Risultati da 1 a 10 di 241

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Io per adesso, senza alcuna elaborazione di dati, ho notato invece gli inverni sicuramente meno nevosi piuttosto che le estati più calde.
    Quando mi viene l'entusiasmo trascrivo i dati riassuntivi degli anni passati solo per Fontanarossa, l'unica stazione nei dintorni che ha una serie di dati pluridecennale ma che ha il difetto di non essere rappresentativa per la città: ha un altro clima. Da me le minime sono sopra i 20 ininterrottamente dal 6 giugno e per tornare sotto se ne parlerà a settembre. A Fontanarossa i 20 li supera ogni tanto.
    Inoltre da circa 20 anni mancano i decimali.
    Sto quindi raccogliendo dati sparsi di stazioni che hanno funzionato per pochi anni. Se e quando finirò magari riuscirò a capire anche di quanto sono cambiate le estati.

    Per lavoro/passione insieme a colleghi sto tenendo d'occhio l'evoluzione di un deposito di ghiaccio nella Grotta del Gelo sull'Etna di cui è evidente una profonda trasformazione dalle prime visite degli anni 80. L'ingresso che nel secolo scorso aveva spesso il fondo congelato che permetteva all'acqua di fusione della neve di raggiungere per gravità il fondo della grotta per ricongelarsi è ormai perennemente sopra lo zero per cui l'alimentazione da quella fonte è cessata. L'unica alimentazione rimane quella delle piogge che penetrano attraverso fessure solo che mentre prima il fondo era perennemente sotto lo zero, oggi ci sono periodi in cui è sopra lo zero per cui le piogge sciolgono il ghiaccio.
    Gli inverni stanno cambiando ma più dal 2014, le estati erano già molto diverse a partire dagli anni 90 rispetto a quel che erano fino al 1980. La neve è un fenomeno molto più tracciabile della temperatura, ecco perchè la differenza sembra più palpabile, ma credimi che il confronto è impietoso in estate molto più che in inverno.

    Per citarti alcuni numeri: a Brindisi fino al 1980 si facevano 16 giornate di calore l'anno, adesso siamo ad una media che punta i 40 ormai; le minime raramente superavano i 24° (sarà tanto che lo fecero una ventina di volte tra 1951 e 1990), ora lo fanno sistematicamente almeno 10 volte l'anno; fino al 1986 il mese più caldo in 35 anni superò a stento i 26° di media, oggi questa è la media di Agosto fin dal 2006 e lo è divenuta di Luglio negli ultimi 10 anni. Potrei continuare a sciorinarti dati, ne avrei a iosa, ed è ancora peggio in quota dove eclatante è quanto ho postato qualche giorno fa in questo thread: l'ondata di Luglio 2023 vide più superamenti della +24/+25 di 25 anni di radiosondaggi tra 1957 e 1981.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,002
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Gli inverni stanno cambiando ma più dal 2014, le estati erano già molto diverse a partire dagli anni 90 rispetto a quel che erano fino al 1980. La neve è un fenomeno molto più tracciabile della temperatura, ecco perchè la differenza sembra più palpabile, ma credimi che il confronto è impietoso in estate molto più che in inverno.

    Per citarti alcuni numeri: a Brindisi fino al 1980 si facevano 16 giornate di calore l'anno, adesso siamo ad una media che punta i 40 ormai; le minime raramente superavano i 24° (sarà tanto che lo fecero una ventina di volte tra 1951 e 1990), ora lo fanno sistematicamente almeno 10 volte l'anno; fino al 1986 il mese più caldo in 35 anni superò a stento i 26° di media, oggi questa è la media di Agosto fin dal 2006 e lo è divenuta di Luglio negli ultimi 10 anni. Potrei continuare a sciorinarti dati, ne avrei a iosa, ed è ancora peggio in quota dove eclatante è quanto ho postato qualche giorno fa in questo thread: l'ondata di Luglio 2023 vide più superamenti della +24/+25 di 25 anni di radiosondaggi tra 1957 e 1981.
    Infatti mio nonno in Sicilia faceva l'orto più bello dell'anno in estate.
    Adesso va tutto abbandonato.
    Non è più possibile fare nulla.
    Arrivato giugno è tutto in modalità sopravvivenza.
    Questo soprattutto dal 2019 in poi.
    Ho potuto vedere che è una battaglia persa.
    Periodo romantico alfa

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Infatti mio nonno in Sicilia faceva l'orto più bello dell'anno in estate.
    Adesso va tutto abbandonato.
    Non è più possibile fare nulla.
    Arrivato giugno è tutto in modalità sopravvivenza.
    Questo soprattutto dal 2019 in poi.
    Ho potuto vedere che è una battaglia persa.
    Ciao! Come vanno invece agrumeti e vitigni?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,002
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao! Come vanno invece agrumeti e vitigni?
    vitigni abbastanza bene
    gli agrumeti ormai soffrono di una mancanza cronica di acqua..
    Purtroppo negli anni si è puntato anche su portainnesti meno resistenti del passato.
    L'agricoltura siciliana andrebbe rivista. Ma andrebbe rivisto il sistema di raccolta delle acque.
    E' vergognoso avere un maggio con punte oltre i 100 mm e restare a giugno a secco.
    Ci sono troppe cose che non vanno.
    Ci comportiamo come la Siria mentre abbiamo un regime pluviometrico non così disastroso come sembra nonostante le siccità recenti
    Periodo romantico alfa

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    vitigni abbastanza bene
    gli agrumeti ormai soffrono di una mancanza cronica di acqua..
    Purtroppo negli anni si è puntato anche su portainnesti meno resistenti del passato.
    L'agricoltura siciliana andrebbe rivista. Ma andrebbe rivisto il sistema di raccolta delle acque.
    E' vergognoso avere un maggio con punte oltre i 100 mm e restare a giugno a secco.
    Ci sono troppe cose che non vanno.
    Ci comportiamo come la Siria mentre abbiamo un regime pluviometrico non così disastroso come sembra nonostante le siccità recenti
    Grazie...quindi vino di qualità seppur il resto soffre tantissimo.
    Penso che similmente ai vitigni, anche gli oliveti siano non messi malissimo, seppur credo siano più delicati...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,002
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Grazie...quindi vino di qualità seppur il resto soffre tantissimo.
    Penso che similmente ai vitigni, anche gli oliveti siano non messi malissimo, seppur credo siano più delicati...
    quest'anno gli ulivi dovrebbero avere un'annata ottima
    L'inverno è stato normale, a maggio è piovuto, giugno è caldo ma non estremo..
    Salvo eventi estremi, dovrebbe essere un'ottima annata.
    E' da qualche anno che in Sicilia va male. Altissime rese ma poche olive.
    Pensa che l'anno scorso gli ulivi per la forte siccità non hanno nemmeno risposto alle potature...
    Periodo romantico alfa

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Giugno, Luglio, Agosto (estate 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    quest'anno gli ulivi dovrebbero avere un'annata ottima
    L'inverno è stato normale, a maggio è piovuto, giugno è caldo ma non estremo..
    Salvo eventi estremi, dovrebbe essere un'ottima annata.
    E' da qualche anno che in Sicilia va male. Altissime rese ma poche olive.
    Pensa che l'anno scorso gli ulivi per la forte siccità non hanno nemmeno risposto alle potature...
    Brutta situazione l'anno scorso e se già l'olivo arranca, le altre colture avranno avuto ancora più difficoltà.
    Speriamo che quest'anno anche come dici dall'avvio di stagione diverso ci sia buona speranza di ottenere maggior rendimento degli ultimi 2 almeno, eri molto preoccupato in prima persona, non so se hai recuperato qualcosa in questi ultimi mesi
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •