Brezza marina pimpante oltre i 30/35 km/hr con direttrice NNE/NE, sauna turca sulle coste del nord barese.
30.0°C ur 75% e dp 25.0°C, dopo aver toccato i 34.6°C alle 12.30
La lieve flessione barica dovuta alle infiltrazioni instabili sul nord Italia sta determinando un minor contributo favonico a discapito di quello marittimo che oggi sta dominando la scena, non so cosa sia peggio![]()
Non hai visto le coste leccesi allora...tuttora leggo condizioni allucinanti.
A Gallipoli e Porto Cesareo (costa ionica) dp oltre i 27° per ore, con temperature sopra i 30° di poco. Adesso 34° dp 24°.
Ho visto un video con lupa di mare (o nubi basse) al largo di Castro Marina, tra Otranto e Leuca, ed in effetti le stazioni limitrofe segnano 32/33° con dp 26/27°...
Da me a Brindisi giornata salvabile invece, tolto un picco a 33° già al mattino poi la brezza da nord ha mantenuto le temperature sui 31° senza nemmeno strafare con l'ur e il dp, da ore tra i 21° e i 22° che per gli standard brindisini è più che accettabile.
Dopo la "nebbia" di stamattina giornata calda ma vivibile al mare grazie alle brezze e adesso sembra aver girato qua sul mare più da ovest come mi segnala il pesce spada anemometro di fronte.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Osservando il Sud Leccese, ho visto valori fino a 27,8°C di dew point come a Supersano!
dewpointsupersano22725.png
Dopo 4 ore si nota un forte calo, fino a 17,8°C dovuto al cambio del vento:
windsupersano22725.jpeg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Con la mezzanotte di oggi che ha segnato il ritorno al limite dei 20° a 850 hPa (cut-off convenzionale per definire un'ondata di calore) nei radiosondaggi di Galatina, limite che sarà infranto nella giornata scendendone temporaneamente al di sotto, ha avuto fine la prima parte della lunga fase molto calda che, iniziata domenica, proseguirà stando alle ultime previsioni per tutto l'arco della settimana terminando non più venerdì, come si vedeva qualche giorno fa, ma addirittura domenica, per una durata complessiva che arriverebbe a 8 giorni.
Questi primi giorni sono risultati già piuttosto caldi, specialmente nelle aree interne dove sono tornate comuni le temperature sopra i 36° con picchi anche di 38°. Si è stati pure fortunati a dire la verità: questa prima ondata di calore non si è affatto risparmiata infatti in termini di picchi, avendo toccato agevolmente i 25/26° a 850 hPa tanto lunedì quanto martedì (valori più alti dell'anno, prima di due giorni fa non si erano varcati ancora nemmeno i 23°), tuttavia il tempismo è stato provvidenziale perchè tali estremi si sono verificati sempre e soltanto nel cuore della notte mentre durante il giorno, sia di lunedì sia di martedì, la radiosonda ha evidenziato valori più bassi sui 23°, anche 3° inferiori. L'aver avuto i picchi in corrispondenza delle ore buie ne ha annullato i riverberi al suolo, viceversa la flessione verso temperature più contenute nelle ore diurne ha stemperato di molto le potenzialità dell'ondata con massime che son state di conseguenza più basse di quel che sarebbero altrimenti potute essere con una diversa dinamica temporale delle masse d'aria calda in essere.
Lunedì 21 Luglio- Dopo una domenica secca, ventosa e molto calda, cui ha fatto seguito una serata analoga, nulla poteva lasciar presagire una notte dalle caratteristiche diametralmente opposte. Nel mio ultimo aggiornamento, alla mezzanotte tra domenica e lunedì, annotavo per l'appunto come l'umidità stesse aumentando; di lì a poco le condizioni si sarebbero fatte degne di un posto tropicale nella stagione monsonica, con aria satura di vapore acqueo fino a farne avvertire il tanfo proprio a livello olfattivo. Dalla mezzanotte all'alba, dunque, è stata una notte afosa (ur ben sopra il 90%, per ore sul 95%, con dp sui 24°), quasi priva di vento (giusto una brezza appena accennata da sud, impercettibile ad essere onesti), che si è salvata in calcio d'angolo giusto per una stoccata della temperatura sotto i 24° al sorgere del sole, quanto basta per far rilevare una minima di 23,7°.
Ad una notte afosa non poteva che far seguito una giornata dai medesimi tratti, sotto una brezza da nord foriera di aria umida che sì ha mantenuto basse le temperature (praticamente sempre sotto i 30° sul mare, poco sopra in città) ma a prezzo di dew point sopra i 24° e talvolta sui 25°!
Le massime sono state comprese tra i 30,6° dell'aeroporto e i 32,9° di S.Elia, con nessuna delle due che dunque si salva da una giornata di calore (18esima all'aeroporto, 28esima a S.Elia).
Con il tramonto l'umidità non è tornata ad aumentare, la notte seguente è stata più vivibile ma anche più calda. La minima è stata 24.9°, un grado in più rispetto al giorno precedente.
Martedì 22 Luglio- Alle 9:30 già 33° su tutta la città, certamente non un buon auspicio, eppure è stata solo una breve parentesi perchè proprio nella mezz'ora successiva la brezza di mare ha cominciato a soffiare e farsi strada, progressivamente, fino alla periferia dove il suo effetto, però, si è iniziato ad avvertire solamente dopo mezzogiorno.
Il pomeriggio, complice un ulteriore calo in quota ed un concomitante aumento dell'ur (dp che ha sfiorato i 25° alle 15, per fortuna poi è tornato entro più tollerabili 22/23°), è stato meno caldo ma anche più afoso, sebbene si sia sempre rimasti lontanissimi dai parossisismi che hanno riguardato la costa ionica e la costa leccese vicino Castro (con tanto di lupa di mare e dp sopra i 27°!).
In conseguenza di quanto detto, le massime sono rimaste in mano alla mattinata sia all'aeroporto sia a S.Elia, rispettivamente 33,2° e 34,2° (19esima e 29esima giornata di calore).
La sera ha visto permanere la ventilazione da settentrione, sempre debole e piuttosto umida con dp tornati sopra i 24°. La notte è stata scandita da questa debole tramontana di estrazione marina, con le temperature che conseguentemente si sono livellate attorno ai 26°.
Nonostante tutto, Luglio 2025 non è riuscito in quello su cui invece i predecessori (2023 e 2024) erano stati invece dei maestri: ad oggi nessuna notte è ancora entrata nella top 40 delle più calde del mese dal 1951. Certamente le occasioni non mancheranno fino alla fine settimana.
Qui 26.6°C di minima stanotte, il fresco Canale di Pirro riesce a strappare 16.1°C di minima
Ieri max 36.4° è stata una giornata pesante, per il mix tra temperatura elevata ed afa.
Stamattina minima di 26.6°
Buongiorno, da alcuni giorni risulta impossibile accedere ai dati delle stazioni meteo della Protezione Civile della Regione Puglia. Potete confermare?
Segnalibri