Piove a ovest della città
Probabilmente qualcuno vedrà fulminazioni tra poco, nubi congestus in linea verso Puglia Centrale
altamura.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Da Mola è uno show di lampi da un bel po’ direzione N-nordest
IMG_3451.jpeg
6,8 mm a Grumo Appula
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Il minimo depressionario a ridosso ora delle Marche domani porterà in prima parte instabilità sul Molise e Nord Puglia, poi nelle altre restanti zone nel pomeriggio, tranne in Sicilia ma in forme del tutto isolate:
animsatirmtgitqjp8.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Prima domenica d'Agosto passata con clima nella norma del passato, la minima all'aeroporto è stata infatti di 21,5° mentre di giorno la temperatura ha superato di poco i 28° (28,4° la max).
Cielo prevalentemente sereno, nel tardo pomeriggio della nuvolosità si avvistava guardando verso ovest per via dell'avvicinarsi di una serie di fasce nuvolose alcune delle quali contenevano temporali che si trovavano sulle Murge e che non avrebbero raggiunto Brindisi.
La serata è stata al contrario piuttosto calda, con temperature ancora sopra i 26° alla mezzanotte causa vento da sud, peraltro umido (dp che ha raggiunto i 22,5°).
All'1 di notte il vento ha subito una repentina virata da S ad W, al contempo rinforzandosi enormemente fino a divenire forte (medie passate da 19 km/h a oltre 30 km/h); osservando all'esterno il cielo, guardando a nord si scorgeva una vera e propria discoteca di lampi ("lampi di calore") a causa di una grossa cella ad una sessantina-settantina di km da Brindisi, in evoluzione verso E.
Il forte vento da W si è tramutato nell'ora successiva in maestrale, come è parso anche evidente sul lato visivo per via dell'arrivo di cumuli di bassa quota proprio da quel quadrante.
Da mezz'ora il maestrale si è calmato, tornando a soffiare soltanto moderato. La temperatura è scesa poco sotto i 24°, fuori fa fresco e il cielo si presenta sostanzialmente sgombro di nubi, anche la cella in mare si è spenta.
Arrivata instabilità del minimo sulle coste del Nord Puglia
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
ieri pomeriggio inattesi 20mm, frutto di più piovaschi/TS che ci hanno interessato per tutto il pomeriggio, tra le 17:00 e le 20:00
l'episodio più forte verso le 18:30.
In quasi tutti gli episodi caduti anche qualche chicco piccolo di grandine tra la pioggia.
Serata sotto i 20°, ma molto umida (ovviamente).
Chissà se oggi pomeriggio faremo il bis
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Nell'Est Gargano ieri sembra esserci stato un mesociclone, quindi supercella:
vicogargano3825.jpg
peschici3825.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si accende l'instabilità sulla BAT e foggiano soprattutto nelle aree costiere del golfo di Manfredonia in estensione verso i primissimi km dell'hinterland barlettano.
La direttrice da NW degli stessi sicuramente non favorirà Barletta, a meno che non vi si formi qualcosa in mare aperto.
webcam.jpeg
webcam2.jpeg
Segnalibri