Pagina 11 di 24 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 234
  1. #101
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,012
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Spaghetti agostani della tradizione direi
    Allegato 643914

    ,
    Nel Centro/Sud Salento, specie verso parte Jonica ci sono (state) celle interessanti:

    soletosupersano.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #102
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,302
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Segnalo due violenti temporali, uno tra brindisino e tarantino e l'altro sul leccese nell'entroterra di Gallipoli.
    Entrambi hanno avuto rain rate eccezionali, anche sopra i 250 mm/h, con forte raffiche (anche 90 km/h) e presenza di grandine di medie dimensioni. Durante i fenomeni le temperature sono crollate fin verso i 17°.
    Cumulati negli epicentri diverse decine di mm, nell'epicentro di quello leccese oltre 50 mm in un'ora.

  3. #103
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,012
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Segnalo due violenti temporali, uno tra brindisino e tarantino e l'altro sul leccese nell'entroterra di Gallipoli.
    Entrambi hanno avuto rain rate eccezionali, anche sopra i 250 mm/h, con forti raffiche (anche 90 km/h) e presenza di grandine di medie dimensioni. Durante i fenomeni le temperature sono crollate fin verso i 17°.
    Cumulati negli epicentri diverse decine di mm, nell'epicentro di quello leccese oltre 50 mm in un'ora.
    Ciao!!! Quella vicino a Gallipoli sembra sia stata con rotazione!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #104
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,302
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao!!! Quella vicino a Gallipoli sembra sia stata con rotazione!
    E' morta anche una persona, colpita da un fulmine.

  5. #105
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,311
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Qui calma piatta e cielo sereno tutto il giorno, un po’ di vento in più ma con umidità alle stelle che rende l’aria leggermente afosa, al momento è l’estremo sud che sta ricevendo una buona dose di piogge, ma mi chiedo quando arriverà il turno del centro sud e della Puglia adriatica , a secco quasi perenne tranne fugaci episodi di poco conto

  6. #106
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,012
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' morta anche una persona, colpita da un fulmine.
    Che notizia molto triste...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #107
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,302
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    La notte del 18 Agosto si era aperta con la prospettiva di una minima finalmente vicina alle medie, ed in effetti aver ritoccato la minima del 17 con 23° costituiva un segnale ottimo in tal senso. Purtroppo l'elevata umidità, mai placatasi (per tutta la notte dei cumuli a bassissima quota, tipici di condizioni molto umide, hanno continuato a solcare il cielo), ha presto arrestato il calo delle temperature che infatti nella seconda parte della nottata non sono riuscite ad andare sotto i 22°, minima del giorno. Si accoglie comunque il dato con positività, è stata infatti la prima minima sotto i 23° dal 6 Agosto.


    Il giorno ha visto imporsi una brezza da nord che ha avuto l'effetto principale di mantenere gli elevati tassi d'ur determinando afa pronunciata (dp anche di 23/24°), solo parzialmente stemperata dalla ventilazione e dalle temperature nelle medie o poco al di sotto: all'aeroporto la massima è stata 28.9°, a S.Elia si sono superati i 30° ma di un paio di decimi soltanto (per la sua 42esima giornata di calore). L'afa non è mai stata eccessivamente sofferta, bisogna chiarirsi, tuttavia era più evidente rispetto ai giorni precedenti. E' bene ricordare, in proposito, come le ultime due settimane siano state il periodo più afoso dell'estate 2025, a causa della persistente ventilazione dai quadranti settentrionali, una stagione che fino a quel punto non aveva mai visto condizioni particolarmente intense da quel punto di vista; è bene sottolineare altrettanto, però, che le ultime due settimane non sono nulla di speciale e come gli anni passati l'afa di Agosto fosse ben più opprimente per via dei mari ben più caldi.
    Per tutto il giorno il cielo è stato poco nuvoloso, al massimo percorso da qualche cumulo proveniente dal mare e segnale di umidità elevata nei bassi strati atmosferici; nel pomeriggio si sono aggiunti i cirrostrati provenienti dagli intensi nuclei temporaleschi che si sono sviluppati nell'entroterra e che successivamente sono andati incontro a disfacimento.


    Al tramonto ho fatto a piedi tutta la diga foranea del porto di Brindisi, non lo facevo da 6 anni. Di seguito alcuni scatti, a oltre 4 km dal canale d'ingresso al porto interno e circa 5 km dal centro storico: guardare Brindisi "allo specchio", con il profilo del Monumento al Marinaio e del Castello Alfonsino invertiti rispetto all'abitudine di chiunque li osservi dalla terraferma (l'unico modo infatti per vederli da questa prospettiva è da una nave in mare aperto!), è stata un'esperienza molto surreale.

    Diga 18 Agosto 2025 1.jpgDiga 18 Agosto 2025 3.jpgDiga 18 Agosto 2025 4.jpg

    Nella seconda foto le isole Pedagne, che sono un piccolo arcipelago di scogli che chiudono esternamente il porto di Brindisi. Sulla più grande sorge una base militare collegata alla terraferma da una diga, sulla più occidentale sorge un faro recentemente restaurato.
    Nella terza foto si notano, da sinistra verso destra: una nave da crociera, la città con il profilo del Monumento che sembra un gatto seduto, e infine il Castello Alfonsino.




    Durante la camminata non ho sudato particolarmente, nonostante il dp fosse sui 23/24°, e mi ha anche stupito che il vento, a quell'ora così tarda (al ritorno il sole stava tramontando) e soprattutto nella parte finale della diga, riuscisse a scavalcare agevolmente il muro alto 4 m contro le mareggiate e a venir così bene incanalato quasi come se non ci fosse nessun ostacolo a separarmi dal mare aperto.
    In effetti, tornato a casa, la mia sorpresa si è rivelata sensata e motivata: il vento riusciva a penetrare il muro perchè proveniva da NW, non da N, e arrivava relativamente intenso perchè non si trattava di brezza (che a quell'ora sarebbe dovuta essere debole) ma vero e proprio vento sinottico. Il maestrale, in effetti, non ha mai smesso di spirare da allora, e ciò si riflette evidentemente sulle temperature in questo momento, attorno ai 25° ovunque, solo in estrema periferia si registrano 24° perchè la ventilazione settentrionale non è sufficientemente forte da influenzare con determinazione anche la temperatura così tanto nell'entroterra.
    Ultima modifica di burian br; 21/08/2025 alle 13:15

  8. #108
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,012
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La notte del 18 Agosto si era aperta con la prospettiva di una minima finalmente vicina alle medie, ed in effetti aver ritoccato la minima del 17 con 23° costituiva un segnale ottimo in tal senso. Purtroppo l'elevata umidità, mai placatasi (per tutta la notte dei cumuli a bassissima quota, tipici di condizioni molto umide, hanno continuato a solcare il cielo), ha presto arrestato il calo delle temperature che infatti nella seconda parte della nottata non sono riuscite ad andare sotto i 22°, minima del giorno. Si accoglie comunque il dato con positività, è stata infatti la prima minima sotto i 23° dal 6 Agosto.


    Il giorno ha visto imporsi una brezza da nord che ha avuto l'effetto principale di mantenere gli elevati tassi d'ur determinando afa pronunciata (dp anche di 23/24°), solo parzialmente stemperata dalla ventilazione e dalle temperature nelle medie o poco al di sotto: all'aeroporto la massima è stata 28.9°, a S.Elia si sono superati i 30° ma di un paio di decimi soltanto (per la sua 42esima giornata di calore). L'afa non è mai stata eccessivamente sofferta, bisogna chiarirsi, tuttavia era più evidente rispetto ai giorni precedenti. E' bene ricordare, in proposito, come le ultime due settimane siano state il periodo più afoso dell'estate 2025, a causa della persistente ventilazione dai quadranti settentrionali, una stagione che fino a quel punto non aveva mai visto condizioni particolarmente intense da quel punto di vista; è bene sottolineare altrettanto, però, che le ultime due settimane non sono nulla di speciale e come gli anni passati l'afa di Agosto fosse ben più opprimente per via dei mari ben più caldi.
    Per tutto il giorno il cielo è stato poco nuvoloso, al massimo percorso da qualche cumulo proveniente dal mare e segnale di umidità elevata nei bassi strati atmosferici; nel pomeriggio si sono aggiunti i cirrostrati provenienti dagli intensi nuclei temporaleschi che si sono sviluppati nell'entroterra e che successivamente sono andati incontro a disfacimento.


    Al tramonto ho fatto a piedi tutta la diga foranea del porto di Brindisi, non lo facevo da 6 anni. Di seguito alcuni scatti, a oltre 2 km dal canale d'ingresso al porto interno e circa 3 km dal centro storico: guardare Brindisi "allo specchio", con il profilo del Monumento al Marinaio e del Castello Alfonsino invertiti rispetto all'abitudine di chiunque li osservi dalla terraferma (l'unico modo infatti per vederli da questa prospettiva è da una nave in mare aperto!), è stata un'esperienza molto surreale.

    Diga 18 Agosto 2025 1.jpgDiga 18 Agosto 2025 3.jpgDiga 18 Agosto 2025 4.jpg

    Nella seconda foto le isole Pedagne, che sono un piccolo arcipelago di scogli che chiudono esternamente il porto di Brindisi. Sulla più grande sorge una base militare collegata alla terraferma da una diga, sulla più occidentale sorge un faro recentemente restaurato.
    Nella terza foto si notano, da sinistra verso destra: una nave da crociera, la città con il profilo del Monumento che sembra un gatto seduto, e infine il Castello Alfonsino.




    Durante la camminata non ho sudato particolarmente, nonostante il dp fosse sui 23/24°, e mi ha anche stupito che il vento, a quell'ora così tarda (al ritorno il sole stava tramontando) e soprattutto nella parte finale della diga, riuscisse a scavalcare agevolmente il muro alto 4 m contro le mareggiate e a venir così bene incanalato quasi come se non ci fosse nessun ostacolo a separarmi dal mare aperto.
    In effetti, tornato a casa, la mia sorpresa si è rivelata sensata e motivata: il vento riusciva a penetrare il muro perchè proveniva da NW, non da N, e arrivava relativamente intenso perchè non si trattava di brezza (che a quell'ora sarebbe dovuta essere debole) ma vero e proprio vento sinottico. Il maestrale, in effetti, non ha mai smesso di spirare da allora, e ciò si riflette evidentemente sulle temperature in questo momento, attorno ai 25° ovunque, solo in estrema periferia si registrano 24° perchè la ventilazione settentrionale non è sufficientemente forte da influenzare con determinazione anche la temperatura così tanto nell'entroterra.
    Gran bell'immagine di Brindisi, sembra molto pacifico e rilassante quel posticino particolare!
    Forse anche un po' la prospettiva ma si nota anche il complesso militare dell'isola maggiore?
    Hai pure immortalato un aereo!!!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #109
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,895
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Bei temporali nei giorni passati in provincia di Taranto colpiti quasi tutti i paesi , sulla costa poco o nulla, forse ieri solo dalle parti di Ginosa Marina ha visto qualcosa. Ha piovuto bene nei quartieri a nord della città, più a Paolo VI poi scendendo in città vecchia e al borgo un po’ meno. Nelle restanti zone il nulla. Temperature senza eccessi, minima 23.4° vento da SW adesso 30°

  10. #110
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,012
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da zimbazomba Visualizza Messaggio
    Bei temporali nei giorni passati in provincia di Taranto colpiti quasi tutti i paesi , sulla costa poco o nulla, forse ieri solo dalle parti di Ginosa Marina ha visto qualcosa. Ha piovuto bene nei quartieri a nord della città, più a Paolo VI poi scendendo in città vecchia e al borgo un po’ meno. Nelle restanti zone il nulla. Temperature senza eccessi, minima 23.4° vento da SW adesso 30°
    Il giorno 16 e 17 mi sembra per Taranto, vero?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •