Pagina 46 di 77 PrimaPrima ... 36444546474856 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 766
  1. #451
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,730
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Magari fosse GFS 12, due passaggi freschi di fila.
    Pare prolungare la fase fresca addirittura fino al mese prossimo

  2. #452
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Pare prolungare la fase fresca addirittura fino al mese prossimo
    Speriamo non sia estremo, run entusiasmante.

  3. #453
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    ECMWF invece continua ad essere bruttino.

  4. #454
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,904
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Speriamo non sia estremo, run entusiasmante.
    Ci sarà più maltempo se il prefrontale è più intenso
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #455
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,730
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ci sarà più maltempo se il prefrontale è più intenso
    E certo, immagino Luigi intendesse il run troppo estremo per essere attendibile.
    Ad avercelo un prefrontale intenso

  6. #456
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    E certo, immagino Luigi intendesse il run troppo estremo per essere attendibile.
    Ad avercelo un prefrontale intenso
    Esattamente Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

  7. #457
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,904
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    In ogni caso ormai ci siamo...questo l'apice del prefrontale, curioso di verificare se le temperature estreme raggiungeranno fino le coste:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #458
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Per la Sicilia saranno quasi certamente 3/5 giorni di passione, si tratterebbe dell'ondata di calore più forte da quella di luglio 2023 visto che lo scorso anno si ebbero i valori più alti tra fine giugno e metà luglio ma non oltre i +24/+25 a parte una +28 registrata a inizio luglio.

    E proprio se verranno confermati certi valori, il radiosondaggio di Trapani potrebbe registrare una +28° per il 5° anno di fila, cosa ovviamente mai accaduta in 50 anni di raccolta dati e che ha comunque stabilito l'anno scorso il record con 4 anni consecutivi.
    Le sensazioni di qualche giorno fa sono state confermate, dai dati del mezzogiorno del radiosondaggio di Trapani viene registrata la temperatura di 28.0° che stabilisce il prolungamento del record già stabilito lo scorso anno (4° anno consecutivo in compagnia di isoterme ≥28°) arrivando così al 5° anno consecutivo in cui viene rilevata almeno una volta l'isoterma +28° a 850 hPa in Sicilia! Perché proprio questo valore? Almeno un paio di volte l'anno la Sicilia sperimenta temperature fino a +26/+27 in quota, con il deserto più grande del pianeta al di sotto è inevitabile. Ma la +28° secondo il mio umile parere è proprio quella soglia che stabilisce il confine tra un'ondata moderata/forte e una forte/molto forte, per avallare questa affermazione basti pensare che dal novembre 1974, data da cui parte l'archivio dati del radiosondaggio di Trapani Birgi, un'isoterma maggiore o uguale alla +28° è stata registrata 46 volte fino a quella odierna, poco meno di una volta all'anno in 50 anni.

    Se poi andiamo a dividere ulteriormente questo arco temporale in decenni, ecco la distribuzione:

    Decennio 1970-1979 (1)

    • 28.0° il 15-07-1977


    Decennio 1980-1989 (11)

    • 31.0° il 07-07-1988
    • 29.8° il 26-06-1982
    • 29.2° il 08-07-1988
    • 29.0° il 09-07-1988
    • 28.8° il 26-06-1982
    • 28.6° il 09-07-1980
    • 28.4° il 25-07-1987
    • 28.4° il 06-07-1988
    • 28.2° il 02-08-1982
    • 28.2° il 05-07-1988
    • 28.0° il 14-06-1987


    Decennio 1990-1999 (10)

    • 29.4° il 05-07-1993
    • 29.4° il 09-08-1999
    • 29.4° il 10-08-1999
    • 29.2° il 27-06-1995
    • 29.0° il 01-07-1998
    • 28.4° il 26-06-1995
    • 28.2° il 02-07-1998
    • 28.2° il 03-07-1998
    • 28.0° il 23-07-1991
    • 28.0° il 08-08-1999


    Decennio 2000-2009 (9)

    • 28.6° il 07-07-2001
    • 28.6° il 30-06-2003
    • 28.6° il 02-08-2005
    • 28.4° il 19-08-2006
    • 28.4° il 25-06-2007
    • 28.4° il 08-07-2008
    • 28.2° il 22-06-2007
    • 28.0° il 24-07-2002
    • 28.0° il 20-06-2007


    Decennio 2010-2019 (1)

    • 30.8° il 16-06-2016


    Decennio 2020-2029 (14)

    • 29.8° il 25-07-2023
    • 29.4° il 11-08-2021
    • 29.4° il 24-07-2023
    • 29.2° il 18-07-2023
    • 29.0° il 09-08-2021
    • 29.0° il 10-08-2021
    • 29.0° il 19-07-2023
    • 29.0° il 23-07-2023
    • 28.4° il 17-07-2023
    • 28.2° il 29-06-2021
    • 28.0° il 22-06-2021
    • 28.0° il 18-08-2022
    • 28.0° il 01-07-2024
    • 28.0° il 21-07-2025


    Salta subito all'occhio l'unico caso degli anni 70, emblematico del periodo nettamente più fresco di adesso mentre dal 1980 fino al 1999, quindi due decenni, abbiamo ben 21 casi con alcune delle ondate più forti avvenute proprio in questo periodo. Calo nei due decenni successivi con solamente 10 casi tra il 2000 e il 2019, emblematico poi il decennio 2010-2019 che emula quello 1970-1979 con solamente un valore registrato ma degno di nota, i 30.8° del 16 giugno 2016 a due soli decimi dal record assoluto del 7 luglio 1988. Sembra poter essere forse un’inversione di tendenza o semplicemente una normale oscillazione, ma ci pensa subito il decennio attualmente in corso a ristabilire le gerarchie con ben 14 valori registrati non dal 2020 (non ce ne fu nessuno) bensì dal 2021. E da allora almeno una volta l’anno e per ben 5 di fila ci “allieta” con la sua presenza. Occhio perché potrebbe non essere l’unico, la prossima notte potremmo ancora registrarne un altro e poi forse tra giovedì e venerdì a giudicare dalle ultime uscite modellistiche.

    Degno di nota è anche il valore registrato a 700 hPa stanotte con ben 15.0° a circa 3200 metri, sarebbe il 3° più alto per luglio e in assoluto con solamente davanti i 16.4° del luglio 1988, i 15.8° dei mesi di luglio 2021 e 2023 e appaiato con l’agosto 2021.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  9. #459
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,730
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Le sensazioni di qualche giorno fa sono state confermate, dai dati del mezzogiorno del radiosondaggio di Trapani viene registrata la temperatura di 28.0° che stabilisce il prolungamento del record già stabilito lo scorso anno (4° anno consecutivo in compagnia di isoterme ≥28°) arrivando così al 5° anno consecutivo in cui viene rilevata almeno una volta l'isoterma +28° a 850 hPa in Sicilia! Perché proprio questo valore? Almeno un paio di volte l'anno la Sicilia sperimenta temperature fino a +26/+27 in quota, con il deserto più grande del pianeta al di sotto è inevitabile. Ma la +28° secondo il mio umile parere è proprio quella soglia che stabilisce il confine tra un'ondata moderata/forte e una forte/molto forte, per avallare questa affermazione basti pensare che dal novembre 1974, data da cui parte l'archivio dati del radiosondaggio di Trapani Birgi, un'isoterma maggiore o uguale alla +28° è stata registrata 46 volte fino a quella odierna, poco meno di una volta all'anno in 50 anni.

    Se poi andiamo a dividere ulteriormente questo arco temporale in decenni, ecco la distribuzione:

    Decennio 1970-1979 (1)

    • 28.0° il 15-07-1977


    Decennio 1980-1989 (11)

    • 31.0° il 07-07-1988
    • 29.8° il 26-06-1982
    • 29.2° il 08-07-1988
    • 29.0° il 09-07-1988
    • 28.8° il 26-06-1982
    • 28.6° il 09-07-1980
    • 28.4° il 25-07-1987
    • 28.4° il 06-07-1988
    • 28.2° il 02-08-1982
    • 28.2° il 05-07-1988
    • 28.0° il 14-06-1987


    Decennio 1990-1999 (10)

    • 29.4° il 05-07-1993
    • 29.4° il 09-08-1999
    • 29.4° il 10-08-1999
    • 29.2° il 27-06-1995
    • 29.0° il 01-07-1998
    • 28.4° il 26-06-1995
    • 28.2° il 02-07-1998
    • 28.2° il 03-07-1998
    • 28.0° il 23-07-1991
    • 28.0° il 08-08-1999


    Decennio 2000-2009 (9)

    • 28.6° il 07-07-2001
    • 28.6° il 30-06-2003
    • 28.6° il 02-08-2005
    • 28.4° il 19-08-2006
    • 28.4° il 25-06-2007
    • 28.4° il 08-07-2008
    • 28.2° il 22-06-2007
    • 28.0° il 24-07-2002
    • 28.0° il 20-06-2007


    Decennio 2010-2019 (1)

    • 30.8° il 16-06-2016


    Decennio 2020-2029 (14)

    • 29.8° il 25-07-2023
    • 29.4° il 11-08-2021
    • 29.4° il 24-07-2023
    • 29.2° il 18-07-2023
    • 29.0° il 09-08-2021
    • 29.0° il 10-08-2021
    • 29.0° il 19-07-2023
    • 29.0° il 23-07-2023
    • 28.4° il 17-07-2023
    • 28.2° il 29-06-2021
    • 28.0° il 22-06-2021
    • 28.0° il 18-08-2022
    • 28.0° il 01-07-2024
    • 28.0° il 21-07-2025


    Salta subito all'occhio l'unico caso degli anni 70, emblematico del periodo nettamente più fresco di adesso mentre dal 1980 fino al 1999, quindi due decenni, abbiamo ben 21 casi con alcune delle ondate più forti avvenute proprio in questo periodo. Calo nei due decenni successivi con solamente 10 casi tra il 2000 e il 2019, emblematico poi il decennio 2010-2019 che emula quello 1970-1979 con solamente un valore registrato ma degno di nota, i 30.8° del 16 giugno 2016 a due soli decimi dal record assoluto del 7 luglio 1988. Sembra poter essere forse un’inversione di tendenza o semplicemente una normale oscillazione, ma ci pensa subito il decennio attualmente in corso a ristabilire le gerarchie con ben 14 valori registrati non dal 2020 (non ce ne fu nessuno) bensì dal 2021. E da allora almeno una volta l’anno e per ben 5 di fila ci “allieta” con la sua presenza. Occhio perché potrebbe non essere l’unico, la prossima notte potremmo ancora registrarne un altro e poi forse tra giovedì e venerdì a giudicare dalle ultime uscite modellistiche.

    Degno di nota è anche il valore registrato a 700 hPa stanotte con ben 15.0° a circa 3200 metri, sarebbe il 3° più alto per luglio e in assoluto con solamente davanti i 16.4° del luglio 1988, i 15.8° dei mesi di luglio 2021 e 2023 e appaiato con l’agosto 2021.
    Veramente un ottimo lavoro e che rende perfettamente l' idea di quello che ci sta accadendo.
    Complimenti!

  10. #460
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,860
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Estate 2025 Sud Italia e Isole

    A me risulta una +27.8
    O ho letto male?
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •