Intanto segnalo un piccolo dato "di freddo": con la minima di stamane, all'alba, scesa a 18.4°, si strappa la seconda minima consecutiva sotto i 18,5°. Non succedeva da 10 anni esatti, bisogna infatti risalire all'inizio della seconda decade di Luglio 2015 per trovare altre due minime consecutive sotto i 18.5°, in quel caso persino sotto i 17,5°.
La data non è molto invitante per chi ben ricorda, solo pochi giorni dopo sarebbe cominciata l'atroce ondata di calore che da metà Luglio a metà Agosto 2015 avrebbe determinato uno dei periodi più caldi della storia (a Brindisi la terza decade di Luglio e la prima di Agosto 2015 sono tutt'oggi tra le 3 più calde, l'altra è la seconda di Luglio 2023, con una media di 28.8° e 28.9°).
Si ritorna alla normalità estiva, anche se la giornata di oggi si può per molti versi considerare ancora espressione di bella stagione come veniva intesa un tempo. La minima, molto fresca, 18.4° all'aeroporto, ne è la manifestazione più evidente, ma anche durante il giorno, sebbene si sia ripresentato del caldo, la brezza da est è riuscita a mitigare l'intera città resistendo meglio di quanto le previsioni avessero indicato tant'è che non ha mai ceduto prima del tramonto. La brezza non ha solo tamponato le esuberanze termiche, ha avuto anche il benemerito di non essere stata per nulla umida con il dp che non ha mai varcato i 19° e addirittura, nella parte centrale del pomeriggio, è rimasto tra i 15° e i 17° per la maggior parte del tempo.
Le massime sono state in media mensile e comprese tra i 29,5° dell'aeroporto e i 30,6° di S.Elia che ritorna, dopo qualche giorno di pausa, a registrare una giornata di calore (la 22esima dell'anno) ma in un contesto, come detto, non così spiacevole.
Il momento della giornata in cui si è percepito molto più l'aumento termico è stata la serata: poco dopo che il sole è scomparso la brezza da SE ha lasciato posto, infatti, ad un vento di terra più secco ma anche più caldo che ha riportato in un primo momento la temperatura sopra i 28° e successivamente ne ha determinato una lenta discesa fino agli attuali 26°.
La notte si rivelerà ancora fresca tutto sommato, con la possibilità di arrivare a toccare verso l'alba i 20-21°; da domani invece torneranno correnti settentrionali che accompagneranno l'inizio della nuova settimana ed il raggiungimento del giro di boa della stagione.
Ci sono stati alcuni temporali deboli nel Nord Puglia:
realtime_prec_puglia_basilicata.jpg
Causa probabile: lieve calo dei geopotenziali vicinissimi:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Avevo notato al tramonto il cielo nuvoloso e bluastro verso ovest, con qualche stratocumulo estremamente sfrangiato sulla verticale che è andato ad addensarsi in serata; dal sat si notava un sistema nuvoloso sul foggiano con qualche precipitazione all'interno. Non so se fosse aspettato per quelle aree, mi ha stupito soprattutto constatare che fosse foriero di possibili piogge.
Il sistema è poi traslato in Adriatico, a mò di fronte nuvoloso, e con la sua parte più meridionale ha lambito la costa fin qui.
Pardon, altocumuli.
Comunque mi riferivo alle nubi sulla mia verticale, in lontananza verso ovest si vedeva solo una macchia scura che copriva per qualche grado il cielo sopra l'orizzonte. Non credo fosse attività temporalesca, forse più residui di qualche temporale, perlomeno all'ora del tramonto in cui le ho avvistate (20:20).
Buongiorno Bari! Appena atterrato, caldo ma giusto
Venendo dal Veneto ho trovato più caldo ma comunque con umidità bassa e ventilato.
Cielo tra il sereno e il poco nuvoloso
Nel corso della nottata si sono sfiorati i 20° a 850 hPa, una toccata e fuga visto che già a mezzogiorno sulla verticale si era ridiscesi verso i 18°. Anche se in atmosfera si è tornati sopra la media, al suolo il clima è stato ancora generoso tra una nottata che è riuscita anche stavolta a calare discretamente (minima 21° all'aeroporto) ed una giornata che invece è stata fondamentalmente nella norma (ad essere pignoli qualche decimo al di sopra) ma ventilata da una moderata tramontana. L'umidità è stata piuttosto contenuta, anche se il dp è tornato sopra i 20° dopo diversi giorni in cui non accadeva, e solo per brevi istanti nel pomeriggio si avvertiva dell'afa più accentuata (dp 22°) specie tra i palazzi, dove il vento non arrivava un granchè.
Le massime sono state comprese tra i 29,9° dell'aeroporto, che per un decimo evita ancora la giornata di calore, e i 30.7° di S.Elia (dove invece si segna la 23esima giornata di calore del 2025).
La tramontana è rimasta dopo il calar del sole, ancora adesso a notte fonda e a sole 2 ore e mezza dall'alba continua a spirare.
La temperatura si mantiene altina, tra i 24.5° e i 25° ovunque, ma se il confronto viene fatto, a medesime condizioni, con le minime di 26,5-27° che si facevano nel 2023 e 2024 di questo stesso periodo sembra quasi di stare in paradiso.
Segnalibri