Pagina 25 di 46 PrimaPrima ... 15232425262735 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 452
  1. #241
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,396
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Chiudere Settembre con pochi mm o addirittura a 0 mm è un'anomalia, non è la normalità.
    Ciò che sta accadendo post 2020 è un'anomalia, non è la normalità.
    Io penso si tratti di un ciclo.

  2. #242
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    4,991
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Chiudere Settembre con pochi mm o addirittura a 0 mm è un'anomalia, non è la normalità.
    Ciò che sta accadendo post 2020 è un'anomalia, non è la normalità.
    Io penso si tratti di un ciclo.
    Ciao, sai se è già successo per la tua zona nel passato?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #243
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,893
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Chiudere Settembre con pochi mm o addirittura a 0 mm è un'anomalia, non è la normalità.
    Ciò che sta accadendo post 2020 è un'anomalia, non è la normalità.
    Io penso si tratti di un ciclo.
    Anche prima del 2020 ci sono stati tanti settembre con nemmeno 10mm da queste parti

  4. #244
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    4,991
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Direi che un periodo così prolungato con sporadici episodi per inerzia di instabilità vicina può essere quasi record mi sa tra Puglia, dorsali Orientali Calabresi e specialmente nel Sud Sicilia (in generale), poi ovviamente localmente direi anche in altri posti.
    Ovviamente correggetemi pure
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #245
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,478
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Direi che un periodo così prolungato con sporadici episodi per inerzia di instabilità vicina può essere quasi record mi sa tra Puglia, dorsali Orientali Calabresi e specialmente nel Sud Sicilia (in generale), poi ovviamente localmente direi anche in altri posti.
    Ovviamente correggetemi pure
    Nel sud est siciliano qualche temporale anche forte c'è anche stato ad agosto, ma come spesso avviene in questi casi ci sono state zone che hanno ricevuto e zone rimaste completamente a secco.

  6. #246
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,966
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Prossime ore dovrebbe arrivare una bella scaricata con nubifragi diffusi qui in Campania. Attenzione e monitorare le zone a rischio smottamento, penso alla costiera amalfitana e all’agro nocerino-sarnese.
    (Cliccateci sopra, è una gif)animckp7.gif
    Ultima modifica di Hirpus96; 10/09/2025 alle 18:13

  7. #247
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    4,991
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Nel Sud-Est siciliano qualche temporale anche forte c'è anche stato ad agosto ma come spesso avviene in questi casi ci sono state zone che hanno ricevuto e zone rimaste completamente a secco.
    Quindi termicamente almeno agosto è stato addirittura sottomedia in maniera diffusa mentre in molte zone, dove magari anche più temporali hanno colpito zone vicine, addirittura ha piovuto ben oltre la media...direi però che sono forse eccezioni rispetto l'intero territorio del Meridione
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #248
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Amico mio, non sono d’accordo.
    Settembre non è un mese siccitoso al Sud-Italia: lo è diventato negli ultimi anni, in particolare post 2020.
    La mia zona ad esempio ha una media pluviometrica mensile che oscilla tra i 50 e i 60 mm.
    Se si va ad analizzare il pattern di distribuzione delle precipitazioni la maggior parte di queste appartengono all'ultima decade, è stato sempre così.
    Io intendo semplicemente dire che fino al 15-20 del mese si è ancora nel regime siccitoso estivo, specialmente dal 2010 in cui è divenuto di stanza l'anticiclone nel Mediterraneo fino all'equinozio.
    Per me sarebbe tragico se non facesse nulla in ultima decade piuttosto che ora, anche perchè ormai un lungo periodo secco nel cuore dell'autunno (tra Ottobre e Novembre) penso sia divenuto normale, ahimè...

  9. #249
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Questa è la differenza pluviometrica nel periodo 1991-2010 per Settembre rispetto al quarantennio precedente (1950-1990):



    Il Meridione ha vissuto in quel ventennio un periodo di controtendenza molto significativo, anche a livello di gpt esso è coinciso, come evidenziai un anno fa, con la fase più depressa a Settembre dell'ultimo secolo, e ciò nonostante il GW di fondo.


    Questo solamente per dirvi che in realtà è più normale il regime pluviometrico degli ultimi 15 anni a Settembre (dal 2011) che non l'opposto, addirittura dal 2011 al 2024 siamo stati ancora sopra la norma pluviometrica di Settembre dello scorso secolo:


  10. #250
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Ottimo lavoro, come al solito.
    Quando si riporta tutto al dato, si hanno le idee molto più chiare e crollano i castelli di carta


    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questa è la differenza pluviometrica nel periodo 1991-2010 per Settembre rispetto al quarantennio precedente (1950-1990):

    Immagine


    Il Meridione ha vissuto in quel ventennio un periodo di controtendenza molto significativo, anche a livello di gpt esso è coinciso, come evidenziai un anno fa, con la fase più depressa a Settembre dell'ultimo secolo, e ciò nonostante il GW di fondo.


    Questo solamente per dirvi che in realtà è più normale il regime pluviometrico degli ultimi 15 anni a Settembre (dal 2011) che non l'opposto, addirittura dal 2011 al 2024 siamo stati ancora sopra la norma pluviometrica di Settembre dello scorso secolo:

    Immagine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •