Come dicevo l'altra volta, fronti che affondano poco e male e troppo a oriente.
Questo svantaggia il Sud-Est italico sotto il profilo pluvio, ma non fortunatamente sotto quello termico.
Qui sono più di 2 mesi che non cade una goccia e la siccità si fa sempre più grave: a complicare le cose ci sono gli incendi.
E purtroppo per i prossimi giorni non si vede alcuna precipitazione.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ciao fresh, fino ad alcuni anni fa accadeva.
Solo nelle ultime estati (diciamo dal 2017) non affonda più niente.
Questo non significa che Luglio sia piovoso per il Sud, ma prima, quando una perturbazione entrava, lo faceva bene.
Negli ultimi anni la stessa difficoltà la si osserva persino nella stagione autunnale.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Caldo a data da destinarsi, potrebbe essere il titolo dei modelli mattutini.
Fortunatamente non si vedono minacce fino al fine corsa dei principali modelli.
L' emergenza adesso,e forse persino più seria di quella termica, è quella idrica. Su questo versante non altrettanto incoraggianti i modelli, bisogna lavorare di creatività per qualche spunto
Periodo romantico alfa
Confermo che nella mia zona (zona costiera dell'estremo sud della Sicilia) che comunque ha una media pluvio annuale bassa non si vede un temporale a luglio dal 2017. Non che prima erano così frequenti ma almeno ogni tot anni qualcosa di liquido cadeva dal cielo a luglio e agosto.
Qui molto probabilmente il grosso delle precipitazioni andrà in mare, spero di avere sorprese positive perché non so quando ricapiterà un’occasione piovosa.
Restano ottime invece le temperature della prossima settimana.
Comunque l'assetto generale è votato alla dinamicità.
Segnalibri