L'instabilità inizierebbe quel giorno, seppur già il giorno prima vedrebbe un netto calo dei geopotenziali oltre a vari minimi nel Centro/Nord Italia.
Vediamo se effettivamente la goccia prosegue nel Centro/Sud Penisola Balcanica, come spesso accade:
114_21ITiso6.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Non mi piace il dottore stamattina, fa durare un attimo il sollievo e lo riduce temporalmente.
E' anche vero che gli altri modelli hanno mantenuto la linea della rinfrescata più incisiva e duratura
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
GFS stamane nettamente meglio di ECMWF, quest’ultimo se ora vede ciò nei prossimi giorni ridurrà ancora.
Speriamo si riavvicini all’americano.
Sappiamo che la posta in gioco per il sud già non è alta, almeno qualche giorno di refrigerio bisogna portarlo a casa.
ps: se conta qualcosa AIFS è più vicino a GFS che al fratello.
Niente, anche stasera l’europeo continua a far ca**re.
Purtroppo gli spaghi tornano verso l'alto oltre le 300 h, con medie sopra la +20 su tutto il Centro-Sud. L'importante, a questo punto, è salvare il salvabile sperando che non si presentino isoterme ancor più alte, un po' come successo in quest'ondata che sta prendendo l'intera prima decade di Luglio.
Crollo delle temperature in vista, addirittura tra Campania, Puglia e Basilicata si nota la +9 almeno:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
GFS resta il migliore in ottica contenimento caldo più prolungato.
Segnalibri