Buongiorno
Ieri caduti 8,6 mm
Oggi 7,8 mm
Tot evento 16,4 mm
Mensile 99,8 mm, anche qui il secondo gennaio più piovoso dopo gennaio 2009.
Altri 10 mm di pioggia oggi per un totale mensile di 120 mm. Credo che sia uno dei piovosi da parecchi anni a questa parte. Di questi tempi bisogna essere contenti
Il mio problema è che vorrei del freddo moderato, una -4, una -5, anche solo per 24-48 h. Non chiedo neve o gelo.
Proprio oggi ricorre l'anniversario dell'ultima isoterma sotto i -3° a 850 hPa giunta da queste parti, un anno fa a sorpresa arrivò una -4/-4,5°.
Tra una decina di giorni sarà il secondo anniversario delle ultime isoterme sotto la -5, paradossalmente tutte quelle sotto la -5 e fino a -11 visto che sto parlando dell'ondata di gelo di Febbraio 2023.
Come da previsioni la notte scorsa è stata piovosa, specialmente nella sua prima parte fino a mezzanotte circa, ma piogge di debole e a tratti moderata intensità si sono avute anche nella seconda metà quasi fino all'alba. Nel complesso, caduti altri 8 mm dalle 19 che sommati ai 7 mm da temporale di ieri pomeriggio fanno un totale di almeno 15 mm all'aeroporto; nel resto della città accumuli fino ad un massimo di 17-18 mm.
Minima ancora una volta alta, 11.2°, ma ormai non stupisce più: è diventato assurdo, in questa folle ultima decade di Gennaio, scendere sotto i 10° manco fosse Aprile inoltrato.
Durante il giorno si è avuto un radicale cambiamento delle condizioni meteorologiche per il ritorno, dopo oltre una settimana, di più fresche correnti settentrionali. Il maestrale, che ha presto guadagnato intensità fino a divenire moderato-forte da mezzogiorno, ha caratterizzato tutto il giorno e, assieme alla nuvolosità bassa, ha mantenuto finalmente su valori più consoni al periodo dell'anno le temperature diurne con le massime che si sono fermate sulla soglia dei 14°, comunque sopra la media (+0,5° dalla 81/10 mensile all'aeroporto, 13.9°) ma erano due settimane (dal 17 Gennaio) che non si riusciva a rimanere sotto i 14°.
Nel pomeriggio pioviggini irrilevanti e isolate, senza alcun accumulo pluviometrico.
Dopo il tramonto il maestrale si è tramutato in teso vento da ponente che persiste tuttora. Attualmente si misurano 12°, quasi in minima, stanotte sarà finalmente possibile dopo quasi 30 GIORNI scendere sotto i 6°: è scandaloso dover commentare, nel CUORE DELL'INVERNO, un simile fatto, così come scandaloso è che tolte le due notti di oggi e domani per la prossima minima sotto i 6° si potrebbe attendere ancora chissà quanti altri giorni. Ricordo che la media minime di Gennaio e Febbraio è 6,5°.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ultimo giorno di Gennaio che trascorre vagamente invernale grazie al regime di brezza vicino alla costa (all'aeroporto minima 6,2° e massima 14,8°) mentre per il resto della città, dove la brezza di mare diurna arrivava con fatica, le massime giornaliere sono state invece ancora una volta degne di inizio primavera, persino sopra i 17°, con le uniche parvenze invernali che si sono limitate alla notte che è stata comunque non più che in media per il periodo.
Il calo termico degli ultimi due giorni si è rivelato, alla fine, meno sostanzioso di quanto fosse previsto fino a non molto tempo fa: Gennaio 2025, pertanto, riesce a chiudere almeno come il più caldo degli ultimi 60/65 anni a 850 hPa, con una media di 4.5° (+3,3° dalla 81/10 mensile) che pareggia quella del 1997. E' quest'ultimo, Gennaio 1997, un mese che forse in Puglia risulta anonimo nella media al suolo, io stesso non lo avevo mai conosciuto prima di pochi giorni fa, e andando ad analizzarlo il motivo è che fu predominato da un anticiclone per tutta la seconda metà con forti inversioni al suolo sia notturne sia diurne: il 18 Gennaio, addirittura, all'aeroporto si rilevò nebbia o foschia per gran parte del giorno (lo stesso a Bari Palese) con la massima che fu di appena 9° a fronte di isoterme a 850 hPa sullo stesso valore!
Al suolo devo ancora fare dei calcoli esatti ma da una prima stima sembra certo perlomeno il terzo posto dal 1951 quale Gennaio più caldo, dietro solo a 2001 e 1955: proprio il 1955 è l'unico che mi fa desistere dal dichiarare anche a 850 hPa il 2025 quale il più caldo non solo degli ultimi 65 ma degli ultimi 70/75 anni, mancano infatti completamente i radiosondaggi di quel mese benchè la serie inizi il 20/11/1953 (ma la continuità nel lancio dei radiosondaggi, dapprima 1 volta al giorno fino al 1963 e poi le classiche 2 volte al dì dal 1964, si raggiunse solo nel 1957).
Primo giorno di Febbraio che riesce a infrangere il muro dei 6° che era rimasto inviolato, eccezion fatta per una minima di 5.8° ad inizio terza decade, da quasi un mese: con una minima di 5°, è stata la notte più fredda dal 5 Gennaio. La media minime di Gennaio e Febbraio storica è attorno ai 6,5°. Salvo la minima, da rimarcare più che altro non per il valore in sè (assolutamente mediocre) quanto per il significato rispetto al contesto delle ultime settimane, da segnalare c'è solo un accenno di nebbia durante la tarda notte attorno alle 5 durato però meno di mezz'ora nonostante l'umidità prossima alla saturazione ancora fino all'alba.
Durante il giorno hanno insistito delle velature compatte che hanno ridotto sensibilmente la luce solare; le massime, sotto debolissimi venti da sud, son state ovunque attorno ai 15,5°.
Attualmente si registrano 11°, una fitta nuvolosità media copre il cielo, in attesa di un peggioramento del tempo con piogge e temporali che si avrà nel corso della giornata di domani.
IMG_0328.jpeg
Oggi sembra di stare nel cuore della pianura padana, pioggia con nebbiolina mi mancava
Segnalibri