Bilancio giornaliero: 4 miseri mm.
Vabbè, mi godo il fresco.
La ritornante sta volta ha favorito queste zone, con un radar più povero di ieri in linea generale ma spesso accade così.
15.6 mm in mattinata, ora tempo in miglioramento con 19 splendidi gradi.
Qui oggi massima di 23,1°...la più bassa di luglio da quando ho installato la stazione (dicembre 2022).
Raramente negli ultimi anni ho visto colonne d'aria così articolate e particolari come quella di stanotte nei radiosondaggi di Galatina:
Screenshot 2025-07-29 at 18-35-20 Observations radiosondages - Altitude - Lecce (Alt. 48 m).png
Si denota la presenza, oltre i 3900 m, di aria molto secca con umidità ben inferiori al 10%, cui corrispondevano valori di temperatura oscillanti attorno allo zero.
Multipli strati di inversione hanno generato un quadro peculiare nel quale si scendeva sotto lo zero già a 3900 m, salvo poi risalirvi al di sopra più in alto e poi ridiscendervi e infine risalirvi, questa volta fino a quota 5300 m!!!
5300 m di ZT era una quota che fino a pochi anni fa segnava all'incirca il cut-off per l'ingresso tra le quote di ZT più alte della storia; dopo l'inflazione di valori over 5300 m (l'ultimissimo esattamente un mese fa, a sfiorare i 5400 m!) questo cut-off si è spostato di oltre +100 m più in alto.
Da notare l'altissimo valore termico, ovviamente associato, a 500 hPa, -4°.
A fare da contraltare ad una situazione incredibile oltre i 4000 m c'è invece una parte inferiore della colonna che risulta sotto le medie, anche quelle del passato più remoto: a 850 hPa appena 15°.
Il contrasto tra una troposfera inferiore con anomalie negative ed una troposfera superiore viceversa quasi al limite dell'eccezionalità sorprende, e lo fa proprio perchè simili episodi spesso passano sottomano visto che l'attenzione, anche giustamente, viene focalizzata alla bassa troposfera essendo lo strato che più interessa gli eventi meteorologici che ci interessano e che si ripercutono al suolo.
La carta dello zero termico di stanotte evidenzia una situazione a dir poco eccezionale sul Mediterraneo meridionale, tra canale di Sicilia, Ionio e Grecia, con il Salento che si è trovato proprio lungo la linea di demarcazione (notare il fortissimo gradiente della quota di ZT in pochi km tra il leccese e il brindisino, anche se nella realtà tale linea è molto probabile si trovasse una trentina/quarantina di km più a nord perchè lo ZT misurato dal radiosondaggio è stato almeno +100 m superiore anche alle stime dei modelli che più abbondavano):
Screenshot 2025-07-29 at 18-48-20 Meteologix.com.pngScreenshot 2025-07-29 at 18-48-46 Meteologix.com.png
Tra Ionio e Grecia lo ZT ha ampiamente superato i 5500 m, zoomando sul Peloponneso c'era una estesa area addirittura sopra i 5600 m!
A 500 hPa sono sbalorditivi i valori di temperatura, superiori ai -2° e prossimi in alcuni punti a -1°!
Screenshot 2025-07-29 at 18-50-48 Meteologix.com.png
Termicamente giornate fantastiche: oggi massima di +23.3° e classico cielo atlantico con cumuli sparsi e rovesci localizzati
Pluviometricamente continua un po' il trend di magra, con soli 11 mm accumulati negli ultimi 3 giorni.
Mensile che arriva a 26 mm, annuale solo 455 mm. E questo è
Oggi massima 21°C con cielo a tratti nuvoloso ma anche ampie schiarite
attualmente 18°C e sensazione di fresco anche a causa di un po' di maestrale
totale peggioramento 20mm
23 gradi a mezzogiorno di un 30 luglio, un sogno.
Flop totale, 0 mm.
Purtroppo quando la depressione resta così alta qui serve il miracolo.
Vediamo domattina se fa qualcosa.
Segnalibri