2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Condivido tutta l'animazione dei fulmini di ieri:
E la sommatoria:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Grandinate e fulmini in Puglia, nel mese di agosto 22 'eventi estremi': "L'89% dei Comuni a rischio idrogeologico"
Mmmmmmmm, sarà anche dato dalla siccità estrema/record (?) con scoli non adeguatamente mantenuti almeno per i nubifragi.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
E' vecchiotto sì, la 61-90 risente di un periodo particolarmente siccitoso negli anni 60 nel brindisino. Le medie successive, dalla 71/00 in poi, vedono da queste parti valori annui sopra i 600 mm, Bari invece mi pare sia anche oggi sotto i 600 mm e più vicina ai 550 mm.
Ho sempre imputato la differenza alla barriera offerta dalle Murge verso le correnti di scirocco, che invece fino al brindisino non risentono di ostacoli. Dell'effetto di questa barriera, tra l'altro, ci sono diversi episodi, particolarmente evidenti in inverno, nei quali in presenza di richiami sciroccali le temperature non salgono immediatamente dal sud-est barese verso nord, generandosi una sorta di piccolo cuscinetto freddo che resiste fin quando le correnti non divengono più intense. Su brindisino e leccese, invece, più esposte, le temperature risalgono fin da subito.
Lo scirocco è un vento umido fondamentale per la genesi di temporali o per il trasporto di precipitazioni dal canale d'Otranto, penso che questo possa essere implicato nella differenza pluviometrica.
I forti temporali della sera del 30 Agosto hanno fatto precipitare in meno di un paio d'ore (la quasi totalità in un'ora) almeno 15 mm su tutta la città. In totale, considerando anche i temporali mattutini, sono caduti il solo 30 Agosto ben 18 mm: Agosto 2025 chiude con oltre 30 mm di accumulo finale, primo mese sopra la media pluviometrica da Maggio e terzo mese sopra la norma del 2025. Sui nastri di partenza di Settembre, i primi 8 mesi del 2025 terminano con circa 255 mm di pioggia, in deciso ammanco (-60 mm) rispetto a quanta sarebbe dovuta caderne (310 mm).
La serata è stata, come già detto, la più fresca degli ultimi 20 anni ad Agosto: dopo essere scesa a causa del temporale, la temperatura è rimasta piantata sui 19-19,5° per tutta la sera, e nel resto della notte è ulteriormente calata, anche se di poco, fino a quasi 18°. L'ultimo giorno di Agosto si apre così all'insegna di una minima di ben 18,4°.
Proprio l'ultimo giorno di Agosto è stato caratterizzato da condizioni climatiche ideali, il miglior modo per concludere un mese che, dalle prime stime che ho eseguito, è stato a Brindisi praticamente sul livello dei più freschi degli ultimi 20 anni (2014 e 2016).
Il cielo è stato sempre sereno, azzurro acceso data la limpidezza dell'aria e la bassa umidità (anche in pieno giorno inferiore al 60%). Le temperature si sono assestate sui 26°, scendendovi persino al di sotto fin dal primo pomeriggio, il tutto senza nemmeno la necessità di forti venti settentrionali, al loro posto invece una gentile e fresca brezza di mare da nord.
Le massime sono comunque riuscite a sfiorare o raggiungere i 27°: all'aeroporto 26.7°, un valore superiore alle previsioni, ma le max durante i periodi freschi sono state sistematicamente più alte di quelle previste per tutta la stagione.
Subito dopo il tramonto si è attivata la brezza di terra, a ventilare dolcemente una serata molto fresca con 22° già prima delle 22.
Attualmente 20°, in rotta verso i 19°: è un inizio di autunno meteorologico radicalmente diverso da quello di un anno fa, la notte del 1° Settembre 2024 infatti non si riuscì neanche a scendere sotto i 26°.
Agosto tra i più freschi degli ultimi 10 anni almeno. Se l’obiettivo era scongiurare il bis dell’estate 2024 ci siamo riusciti.
Segnalibri