variabile, e la temperatura è letteralmente crollata perdendo svariati gradi tanto che nel giro di due ore si è portata non solo sotto gli 8° ma addirittura a 5°, circa -5° rispetto al valore che si misurava alle 3:30!
    Al mattino la minima è stata dunque 4.6°, un esito del tutto inaspettato considerando quale era stato l'andamento termico della gran parte della nottata anche se compatibile con quello che si prospettava nella prima parte della serata, quando per l'appunto si stava seguendo il copione delle serate precedenti.



    Dopo una notte piuttosto movimentata sul lato delle temperature, come raramente se ne osservano, il giorno è stato invece più standard con una graduale salita termica in presenza di ventilazione meridionale sempre più sostenuta. Il libeccio che aveva fatto la sua comparsa nelle ore notturne si è stabilito di sana pianta, e dopo mezzogiorno si è fissato su intensità moderate tra i 25 e i 30 km/h, e tuttora prosegue a spirare di tale forza.
    Durante il pomeriggio al libeccio si è associato un sensibile calo dell'ur, per la prima volta da giorni sotto il 50% (ovviamente prima volta anche per il 2025), mentre le temperature una volta raggiunti i 15° si sono assestate su quel valore con una massima che è stata solo leggermente superiore a quella di ieri (15,8° all'aeroporto e 15,7° a S.Elia).

    Nelle scorse due ore sono giunte delle prime deboli precipitazioni, al massimo moderate per qualche minuto. La temperatura attuale è sui 13°, il cielo è molto nuvoloso ma ha smesso al momento di piovere.


    Domani dovrebbe affluire aria più fredda e la prossima notte sarà l'ultima della decade che proporrà una minima sotto i 5°, inizierà poi una settimana caratterizzata da temperature più miti e persino a tratti molto calde specialmente durante le notti.

  6. #66
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    917
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Piove moderatamente, fronte da W/NW in transito.

    1.4 mm a Barletta con 9.7°C al 91%. Ventilazione moderata da W tra i 20/25 km/hr nelle raffiche.

  7. #67
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,307
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Ieri nel primo pomeriggio ha piovuto un po’ senza accumulo,
    mentre da mezzanotte nuovi rovesci hanno portato 1mm alle due stazioni ,
    Oggi mattinata soleggiata ma abbastanza fresca con vento sostenuto da Nw T max 12,3ºC min 8ºC attuale 11,4ºC

  8. #68
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Tra ieri sera e la notte si sono avute le prime precipitazioni del 2025, purtroppo solo pioviggini: gli accumuli sono andati infatti dai 0,2 mm a S.Elia ai 0,8 mm all'aeroporto, in pratica non si è riusciti nemmeno a registrare il primo millimetro dell'anno.

    Poco dopo la mezzanotte il libeccio moderato della sera ha lasciato posto ad un intenso maestrale che ha poi gestito quel che restava della notte mantenendo le temperature comunque elevate vista la sua provenienza marina, la minima della notte è stata infatti di 10,7°.
    All'alba il maestrale è ruotato leggermente a tramontana da NNW che è rimasta tutto il giorno perdendo però di intensità, cosa che tradiva il fatto che non fosse già più vento sinottico. La giornata è stata più fresca, con le massime che si sono aggirate sui 13°, in media per Gennaio.


    Dopo il tramonto si è rapidamente attivata la brezza di terra e ne è seguito in particolare dopo le 19 un calo termico formidabile tant'è che alle 21 all'aeroporto già si è raggiunti i 5°! Il calo termico per il momento è proceduto più veloce di quanto i modelli prevedessero e a questo punto sarà interessante valutare quale possa essere la minima domattina (stando ai modelli dovrebbe calare al massimo di un altro paio di gradi).
    Sarà l'ultimo scampolo di entusiasmo per un appassionato di questa prima parte d'inverno, infatti per tutta la prossima settimana le temperature dovrebbero restare circa due gradi sopra le medie del periodo; dopodomani è addirittura prevista una rimonta d'aria calda che potrebbe causare una delle notti più calde della storia di Gennaio cosicchè anche il GW potrà battezzare, a modo suo, il neonato 2025.

  9. #69
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,307
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Ottima inversione questa sera attualmente si registrano 4,6ºC senza vento e cielo sereno, ritoccata la minima

  10. #70
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Natale 2024-Epifania 2025 in Puglia

    Belle inversioni termiche in valle d'itria con diversi sottozero e la solita Sarolo a -3.3

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •