Chiudere Settembre con pochi mm o addirittura a 0 mm è un'anomalia, non è la normalità.
Ciò che sta accadendo post 2020 è un'anomalia, non è la normalità.
Io penso si tratti di un ciclo.
Direi che un periodo così prolungato con sporadici episodi per inerzia di instabilità vicina può essere quasi record mi sa tra Puglia, dorsali Orientali Calabresi e specialmente nel Sud Sicilia (in generale), poi ovviamente localmente direi anche in altri posti.
Ovviamente correggetemi pure
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Prossime ore dovrebbe arrivare una bella scaricata con nubifragi diffusi qui in Campania. Attenzione e monitorare le zone a rischio smottamento, penso alla costiera amalfitana e all’agro nocerino-sarnese.
(Cliccateci sopra, è una gif)animckp7.gif
Ultima modifica di Hirpus96; 10/09/2025 alle 18:13
Quindi termicamente almeno agosto è stato addirittura sottomedia in maniera diffusa mentre in molte zone, dove magari anche più temporali hanno colpito zone vicine, addirittura ha piovuto ben oltre la media...direi però che sono forse eccezioni rispetto l'intero territorio del Meridione
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Se si va ad analizzare il pattern di distribuzione delle precipitazioni la maggior parte di queste appartengono all'ultima decade, è stato sempre così.
Io intendo semplicemente dire che fino al 15-20 del mese si è ancora nel regime siccitoso estivo, specialmente dal 2010 in cui è divenuto di stanza l'anticiclone nel Mediterraneo fino all'equinozio.
Per me sarebbe tragico se non facesse nulla in ultima decade piuttosto che ora, anche perchè ormai un lungo periodo secco nel cuore dell'autunno (tra Ottobre e Novembre) penso sia divenuto normale, ahimè...
Questa è la differenza pluviometrica nel periodo 1991-2010 per Settembre rispetto al quarantennio precedente (1950-1990):
Il Meridione ha vissuto in quel ventennio un periodo di controtendenza molto significativo, anche a livello di gpt esso è coinciso, come evidenziai un anno fa, con la fase più depressa a Settembre dell'ultimo secolo, e ciò nonostante il GW di fondo.
Questo solamente per dirvi che in realtà è più normale il regime pluviometrico degli ultimi 15 anni a Settembre (dal 2011) che non l'opposto, addirittura dal 2011 al 2024 siamo stati ancora sopra la norma pluviometrica di Settembre dello scorso secolo:
![]()
Segnalibri