Bella la minima, peccato che qui con questo ventaccio perderemo ogni occasione probabilmente. Data la qualità dell'aria, molto secca e fresca (ho un dp su 11-12° da stanotte, anche ora che è pieno giorno!), è davvero un gran peccato perchè sarebbero stati facili 16° suppongo. Invece, quando il vento si placherà domani notte, è tanto se scenderò a 19°.
In passato giornate come quella odierna erano piuttosto frequenti, pensa che di giornate con massime sotto i 25° (quindi anche più fredde di oggi e ieri) a Brindisi se ne verificavano mediamente 2 all'anno nel mese di Luglio fino al 1986. Dal 2005 ad oggi (22 anni) ne ho avute solo 3...
Anche oggi è stata una giornata fresca e molto ventosa, a distinguersi in particolare è stato il dew point che per gran parte del tempo, sia di notte sia di giorno, si è tenuto tra 11° e 12°, una cosa francamente impressionante perchè non ricordo da quanto non capitasse nel cuore di Luglio.
Il vento di tramontana ha scandito e deciso i ritmi delle temperature, incredibilmente uniformi per via dell'intensità tra il moderato e il forte che ha sempre mantenuto: le minime sono state comprese tra i 22,1° di S.Elia e i 22,4° dell'aeroporto, le massime sono state in ambo le stazioni, invece, di 26,6°. Si tratta della massima più bassa da un mese (11 Giugno) ma non è rilevante: già soltanto 2 anni fa se ne rilevò una inferiore di qualche decimo, e lo stesso nel 2022. E', ad ogni modo, tra le 5 max più basse degli anni 20 a Luglio.
Anzichè attenuarsi la tramontana è andata incontro nell'arco della serata ad un nuovo rinforzo, tant'è che da ore spira su medie di 30 km/h, anche ora che è mezzanotte.
Le temperature si mantengono sui 24° ovunque in città, dall'estrema periferia all'aeroporto, senza speranze che possano calare.
10 gradi esatti in meno oggi a quest'ora, rispetto alla stessa ora dell'11 luglio 2024![]()
Nelle ultime due giornate è andato in scena un piccolo ritorno indietro nel tempo, a quel clima che caratterizzava la nostra regione fino a soli 30 anni fa e che oggi invece si presenta solo raramente.
Il momento clou si è raggiunto stanotte, e rende una esemplare fotografia di quella metamorfosi profonda andata in atto negli ultimi decenni: con una minima all'alba di 18,0° all'aeroporto, è stata la più bassa minima di Luglio del decennio (anni 20), la più bassa dal 2019 in ex aequo con la minima del 20/7/2020. Ebbene, tale minima, eccezionale di questi tempi, sarebbe stata assolutamente il minimo sindacale per qualunque mese di Luglio fino ancora al 2008: dal 1951 al 2008 furono solo 7 i mesi di Luglio a non scendere almeno una volta a 18.0°!
Sono state giornate fresche, senza tanti giri di parole: le massime sono state sia ieri sia oggi di 27.1°, non troppo basse ma senza dubbio piacevoli e sotto tutte le medie storiche. Le uniche differenze tra le due giornate hanno riguardato il vento, ieri infatti ancora resisteva una moderata tramontana i cui residui si sono protratti fino alla tarda notte di oggi, quanto bastava perchè la minima di ieri riuscisse a non scendere sotto i 23°. La minima di oggi, di cui si è già detto, è stata la più bassa dal 2019 per il mese di Luglio, 18°, e potrebbe forse essere ulteriormente ritoccata stanotte stando agli ultimissimi aggiornamenti del pomeriggio. Vedremo se sarà così, intanto si registrano 21° fin dalla mezzanotte all'aeroporto, si è dunque già avanti con la tabella di marcia.
La parentesi fresca si chiuderà proprio con l'alba di oggi, già domani ritornerà il caldo, seppure secco, a causa di venti meridionali. In quota il rialzo termico è in atto, e praticamente tra sole 12 h si ritornerà alla normalità degli ultimi anni
Se l'estate fosse sempre come negli ultimi giorni sarebbe davvero splendida, e si meriterebbe davvero l'appellativo di bella stagione.
Buona domenica a tutti. Bè Burian già il fatto che hai raggiunto il record di minima dal 2019 è una notizia, anche in virtù di tutti i ragionamenti fatti sul periodo attuale. Qui da me la minima del mese è stato il 10 luglio dove abbiamo avuto una minima di 20°. Per le mie lande niente male. Monitoriamo 👋
Gli ultimi giorni qui son stati "freschi", una frescura che comunque non è riuscita a portare il termometro al di sotto dei 20°C. Con oggi siamo anche a 45 giorni esatti senza pioggia. Bisogna ammettere che essere meteofili in Puglia sta diventando sempre più imbarazzante...
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Ricordo tempo fa, era metà Aprile, che nella stanza modelli meridionale ci fu uno che discuteva del fatto che alla fin fine l'inverno era stato generoso in termini di piogge, e io risposi che era meglio sperare in buone piogge per Aprile e Maggio perchè poi sarebbe subentrata l'estate. Che però sarebbe stata così secca non me lo sarei mai aspettato: dopodomani si arriverà al giro di boa, e diverrà la prima metà d'estate totalmente a secco nella storia di Brindisi.
Il record di più lunga serie di giorni senza pioggia a Brindisi però è ancora lontano, pari a 74 giorni nell'estate 2007, seguita da 63 giorni nell'estate 2009: beh, è solo una lontananza relativa, visto che le ENS non vedono l'ombra di una goccia fino a fine mese, e saremo così appunto a 63 giorni. Basta che non piova nella prima decade di Agosto ed è fatta, nuovo record.
Ciò che stupisce però di questa sequenza è che è democratica in un modo allucinante: credo che nello spazio di 200 km quasi tutte le località non vedano piovere da 45 giorni.
Il nostro clima come dici sta divenendo imbarazzante, poi magari a Settembre ci fa il temporale di 50 mm e ancora seccume fino a Novembre, ormai è così che piove.
Segnalibri