Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 115
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non c'entra con Giugno e il nowcasting, ma per chi fosse interessato vi siete mai chiesti quanto sia eccezionale stabilire una sequenza di n mesi consecutivi sopra la norma?

    Ecco, ho risposto a questa domanda in questo studio probabilistico che ho condotto negli scorsi giorni, con risultati a dir poco sorprendenti:

    Maggio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
    Bellissimo lavoro Burian, complimenti.
    Con questi dati eccezionali,si capisce che siamo entrati in una nuova era climatica in pochissimi anni.

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,145
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    32.3 gradi.

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,145
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Oggi massima paradisiaca di 22.1 gradi, purtroppo però senza precipitazioni.
    Siamo ancora a 0 mm a giugno.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Estremi odierni +18.3/+21.3, con 10 mm di acqua benedetta
    Giornata bella fresca e umida, con tuoni e nuclei a ripetizione dal Tirreno, finalmente

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,145
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Oggi probabilmente è l’ultima giornata con una massima sotto o non oltre i 30 gradi prima di tanto caldo in arrivo.
    Attualmente 26.7 gradi e cielo nuvoloso.

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Temp +29.8° con cumuli sparsi, venticello da NW, ur 49%

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Giornata calda, secca e ventilata (fortunatamente)
    Temp +30.8 ur 31%, vento da NE

  8. #18
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    L'ultima domenica di Giugno è stata il coronamento al suolo di questa ondata di caldo i cui effetti, pur ben più appariscenti in quota (in questi precisi istanti è in atto un sensazionale assalto ai record di T500 e ZT ASSOLUTI, non solo per Giugno ma DI SEMPRE!), si sono sentiti anche al suolo: nonostante nei bassi strati non sia in atto nessuna avvezione particolare dalla lettura delle altezze gpt e delle temperature a 850 hPa, c'è anzi un modesto calo di entrambe, Brindisi è particolarmente sensibile a queste configurazioni sinottiche e lo dimostra ancora una volta strappando, oltre alla terza notte più calda della storia di Giugno (dopo averla già stabilita 24 h prima!), una massima ovunque attorno ai 30° che certamente non sarà eccezionale ma è giunta sotto moderate/forti correnti settentrionali appena al 29 di Giugno, non a fine Luglio o inizio Agosto dove sarebbe comunque neppure tanto normale (non lo era, almeno, fino a soli 5 anni fa).
    Sia di notte sia di giorno a dominare è stata la tramontana, sempre moderata con medie superiori ai 25 km/h e talora sopra i 30 km/h specialmente di pomeriggio, una tramontana però secca, con valori di ur attorno al 50% persino a notte fonda e a maggior ragione durante il dì. Di per sè può capitare in estate che la tramontana possa vestire simili panni di vento non umido, comunque atipici, ma la cosa eccezionale è che in questo caso si è associata non ad un flusso fresco ma caldo. Non è la prima volta che succede, è divenuto anzi piuttosto frequente nelle ultime estati che ad un lieve calo termico nei bassi strati (come quello in atto, tecnicamente) si associno forti venti da nord con un calo più dell'ur che delle temperature, ciononostante non smette di destare sgomento perchè significa che qualcosa sia evidentemente cambiato negli equilibri che reggevano il clima della costa adriatica, specialmente poi quella del microclima brindisino che del mare risente particolarmente e che eppure sempre più spesso si trova spettatrice di simili condizioni che, un tempo, si sarebbero accompagnate a valori più bassi di almeno un paio di gradi.


    Le massime sono state 29,8° all'aeroporto e poco sopra i 30° a S.Elia, quest'ultima stabilisce pertanto la sua 13esima giornata di calore, mancata di un soffio invece all'aeroporto l'ottava.
    Grazie alla generale secchezza dell'aria anche lungo la colonna, il cielo ha avuto un colore azzurro acceso e non quel pallido azzurrognolo lattiginoso, accompagnato da una fetida foschia sul mare, che invece è stato il vero sfondo della maggior parte dei giorni di Giugno.


    Nessuna variazione del copione degli ultimi giorni neanche in serata, sempre trascorsa all'insegna di una moderata tramontana con valori di umidità tra il 75 e l'80%. E' stata ritoccata fin dalle 22 la minima del giorno, almeno a 25.8°, ma non c'è stato nessun ulteriore calo da allora: anche la giornata del29 Giugno passa con una minima abominevole vicina ai 26°, 25.8° per l'appunto, che diventa così la quarta minima più alta della storia di Giugno dal 1951 a pari merito con quelle del 15 e 27/6/2003.

    A seguito delle ultime due minime giornaliere, la top 5 delle minime più alte di Giugno dal 1951 diviene la seguente:

    1. 28/6/2025: 26.1°
    2. 16 e 17/6/2003: 26°
    4. 15/6/2003, 27/6/2003, 29/6/2025: 25.8°




    In questo momento è in atto una potentissima avvezione d'aria calda in medio-alta troposfera: è sicuramente da record di zero termico e T500 (in verità, almeno quest'ultimo, è stato già stabilito nel 12Z) per Giugno, da valutare un eventuale record anche in assoluto.

  9. #19
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/07/23
    Località
    Catania
    Età
    33
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    in questo picco del caldo degli ultimi giorni a causa del vento dai quadranti settentrionali le temperature sono schizzate in alto nella fascia meridionale della sicilia , ma hanno anche abbassato l' umidita. comunque in varie zone si sono superati i 35. qual'e stata t max assoluta in sicilia in quest' ultima ondata?
    Ultima modifica di Mattew; 30/06/2025 alle 08:54

  10. #20
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Nel radiosondaggio 00Z di Lecce Galatina si è rilevato uno ZT a quota 5412 m mentre la T500 misurata è stata -3,8°. Per un confronto con la serie storica di Brindisi ho provveduto a stimare gli stessi parametri ma sulla verticale della città, ne ho derivato due valori tra i 5340 e i 5390 m per quanto riguarda lo ZT e di -3,9° a 500 hPa: si tratta in ambo i casi, indubitalbilmente, della più alta quota di ZT e della più alta T500 mai registrate a Giugno da inizio serie (che data 1955, anche se è completa solo dal 1957), inoltre entrambi rientrano nella parte bassa della top 10 ASSOLUTA degli ultimi 70 anni, e voglio sottolineare come se fossero stati fatti appena 3 anni fa avrebbero potuto persino risultare al quinto posto poichè nelle scorse due estati ci sono stati 3 superamenti dei 5400 m e 1 superamento dei -4° a 500 hPa.


    Per Giugno i record risalivano esattamente a 5 anni fa, all'ondata di fine Giugno 2020 che ebbe modo di farsi avvertire in alta troposfera e ben poco al suolo dove i mari erano piuttosto freddi dopo il mese di Giugno più freddo degli ultimi 40 anni: erano 5220 m e -4,8° rispettivamente, ciò significa che sono stati distrutti di almeno +120 m e di +0,9° rispettivamente.
    Sono infine, ovviamente, i più precoci valori sopra i 5250 m e sopra i -4° della storia, anticipando le tempistiche di più di due settimane: addirittura fino al 2019, prima dei record di fine Giugno 2020, neppure i 5200 m e i -5° erano mai stati superati prima di metà Luglio, 6 anni dopo già fine Giugno supera invece sia i 5350 m sia i -4°. Una scalata impressionante, non c'è che dire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •