Sembra ormai inquadrato il pattern per la prossima ondata di calore, con i modelli che vedono grosso modo lo stesso scenario nelle ultime emissioni: sopramedia probabilmente per tutta la seconda decade di agosto almeno, con ventilazione da nord od ovest che dovrebbe sfavorire versante jonico e zone interne dell'irpinia e del foggiano.
Non si dovrebbero raggiungere i valori monstre del recente passato,ma nemmeno dell'ultima ondata, secondo me, con Sicilia e Calabria meridionale in particolare, che potrebbero beneficiare di microgocce e limitare ancor di più il sopramedia
Che bella l'uscita mattutina di ECMWF: non si va mai per tutto il run oltre la +23( giusto sul salento) ed oltre la +21 sul resto del sud, con ritorno già domenica 17 a T sotto +20
Era un po' che faceva vedere termiche al ribasso e continua e rilancia la tendenza
"L'uomo è stato capace di sconfiggere i dinosauri", figurati se non riesce a superare questa ondata di calore ahaha
Periodo romantico alfa
Come chiaro da giorni non se ne uscirà prima del 20 circa, da capire in seguito se ci si limiterà ad un calo di GPT o qualcosa di più serio.
-22 gg![]()
Periodo romantico alfa
Le gocce in Atlantico tengono la radice anticiclonica ben salda sotto di noi.
Periodo romantico alfa
Poteva andare peggio tutto sommato.
![]()
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Positivi in effetti gli sviluppi modellistici, almeno rispetto alle attese s'intende, con discesa di qualche grado a partire da ferragosto, e con qualche modesta possibilità di prcp.
Speriamo confermino per poter catalogare questa ondata calda come media, se non moderata per gli effetti al suolo, in alcune aree
Segnalibri