@japigia era chiaro cosa intendessi per chi non deve propagandare e vive la meteo in modo sano e realista![]()
Spaghetti decisamente secchi e caldi.
Sembrano venire meno le premesse di un aprile fresco e movimentato
graphe3_10000___17.32392_40.75661_ (9).gif
Per certi versi gli spaghi caldi possono pure essere compatibili col periodo in essere che si sta caratterizzando da un mese per una maggiore estremizzazione degli eventi termici. Se proseguisse anche in ultima decade non mi stupirei se arrivasse un'altra ondata di freddo intensa, ovviamente commisurata per il periodo (per esserlo basterebbe una zero in quota sul Centro-Sud). In effetti, di tanto in tanto compare qualcosa del genere negli extra long degli ultimi run (GFS12 ci va vicino vedendo una nuova incursione fredda ma sui Balcani, è un esempio).
Le piogge, in questo contesto, purtroppo risentono del fatto che eventi termici intensi non si associano su gran parte delle nostre regioni a grandi piogge, nè se arriva il caldo (perchè significa prefrontali con cielo nuvoloso e vento) nè se arriva il freddo da est (secco con scarsi fenomeni legati esclusivamente all'ASE).
La speranza è che questo circolo vizioso si spezzi, e diventa pure probabile visto che Maggio da oltre un decennio vede prevalere un tempo atlantico fin sulle nostre latitudini. Bisogna però essere anche consapevoli che già Maggio si caratterizza per una significativa contrazione delle medie pluviometriche, così come anche la seconda metà di Aprile, ergo probabile che su molte zone del nostro Sud la media delle piogge dal 15 Aprile al 1° Giugno è già tanto che arrivi a 50 mm...
Lo sai vero che ti hanno riconosciuto tutti? Possibile che in tutti questi anni non sei riuscito a cambiare il modo di porti verso persone che hanno la tua passione (ammesso che tu sia effettivamente un appassionato) e soprattutto non conosci e quindi dovresti essere più educato.
Detto questo sai già l'epilogo.
Moderatore MeteoNetwork Forum
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
A inizio settimana prossima avremo temperature abbondantemente sopra i venti gradi, si spera in un cambiamento che per ora non si vede.
Non vorrei scontare la bellissima fase di qualche giorno fa con un aprile caldo e secco.
Con icon ne usciremmo già prima di Pasqua
IMG_1201.png
Davvero notevole la persistenza delle depressioni tra UK, Francia e penisola Iberica, sia GFS che ECMWF le vedono fino alle over 300 ore.
Davvero niente male il dottore questa sera , prefrontale ridotto per intensità e durata![]()
Segnalibri