intanto oggi sono a 11.6mm di parziale con 5.1°C![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
6mm in nottata, peggioramento quota 68mm
Vento sostenuto, +7.7°
molto molto soddisfatto, con un peggioramento pro neve a quote basse forse sarebbe caduta 1/3 dell'acqua elemosinando carrozze scadenti da ase.
forse 20/30 anni fa avremmo avuto un paio di gradi in meno? non so. ma la coperta è sicuramente più corta
al piano, difficilmente con un minimo del genere avreste mai potuto vedere neve, ma questo vale per il 99% dei casi, ma per le zone collinari, sarebbe bastato che sui Balcani (e nell'Europa orientale in genere) ci fosse stata una situazione di partenza con più freddo preesistente, in modo da avere quei 2-3° in meno che ci avrebbero consentito di avere buone nevicate oltre i 300 metri, cosa che 20/30 anni fa probabilmente sarebbe accaduto, senza scomodare modifiche all'impianto o valori diversi a 500Hpa
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Coperto 7,6ºC , vento ancora forte di grecale
Accumulo parziale di questo peggioramento: 58mm
Sabato 9mm, domenica 43mm oggi 6mm
nelle prossime ore probabili altre piogge
Il 23 o 24 Gennaio 2006 con quasi lo stesso impianto configurativo ma con termiche di -8/-9ºC a 850hpa e -30-32 a 500hpa ha nevicato a tratti anche sulla costa, ovviamente non dappertutto, ricordo tra Mola e Torre a mare mentre andavo a liceo, fummo colti da un forte rovescio di neve con accumulo di3/4cm, scattai diverse foto, e ricordo anche che nevicò sul nord barese dato che una mia compagna di classe di Barletta e uno da Bitonto non riuscirono a venire a scuola per la neve, in quei giorni la Murgia di nord ovest vide accumuli record, a Bari città invece era solo mista perchè la temperatura/umiditá erano sempre a limite e le precipitazioni più deboli, il minimo di bassa pressione si concentrò sullo ionio proprio come oggi, richiamando tese correnti da Nord est esattamente come ora, (ma provenienti da Balcani che erano un freezer), le temperature in quota fecero la differenza durante i rovesci più intensi, quindi non serve necessariamente la -10ºC per far nevicare in pianura, ma è necessario che precipitazioni siano forti e la colonna d’aria non sia satura di umidità
IMG_9953.pngIMG_9952.pngIMG_9954.pngIMG_9955.pngIMG_9957.pngIMG_9959.png
Ultima modifica di japigia; 13/01/2025 alle 12:27
La configurazione però presenta diverse differenze sostanziali nonostante le evidenti similitudini, nello specifico quella mappa sinottica assomiglia molto a quella odierna alle ore 12 quando però i fenomeni erano già in esaurimento.
Nel Gennaio 2006 mi sembra più che altro che quei fenomeni fossero dovuti ad instabilità da ASE o comuqnue ad una Cold Conveyor Belt che è più secca, questo sarebbe provato dal fatto che dalle immagini satellitari le nubi provenivano da NE il 24/1/2006:
Access Denied
Quest'oggi invece le nubi provenivano da SE, cariche dunque di umidità, ed infatti se guardo l'analisi sinottica si trattava tecnicamente di un fronte caldo o al massimo occluso:
![]()
comunque sono orami più di 48H di pioggia continua, praticamente senza alcuna pausa, se pur a tratti con rain rate molto bassi, considerando che il primo scatto pluvio c'è stato alle 16:25 del 11 gennaio.
In totale l'accumulo è stato di 75mm, con 14mm odierni.
Oggi la temperatura ha oscillato tra 1.9° e 3.5° (che è anche la temperatura attuale), con venti sempre di grecale tra il debole (in nottata) e il moderato (dalla tarda mattinata), ma con raffiche di 50km/h nel primo pomeriggio
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Giornata all’insegna della pioggia e del forte (e aggiungo fastidioso) vento di grecale con raffiche vicino i 60km/h motondoso in continuo aumento con mare molto agitato o grosso, diversi danni si registrano sulla litoranea , con muretti letteralmente sbriciolati via dalla forza del mare Tmax 8,7ºC min 6,8ºC
Anche se qualche altro mm cadrà ancora, ho raccolto giusto un paio di dati dalla rete Arif
Casamassima Serrone* * * * * 89,8mm
Cassano delle Murge* * * * * * 88,8mm
Putignano Lamendola* * * * * 85,4mm
Valenzano * * * * * * * * * * * * * * * 84,4mm
Noicattaro * * * * * * * * * * * * * * * 84mm
S.Vito dei Normanni* * * * * * * 82,2mm
Mesagne * * * * * * * * * * * * * * * * 79,8mm
Fasano * * * * * * * * * * * * * * * * * * 78mm
Ceglie Messapica* * * * * * * * * 70,4mm
Martina Franca * * * * * * * * * * * 69,8mm
Santeramo* * * * * * * * * * * * * * * 68,4mm
Bari * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 61,2
Gravina in Puglia * * * * * * * * * * 61mm
Lecce * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 60,2mm
Noci Murgia Antici * * * * * * * * 54,4mm
Castellaneta Tafuri* * * * * * * * 48,4mm
Martano * * * * * * * * * * * * * * * * * 46mm
Otranto* * * * * * * * * * * * * * * * * * 45,4mm
Andria * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 44,6mm
Villa Castelli* * * * * * * * * * * * * * 44,6mm
Altamura* * * * * * * * * * * * * * * * * 44,4mm*
Laterza* * * * * * * * * * * * * * * * * * 43,8mm
Manduria * * * * * * * * * * * * * * * * 43,4mm
Mottola S.Francesco * * * * * * 42mm*
S.Giorgio Ionico* * * * * * * * * * * 38,4mm
Ginosa* * * * * * * * * * * * * * * * * * * 37,2mm
Nardò* * * * * * * * * * * * * * * * * * * 36,4mm
Trani* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 32,2mm
Massafra * * * * * * * * * * * * * * * * 29,8mm
Tricase* * * * * * * * * * * * * * * * * * * 24mm
Palagianello * * * * * * * * * * * * * * 23,4mm
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Segnalibri